Presentazione del libro con l'autore
Cosa c’è di più avvincente dei racconti di un nonno? C'è Pietro che racconta di quando, durante la guerra, un ufficiale tedesco gli intimò di riparare una locomotiva con una rivoltella puntata alla tempia. Eleonora ricorda quando con la sua famiglia...
Con Silvia Kuna Ballero.
Quali significati abbiamo attribuito alla figura del marziano, la controparte aliena (ma non troppo) dell’essere umano?Le nostre fantasie su Marte hanno espresso, spesso ancor più della conoscenza scientifica, l’evoluzione della società, le paure e i desideri dell’uomo. Nell’incontro esploriamo cosa ha rappresentato...
Rimuovere il superfluo per liberare la propria vita. Con Sarah Baccenetti.
Fare ordine nella propria vita vuol dire avere cura di sé e della propria anima. Perché le energie hanno bisogno di spazio vitale. Con tanti suggerimenti utili, Sarah Baccenetti ci aiuterà a riscoprire il nostro...
DSA = TANTI DIVERSI MODI DI APPRENDERE
I compiti sono un incubo? Ti chiedi perché non riesca a cavarsela da solo? Ti sembra distratto, perde tutto, non fissa le nozioni?
L'Associazione Genitori Don Orione propone un ciclo di incontri con l’obiettivo di supportare ragazzi e genitori nella...
Mostra di stampe delle riprese, uniche al mondo, realizzate nel 1973 in Medio Oriente sul set de “Il Fiore delle mille e una notte” e detenute dall’Archivio del Fondo Roberto Villa a Milano.
In oltre tre mesi e mezzo di permanenza in Medio Oriente, seguendo le...
Ipnosi del benessere
la nuova conferenza della dott.ssa Daniela Monti
L'ipnosi è un valido strumento che può aiutarci a riorganizzare i modelli cognitivi ed emozionali che generano malessere.
In uno stato modificato di coscienza possiamo utilizzare le potenzialità innate, il bagaglio di esperienze acquisite per ritrovare...
I sabati del benessere
Differenti strategie da sperimentare per stare meglio
Ci siamo accorte che ogni persona, a seconda della personalità o delle sue inclinazioni, ha un modo diverso di affrontare le difficoltà che la vita porta con sé. Per questo proponiamo tre differenti...
Conferenza a cura di Luca Gallarini e Marco Revelli. Modera Mauro Novelli.
Incontro in occasione della mostra Naufraghi in un mare di neve. Artisti e scrittori italiani nella campagna di Russia (1942 - 1943)
Dalla steppa russa ai monti del Cuneese, dal Fascismo alla Resistenza, dal diario...
La storia e la sua forma
Incontro con Filippo Mittino e Fausto Boccati
Illustrazione di Amalia Mora, tratta da "L'uomo delle antenne"
Filippo Mittino e Fausto Boccati chiacchierano con il pubblico esplorando le diverse componenti che caratterizzano il libro "L’uomo delle antenne" (Fausto Boccati, Settenove, 2022): artistica (letteraria...
Verso il “Centenario degli Antichi Comuni Milanesi ” (1923-2023)
Edo Bricchetti presenta il suo nuovo libro,
“Storia e storie degli antichi borghi milanesi”
(Meravigli ed., 2022)
Con la partecipazione di Walter Cherubini, portavoce Consulta Periferie Milano
Mercoledì 8 febbraio, alle 18.00
Il racconto delle vicende che hanno portato, il...
...adatto a tutti (anche a chi non sa nemmeno cosa vuol dire cadrega)
In questo e nei prossimi due incontri conosceremo le basi della lingua milanese, ascolteremo letture e canzoni e proveremo a fare un po' di conversazione.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
mercoledì 1 marzo, ore 18.00
mercoledì 22 marzo,...
Attivista, scrittrice e giornalista italiana, Vera Vigevani Jarach, si rifugia in Argentina nel 1939 per scampare alle leggi razziali fasciste. Tra le fondatrici del movimento Madres de Plaza de Mayo. Sua figlia, Franca Jarach, scompare a 18 anni a opera della dittatura militare di Jorge...
Presentazione del libro di Jole Garuti, Le mafie negli occhi dei ragazzi, Edizioni Iod, 2023. Interventi di Jole Garuti, Marina Antoci. Modera Giuseppe Deiana.
Il libro: "I protagonisti di questi racconti di Jole Garuti sono adolescenti che hanno sperimentato personalmente o attraverso storie familiari alcune vicende...
Con Gian Luca Margheriti.
Nonostante la sua immagine di città dedita al lavoro e alla praticità, anche tra le pieghe della storia di Milano si nascondono parecchi misteri: fantasmi che si aggirano per i parchi cittadini, diavoli che lottano strenuamente contro i...
Verso il Centenario Antichi Comuni Milanesi 1923-2023
a cura di Walter Cherubini e Pietro Esposito
Il prossimo 14 dicembre 2023 saranno trascorsi 100 anni dall’aggregazione a Milano degli allora Comuni di Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino,...
Cos'è e quali sono le finalità di questa associazione? Come si partecipa alle riunioni di un gruppo A.A.? E come funziona il programma di recupero dall'alcolismo?Partendo da Alcolisti Anonimi, testo base della letteratura A.A., alcuni membri dei gruppi di Milano racconteranno...
Il Gruppo di Lettura Young Adults è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni.
Ci troviamo un lunedì al mese dalle 17:00 alle 18:30. in Biblioteca Zara (viale Zara 100, Milano - metropolitana M5 Marche). Rimane aperta, ...
Incontro con Elena Landoni, già professoressa presso la Università Cattolica del Sacro Cuore A cura della Associazione Culturale La Crocetta
Sono passati 40 anni dalla pubblicazione del Cavallo rosso di Eugenio Corti, un successo strepitoso decretato in massima parte dal gradimento del pubblico. Il romanzo descriveva...
A cura di Davide Bersan
Ci accostiamo al cinema del celebre regista inglese Alfred Hitchcock attraverso l’analisi di uno dei suoi film più noti al grande pubblico: Gli uccelli (1963). L’Opera, distopica e visionaria, non è facilmente catalogabile nella serie dei film di genere “horror” in...
DSA = TANTI DIVERSI MODI DI APPRENDERE
I compiti sono un incubo? Ti chiedi perché non riesca a cavarsela da solo? Ti sembra distratto, perde tutto, non fissa le nozioni?
L'Associazione Genitori Don Orione propone un ciclo di incontri con l’obiettivo di supportare ragazzi e genitori nella...
Chi di noi non ha un romanzo che gli ha cambiato la vita?
La letteratura rappresenta uno strumento elettivo nei percorsi di consapevolezza e apprendimento. Potremmo considerare i libri delle vere e proprie “prescrizioni” per affrontare momenti difficili e percorsi di crescita, per imparare ad...
Coffee break per genitori: incontro con l'esperto
ADOLESCENTI OGGI: CONOSCERE LA GENERAZIONE Z
a cura di Nancy Cooklin
Venerdì 17 febbraio, alle 18.00
Le tematiche che ci troviamo a fronteggiare oggi con i nostri figli adolescenti sono, in parte, diverse da quelle che hanno affrontato i nostri genitori con...