Torna nel 2023 Crescere con i libri, il ciclo di incontri online con le case editrici che presentano le loro novità editoriali, realizzato in collaborazione con ADEI - Associazione degli editori indipendenti.
Quest'anno le proposte di lettura verteranno sui temi connessi agli obiettivi (SDG) dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo...
Meltemi, 2022.
Presentazione del libro e laboratorio di scrittura autobiografica a cura di Duccio Demetrio.
Ricostruire la storia della propria famiglia attraverso un campionario di oggetti, luoghi, situazioni, personaggi: Duccio Demetrio, con l’ausilio di grandi capolavori della storia dell’arte e brani della tradizione letteraria mondiale, ci...
Verso il “Centenario degli Antichi Comuni Milanesi ” (1923-2023)
Edo Bricchetti presenta il suo nuovo libro,
“Storia e storie degli antichi borghi milanesi”
(Meravigli ed., 2022)
Con la partecipazione di Walter Cherubini, portavoce Consulta Periferie Milano
Mercoledì 8 febbraio, alle 18.00
Il racconto delle vicende che hanno portato, il...
Anche per l'anno 2022 - 23 continua l'avventura dei gruppi di lettura della biblioteca Vigentina. Ci si incontra una volta al mese, il mercoledì alle 18.15, per raccontarsi le rispettive impressioni e riflessioni sulle letture comuni. Aver letto il libro non è obbligatorio per poter partecipare, ma...
Presentazione del libro Milano, ritratto di una città. Il paesaggio culturale di Rita Capurro e Giampaolo Nuvolati (Silvana Editoriale)
Dialogano con gli autori Marco Mareggi e Piergiorgio Vitillo.
Incontro a cura di Associazione Nestore.
Il volume raccoglie sei ritratti di Milano con contributi che tracciano, da punti di vista differenti, lineamenti del suo...
Presentazione del libro di Jole Garuti, Le mafie negli occhi dei ragazzi, Edizioni Iod, 2023. Interventi di Jole Garuti, Marina Antoci. Modera Giuseppe Deiana.
Il libro: "I protagonisti di questi racconti di Jole Garuti sono adolescenti che hanno sperimentato personalmente o attraverso storie familiari alcune vicende...
Il club segreto del venerdì: “Il mio mondo a testa in giù”Letture a puntate, tutti i venerdì dal 27 gennaio fino al 31 marzo alle ore 17Per bambin* dai 7 ai 9 anni. Non ditelo ai vostri genitori! Se siete in cerca di storie un po’...
IL "CLASSICO" VENERDÌLaboratorio di lettura espressiva sui classici della letteraturaDal 3 febbraio, ogni venerdì, dalle 17.00 alle 18.30Per chi ama leggere e cerca un nuovo modo di vivere questa esperienza, per chi vuole condividere la sua passione con gli altri, per chi desidera dar voce...
Una banda di lettori e lettrici da 10 a 13 anni
Anno nuovo, vecchie buone abitudini: vieni in biblioteca a giocare con i consigli di lettura!
Porta un libro che ti è piaciuto, potrai raccontarlo o leggerne ad alta voce un piccolo brano. Se preferisci puoi anche...
Verso il Centenario degli Antichi Comuni Milanesi (1923-2023) Storia e storie degli antichi borghi milanesiEdo Bricchetti presenta il suo nuovo libro**********
Con la partecipazione di Walter Cherubini portavoce Consulta Periferie MilanoIl racconto delle vicende che hanno portato - il 14 dicembre 1923 - all’aggregazione al Comune...
Un libro ha un buon odore,
un libro ha buon sapore.
Un libro è di sostanza,
un libro è abbondanza.
Un libro ha un bel colore
un libro è come amore.
Un libro è cibo buono,
un libro è fresco dono.
Su un libro ci si posa
come ape sulla rosa.
(da "Un libro con...
Baggiochelegge, il gruppo di lettura ospitato dalla biblioteca Baggio
Se vuoi avere altre informazioni contattaci allo 02884.65804 o scrivendo a c.bibliobaggio@comune.milano.it
Lunedì 13 febbraio ore 17.30 parleremo di: L'arte della cucina sovietica : una storia di cibo e nostalgia / Anya Von Bremzen
Lunedì 13 marzo ore...
GDL^2 - Gruppo di Lettura alla seconda è il gruppo di lettura online di Biblioteca Fra Cristoforo in collaborazione con il Circolo LaAV Milano - Letture ad Alta Voce di Milano.
Due lunedì al mese per un doppio appuntamento:
nel primo incontro ciascun partecipante porterà la propria personale lettura (2 minuti al massimo), libera...
Incontro con Elena Landoni, già professoressa presso la Università Cattolica del Sacro Cuore A cura della Associazione Culturale La Crocetta
Sono passati 40 anni dalla pubblicazione del Cavallo rosso di Eugenio Corti, un successo strepitoso decretato in massima parte dal gradimento del pubblico. Il romanzo descriveva...
Ritorna - online e in presenza - il gruppo di lettura della biblioteca.
Parliamo del romanzo di Delphine de Vigan,
Le fedeltà invisibili (Einaudi, 2018)
"Le fedeltà invisibili. Sono fili che ci legano agli altri, ai vivi come ai morti, sono promesse che abbiamo sussurrato e di cui non riconosciamo...
Viaggio in Italia: Trieste
Luca Scarlini presenta e racconta il libro Le quattro ragazze Wieselberg di Fausta Cialente (Mondadori)
Clarino Selene FramarinPianoforte Alfonso Alberti
Musiche di Johann Sebastian Bach e Ferruccio Busoni
L'incontro è parte della rassegna I suoni diventano parole - Viaggio in Italia a cura di Serate Musicali.
Ingresso libero.
Per...
Con Luisella Vantellino. Modera Jo Inglese.
Anguille e smeraldi – Arcobaleni di parole è una raccolta di poesie che attraversa tematiche diverse: Cuori, Legami (le relazioni intrecciate nel tempo), Natura, Specchio (la scoperta di sé), Umani (il "sociale") e Oltre (una finestra sullo Spirito). L’intento della raccolta...
Presentazione del libro Il duetto Mina Battisti di Enrico Casarini (Minerva 2022)
Dialogano con l'autore Aldo Vitali, direttore di TV Sorrisi e Canzoni e grande conoscitore di Lucio Battisti, e Franco Zanetti, che ha collaborato alla scrittura del libro ed è un esperto di Mina.Partecipa Riccardo Bertoncelli.
Domenica 23 aprile 1972,...
Il club segreto del venerdì: “Il mio mondo a testa in giù”Letture a puntate, tutti i venerdì dal 27 gennaio fino al 31 marzo alle ore 17Per bambin* dai 7 ai 9 anni. Non ditelo ai vostri genitori! Se siete in cerca di storie un po’...
Chi di noi non ha un romanzo che gli ha cambiato la vita?
La letteratura rappresenta uno strumento elettivo nei percorsi di consapevolezza e apprendimento. Potremmo considerare i libri delle vere e proprie “prescrizioni” per affrontare momenti difficili e percorsi di crescita, per imparare ad...
IL "CLASSICO" VENERDÌLaboratorio di lettura espressiva sui classici della letteraturaDal 3 febbraio, ogni venerdì, dalle 17.00 alle 18.30Per chi ama leggere e cerca un nuovo modo di vivere questa esperienza, per chi vuole condividere la sua passione con gli altri, per chi desidera dar voce...
Meltemi, 2022.
Presentazione del libro e laboratorio di scrittura autobiografica a cura di Duccio Demetrio.
Ricostruire la storia della propria famiglia attraverso un campionario di oggetti, luoghi, situazioni, personaggi: Duccio Demetrio, con l’ausilio di grandi capolavori della storia dell’arte e brani della tradizione letteraria mondiale, ci...
Nuovo appuntamento in biblioteca del GDL - La Lista dell'Ebbrezza
VENERDI' 17 FEBBRAIO alle ore 18.00 si parlerà del libro "Vento in scatola" di Marco Malvaldi e Glay Ghammouri
Per ulteriori informazioni contatta la biblioteca telefonando al n. 02 884 65807 oppure inviando una mail a c.bibliodergano@comune.milano.it