Presentazione del libro Per ogni nome una poesia di Pierpaolo Orlando (Interno Libri 2022)
Presenta Alberto Cristofori, traduttore e autore della prefazione.Interviene la poetessa Vivian Lamarque.
Intermezzo muiscale con il chitarrista Giovanni Cristofori.
In sala saranno esposti i disegni originali di Francesco Lauretta.
L’opera prima di poesia di Pierpaolo Orlando, impreziosita dalle illustrazioni...
Presentazione del libro con l'autore
Cosa c’è di più avvincente dei racconti di un nonno? C'è Pietro che racconta di quando, durante la guerra, un ufficiale tedesco gli intimò di riparare una locomotiva con una rivoltella puntata alla tempia. Eleonora ricorda quando con la sua famiglia...
Il club segreto del venerdì: “Il mio mondo a testa in giù”Letture a puntate, tutti i venerdì dal 27 gennaio fino al 31 marzo alle ore 17Per bambin* dai 7 ai 9 anni. Non ditelo ai vostri genitori! Se siete in cerca di storie un po’...
IL "CLASSICO" VENERDÌLaboratorio di lettura espressiva sui classici della letteraturaDal 3 febbraio, ogni venerdì, dalle 17.00 alle 18.30Per chi ama leggere e cerca un nuovo modo di vivere questa esperienza, per chi vuole condividere la sua passione con gli altri, per chi desidera dar voce...
Letture ad alta voce per i bambini e le bambine dai 3 ai 5 anniIl primo sabato di ogni mese alle ore 11Consigliata la prenotazione allo 0288462920 o via mail c.bibliotibaldi@comune.milano.it
Incontro con l'autrice Pina Irace
Volevo raccontare della paura del buio, scrive Pina Irace, che mi ha accompagnata per tanti anni, dei mostri che lo popolano, così diversi nell'immaginario di ogni bambino, e anche della possibilità di sconfiggerli. Mio figlio da piccolo mi disse che per...
Sara, trentasette anni, un passato da musicista internazionale, vive il suo inferno quotidiano. Abita in un quartiere della periferia milanese, mantiene il compagno e la figlia di lui lavorando in un call center e tiene in vita la passione per la musica, suonando la viola...
Incontro con l'autrice Yulia Mattu
La nostra vita consiste in una serie di difficoltà. A volte queste difficoltà ci aprono un mondo nuovo. Un mondo pieno di sfide.
Bahalia è la storia di una ragazza, un racconto interessante perchè decidiamo da soli se la nostra vita diventerà...
Che cosa ci fanno una scimmia, un maiale, un topo e un dragone in biblioteca? Ma è ovvio! Sono venuti per festeggiare il Capodanno cinese insieme a voi bambin* e ragazz*! Venite a celebrare l’anno del Coniglio con letture in cinese e in italiano e...
Ti aspettiamo lunedì 6 febbraio alle ore 10.30 con il nuovo appuntamento di Coccole&Storie, per passare una mezz'oretta in allegria con storie e canzoncine.
Numero massimo di partecipanti: 10 bambini (con un accompagnatore ciascuno). L'incontro si svolgerà con un minimo di 3 iscritti.
Per iscrizioni e per informazioni 02.88465799...
Presentazione del libro
Il libro “BIMBE DIAMANTE: l’arte delle sette A” propone un viaggio tra i messaggi recati da 49 figure femminili ispiratrici, inserite all’interno sotto forma di carte da ritagliare e poi consultare come in un gioco divinatorio. Ogni Bimba offre stimoli che favoriscono un...
Torna nel 2023 Crescere con i libri, il ciclo di incontri online con le case editrici che presentano le loro novità editoriali, realizzato in collaborazione con ADEI - Associazione degli editori indipendenti.
Quest'anno le proposte di lettura verteranno sui temi connessi agli obiettivi (SDG) dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo...
Meltemi, 2022.
Presentazione del libro e laboratorio di scrittura autobiografica a cura di Duccio Demetrio.
Ricostruire la storia della propria famiglia attraverso un campionario di oggetti, luoghi, situazioni, personaggi: Duccio Demetrio, con l’ausilio di grandi capolavori della storia dell’arte e brani della tradizione letteraria mondiale, ci...
Verso il “Centenario degli Antichi Comuni Milanesi ” (1923-2023)
Edo Bricchetti presenta il suo nuovo libro,
“Storia e storie degli antichi borghi milanesi”
(Meravigli ed., 2022)
Con la partecipazione di Walter Cherubini, portavoce Consulta Periferie Milano
Mercoledì 8 febbraio, alle 18.00
Il racconto delle vicende che hanno portato, il...
Anche per l'anno 2022 - 23 continua l'avventura dei gruppi di lettura della biblioteca Vigentina. Ci si incontra una volta al mese, il mercoledì alle 18.15, per raccontarsi le rispettive impressioni e riflessioni sulle letture comuni. Aver letto il libro non è obbligatorio per poter partecipare, ma...
Presentazione del libro Milano, ritratto di una città. Il paesaggio culturale di Rita Capurro e Giampaolo Nuvolati (Silvana Editoriale)
Dialogano con gli autori Marco Mareggi e Piergiorgio Vitillo.
Incontro a cura di Associazione Nestore.
Il volume raccoglie sei ritratti di Milano con contributi che tracciano, da punti di vista differenti, lineamenti del suo...
Un debutto letterario tra spunti autobiografici e colori musicali
incontro con l'autrice
A volte il passato si ripresenta. Così è per Stella, una donna dei nostri giorni, apparentemente convinta del suo stile di vita. Questo fino a che una serie di incredibili "incontri" con i...
Presentazione del libro di Jole Garuti, Le mafie negli occhi dei ragazzi, Edizioni Iod, 2023. Interventi di Jole Garuti, Marina Antoci. Modera Giuseppe Deiana.
Il libro: "I protagonisti di questi racconti di Jole Garuti sono adolescenti che hanno sperimentato personalmente o attraverso storie familiari alcune vicende...
Il club segreto del venerdì: “Il mio mondo a testa in giù”Letture a puntate, tutti i venerdì dal 27 gennaio fino al 31 marzo alle ore 17Per bambin* dai 7 ai 9 anni. Non ditelo ai vostri genitori! Se siete in cerca di storie un po’...
IL "CLASSICO" VENERDÌLaboratorio di lettura espressiva sui classici della letteraturaDal 3 febbraio, ogni venerdì, dalle 17.00 alle 18.30Per chi ama leggere e cerca un nuovo modo di vivere questa esperienza, per chi vuole condividere la sua passione con gli altri, per chi desidera dar voce...
Una banda di lettori e lettrici da 10 a 13 anni
Anno nuovo, vecchie buone abitudini: vieni in biblioteca a giocare con i consigli di lettura!
Porta un libro che ti è piaciuto, potrai raccontarlo o leggerne ad alta voce un piccolo brano. Se preferisci puoi anche...