CANTARE E’ GIOIA! LA MUSICA E’ VITA!
Scegliere, interiorizzare ed interpretare al meglio una canzone.
Tratteremo alcune delle principali caratteristiche per migliorare le proprie capacità di canto e di interpretazione con una parte di teoria ed esempi pratici che coinvolgeranno i partecipanti.
Timbro, tempo, intonazione, interpretazione, cuore.
Accenni su...
Nasce un nuovo gruppo di lettura per buttare la biblioteca sottosopra! Parleremo di film, fumetti, serie TV, e sì, anche di libri, a partire da un tema da scegliere insieme. Cominceremo con un tuffo negli anni ‘80 parlando di Stranger Things, e di tutto ciò...
Incontro con l'autrice Pina Irace
Volevo raccontare della paura del buio, scrive Pina Irace, che mi ha accompagnata per tanti anni, dei mostri che lo popolano, così diversi nell'immaginario di ogni bambino, e anche della possibilità di sconfiggerli. Mio figlio da piccolo mi disse che per...
Nuovo appuntamento con il Gruppo di Lettura MillelibriCi incontriamo in Biblioteca Valvassori PeroniLunedì 06 Febbraio 2023 alle ore 17:00per parlare di
LA DICERIA DELL'UNTORE di Gesualdo Bufalino
Vincitore premio Campiello 1981Iniziata in tempi remoti e riscritta più volte, "Diceria dell'untore" incontrò subito, quando fu data alle stampe...
Appuntamento LUNEDÌ 6 FEBBRAIO alle ore 20:45con il GdL del Lunedì per discutere su
Follie di Brooklyndi Paul Auster.
>> È raccomandato l'utilizzo di mascherina.
>> Per maggiori informazioni contatta la biblioteca: c.bibliovenezia@comune.milano.it; 02.884.65799.
GRUPPO DI LETTURA ONLINE
Ci incontriamo ogni quindici giorni per commentare un tema, un libro, un audiolibro o un articolo di giornale, concordandoli ad ogni incontro.
Ecco i temi dei prossimi appuntamenti:
Martedì 7 febbraio, alle 17.30 con il tema "Le donne nell'olocausto"
Martedì 21 febbraio, alle...
AppuntamentoMERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO alle ore 10:30con il GdL del Mercoledì per discutere su
La forza imprevedibile delle paroledi Clara Sanchez
>> È raccomandato l'utilizzo di mascherina.
>> Per maggiori informazioni o per sapere come partecipare contatta la biblioteca: c.bibliovenezia@comune.milano.it; 02.884.65799.
CANTARE E’ GIOIA! LA MUSICA E’ VITA!
Scegliere, interiorizzare ed interpretare al meglio una canzone.
Tratteremo alcune delle principali caratteristiche per migliorare le proprie capacità di canto e di interpretazione con una parte di teoria ed esempi pratici che coinvolgeranno i partecipanti.
Timbro, tempo, intonazione, interpretazione, cuore.
Accenni su...
Anche per l'anno 2022 - 23 continua l'avventura dei gruppi di lettura della biblioteca Vigentina. Ci si incontra una volta al mese, il mercoledì alle 18.15, per raccontarsi le rispettive impressioni e riflessioni sulle letture comuni. Aver letto il libro non è obbligatorio per poter partecipare, ma...
Una banda di lettori e lettrici da 10 a 13 anni
Anno nuovo, vecchie buone abitudini: vieni in biblioteca a giocare con i consigli di lettura!
Porta un libro che ti è piaciuto, potrai raccontarlo o leggerne ad alta voce un piccolo brano. Se preferisci puoi anche...
COFFEE BREAK PER GENITORI
INCONTRI PER MAMME E PAPA'
Abbiamo pensato ad un momento di confronto/break per genitori, un'occasione per ritagliarsi un piccolo momento per sé, uno spazio libero dal giudizio, in cui prendere una boccata d'aria, fare una pausa, ascoltare una voce amica o per confrontarsi...
Cos'è e quali sono le finalità di questa associazione? Come si partecipa alle riunioni di un gruppo A.A.? E come funziona il programma di recupero dall'alcolismo?Partendo da Alcolisti Anonimi, testo base della letteratura A.A., alcuni membri dei gruppi di Milano racconteranno...
Abbiamo pensato ad un gruppo leggero, anzi leggerissimo!
Ti aspettiamo per condividere con te sensazioni ed opinioni intorno a romanzi, racconti, storie bellissime, leggere ma non banali.
Appuntamento una volta al mese, in presenza in biblioteca, il lunedì mattina, alle 10.30.
I prossimi incontri saranno:
Lunedì 14 novembre, alle...
Il Gruppo di Lettura Young Adults è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni.
Ci troviamo un lunedì al mese dalle 17:00 alle 18:30. in Biblioteca Zara (viale Zara 100, Milano - metropolitana M5 Marche). Rimane aperta, ...
Come un gruppo di lettura, ma con i film.
Sei mai stato parte di un gruppo di lettura?
Ecco l’ultima novità di Biblioteca Cassina Anna e Biblioteca Parco Sempione: un gruppo di visione cinematografica e in lingua francese! Non leggeremo libri, ma vedremo film e poi ne...
Gruppo di cinema e di conversazione in francese
Come un gruppo di lettura, ma con i film.
Ecco l’ultima novità di Biblioteca Cassina Anna e Biblioteca Parco Sempione: un gruppo di visione cinematografica e in lingua francese! Non leggeremo libri, ma vedremo film e poi ne discuteremo insieme...en français!
Ciak! On parle è un...
Baggiochelegge, il gruppo di lettura ospitato dalla biblioteca Baggio
Se vuoi avere altre informazioni contattaci allo 02884.65804 o scrivendo a c.bibliobaggio@comune.milano.it
Lunedì 13 febbraio ore 17.30 parleremo di: L'arte della cucina sovietica : una storia di cibo e nostalgia / Anya Von Bremzen
Lunedì 13 marzo ore...
GDL^2 - Gruppo di Lettura alla seconda è il gruppo di lettura online di Biblioteca Fra Cristoforo in collaborazione con il Circolo LaAV Milano - Letture ad Alta Voce di Milano.
Due lunedì al mese per un doppio appuntamento:
nel primo incontro ciascun partecipante porterà la propria personale lettura (2 minuti al massimo), libera...
Terzo incontro per bebé 0-12 mesi e famiglie
Un tempo e uno spazio dove incontrarsi in cerchio, osservare albi illustrati di qualità e muovere le mani in maniera creativa. A partire da materiali comuni, destrutturati e stimolanti, parleremo del gioco e dell'interazione nei primi mesi di...
Nuovo appuntamento con il Gruppo di Lettura Leggere Insieme
Ci incontriamo in Biblioteca Valvassori PeroniMartedì 14 Febbraio 2023 ore 17:00per parlare di
AUTUNNO
di Ali Smith
Elisabeth, 32 anni, contratto a progetto presso un’università di Londra, torna nella cittadina di provincia dove abita la madre per stare accanto...
Ritorna - online e in presenza - il gruppo di lettura della biblioteca.
Parliamo del romanzo di Delphine de Vigan,
Le fedeltà invisibili (Einaudi, 2018)
"Le fedeltà invisibili. Sono fili che ci legano agli altri, ai vivi come ai morti, sono promesse che abbiamo sussurrato e di cui non riconosciamo...
AppuntamentoMERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO alle ore 10:30con il GdL del Mercoledì per discutere su
La comparsadi Abraham Yehoshua
>> È raccomandato l'utilizzo di mascherina.
>> Per maggiori informazioni o per sapere come partecipare contatta la biblioteca: c.bibliovenezia@comune.milano.it; 02.884.65799.
CANTARE E’ GIOIA! LA MUSICA E’ VITA!
Scegliere, interiorizzare ed interpretare al meglio una canzone.
Tratteremo alcune delle principali caratteristiche per migliorare le proprie capacità di canto e di interpretazione con una parte di teoria ed esempi pratici che coinvolgeranno i partecipanti.
Timbro, tempo, intonazione, interpretazione, cuore.
Accenni su...