Visualizzati 26 - 50 di 78 < Prec. Succ. > Feed RSS
Biblioteca Vigentina

Curiosando per Milano

“Hanno costruito e abbellito Milano, ma … sono poco conosciuti” Alessandro Rimini e il “primo grattacielo di Milano”   con Adriana Rosas - MilanoMirabilia   Due passeggiate virtuali per cominciare a conoscere un architetto e uno scultore che sono stati molto attivi a Milano dagli anni Venti del Novecento fino...
Biblioteca Gallaratese

ABC GRUPPO DI AUTOAIUTO

Hai un familiare con demenza o Alzheimer? Se ti senti in difficoltà e fai fatica a comunicare con il tuo caro, partecipa ai nostri incontri Per capire meglio la malattia, condividere le difficoltà incontrate nella vita di tutti i giorni, imparare tecniche utili per tener viva la...
Biblioteca Valvassori Peroni

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Maria Teresa Sillano presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi ”Manzoni e la sua Milano" (ediz. Meravigli). Un’accurata indagine sul rapporto tra Manzoni e la “sua" Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più...
Biblioteca Accursio

Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni. Excursus storico a cura del prof. Franco Sanna

Storia della colonna infame Incontro dedicato all'opera di Alessandro Manzoni e alla sua attualità. A cura del prof. Franco Sanna mercoledì 11 ottobre, alle 18.00   A Milano, all’angolo fra la via Gian Giacomo Mora e corso di Porta Ticinese, là dove sorgeva la casa di Gian Giacomo Mora,...
Biblioteca Chiesa Rossa

Mediterranean Rhapsody. Scoprire il Mediterraneo fra musica, luoghi e poesia

Quattro incontri a cura del giornalista e ricercatore musicale Roberto Zadik.   11 ottobre, ore 21 - Voci sperimentali dal Sud Italia: Battiato, Pino Daniele e Mango; 25 ottobre, ore 21 - Le vie del flamenco fra Francia, Spagna e Nord Africa fra curiosità e sorprese; 8 novembre, ore 21...
Biblioteca Chiesa Rossa

I giovedì del Puecher: LA MONDIALIZZAZIONE TRA IL PASSATO DELLA STORIA UMANA E IL FUTURO DEL PIANETA

Presentazione del libro di Massimiliano Lepratti e Giorgio Riolo, Un mondo di mondi. L’avventura umana dalla scoperta dell’agricoltura alle crisi globali contemporanee, Asterios Ed., Trieste 2021. Interventi di Massimiliano Lepratti e Giorgio Riolo. Modera Andrea Cattania. Il libro: Il volume si propone come un saggio destinato a...
Biblioteca Sormani

Nati per Leggere. La Guida 2023

Nati per Leggere. Una guida per genitori e futuri lettori. 2023 Presentazione della nuova Guida Nati per Leggere Cosa posso leggere? Questa è la domanda più frequente che viene rivolta dai genitori ma anche dagli operatori impegnati nella promozione della lettura ai più piccoli. A tutti loro, e...
Biblioteca Calvairate

L'altra Milano di Gianni Sassi

  L'altra Milano di Gianni Sassi Alla biblioteca Calvairate si tiene la tavola rotonda "L'altra Milano di Gianni Sassi", dedicata all' imprenditore culturale milanese attivo nell'ambito artistico, editoriale e musicale che ha operato nel quartiere Calvairate. Partecipano artisti e professionisti locali che hanno collaborato con lui, coordina...
Biblioteca Affori

Qua la zampa!

Il ruolo del cane all'interno della famiglia Due incontri per comprendere il ruolo che il cane riveste all'interno della famiglia e come questo si è modificato nel tempo. Insieme ad Alina Gargiulo, istruttrice cinofila, cercheremo di capire quali sono i bisogni dei nostri cani e come...
Biblioteca Parco Sempione

DECLUTTERING: FAI ORDINE IN CASA E DENTRO DI TE

A cura di Sarah Baccenetti. Tutti abbiamo bisogno di spazio e di ordine, specie nelle nostre case e negli ambienti in cui viviamo quotidianamente. L'organizzazione dello spazio domestico può condizionare l’ambiente che ci circonda e il nostro stato d’animo. Da qui l’importanza di mettere in campo un...
Biblioteca Zara

Fabbricanti di libri

In dialogo con i professionisti dell'editoria per scoprire cosa succede dietro le pagine Illustrazione di Martina Motzo per Nicole e la casa dei libri, Valentina 2021.     Ogni libro ha un autore o autrice, e un lettore o lettrice. Ma cosa succede nel mezzo? Come fa una storia...
Biblioteca Accursio

Il Palazzo dell’ex Municipio di Musocco. Visita Guidata all'edificio storico

Il Palazzo dell’ex Municipio di Musocco Visita Guidata all'edificio storico in piazzale Santorre di Santarosa, 10. A cura di Antonio Barbalinardo, giornalista e ricercatore storico del territorio, in collaborazione con Stefano Doddi, Presidente Croce Verde Sempione e Massimo Astori, Croce Verde Sempione Sabato 14 ottobre, alle 10.30   Musocco...
Biblioteca Harar

Orientamento per i giovanissimi.

Linee guida per una scelta consapevole. A cura di Valentina Trabalza.     Raccogli informazioni - Confrontati - Scegli Un incontro per aiutare gli studenti delle medie e i loro genitori ad orientarsi nell'importante scelta dell'indirizzo degli studi superiori. Sarà fornita anche una bibliografia di testi recuperabili nel Sistema Bibliotecario Milanese.   Valentina...
Biblioteca Quarto Oggiaro

Che voli nell'aria serena

Che voli nell'aria serena a cura di LIPU sezione Milano    "La salvezza del mondo è nella natura selvaggia."Henry David Thoreau Quinta edizione del ciclo di conferenze a carattere naturalistico:   Sabato 14 ottobre 2023 ore 15.30 La percezione della natura nei videogiochi. Relatore Filippo Massaro   Sabato 11 novembre 2023 ore 15.30 Trucchi di magia...
Biblioteca Accursio

Facce da Blogger - Mostra fotografica di Elena Datrino.

Facce da Blogger Mostra fotografica di Elena Datrino. Nell’ambito di PhotoFestival dal 16 al 31 ottobre Inaugurazione con l'artista lunedì 16 ottobre, alle 18.00Talk con i blogger venerdì 27 ottobre, alle 18.00   “Facce da Blogger è un reportage fotografico frutto di sei anni di lavoro che unisce il mio amore...
Biblioteca Vigentina

ANTONIA POZZI TRA POESIA E PREGHIERA

ANTONIA POZZI TRA POESIA E PREGHIERA   Centro Culturale Crocetta - PAOLA BAIONI (Università degli Studi di Torino)     Non sembri strana l’associazione della poesia di Antonia Pozzi alla preghiera: essa è foriera di profondi dialoghi e interrogativi su Dio, che sfociano in momenti di estenuante ricerca e accorata...
Biblioteca Villapizzone

Villapizzone nella cronaca del «Corriere della sera»

  Il nostro quartiere nella cronaca del «Corriere della Sera»: tra storia e aneddotica   Incontro con Rosa Gessa, coordinatrice delle sezioni di storia locale delle biblioteche del Sistema, con letture di articoli del «Corriere» legati alla Villapizzone tra fine Ottocento e primi del Novecento. In occasione del...
Biblioteca Valvassori Peroni

L'albo illustrato come atlante di umanità

A cura di Anna Spiniella, pedagogista ed educatrice in Casa Sollievo Bimbi, hospice pediatrico dell’Associazione VIDAS, Milano. Un incontro sull’albo illustrato, al fine di creare e rafforzare la cultura educativa della letteratura per l’infanzia, con una particolare attenzione verso argomenti difficili come la perdita, la spiritualità...

Quando: , dalle 17:30

Dove: Biblioteca Valvassori Peroni - Via Carlo Valvassori Peroni 56 Milano

Categorie: Conferenza/Dibattito

Biblioteca Accursio

Un Borgo per vivere. Storia di villaggi operai in Italia e nel mondo.

Un Borgo per vivere Storia di villaggi operai in Italia e nel mondo. Incontro con l'autore Gabriele Pagani in dialogo con Roberto Gariboldi Mercoledì 18 ottobre, alle 18.00   Dalla Magnifica Comunità di Fiemme alla città dei sogni in Spagna. La potenza della fondazione. Analisi, studio e proposta di un...
Biblioteca Parco Sempione

Milano in mostra. El Greco

A cura di Marco Molfetta.  In collaborazione con la Scuola di Specializzazione di Beni storico e artistici dell'Università degli Studi di Milano. Nell'incontro verrà illustrato il percorso del pittore tardo cinquecentesco El Greco, attualmente esposto in una mostra a Palazzo Reale, inquadrandolo storicamente e rispetto alle...
Biblioteca Gallaratese

INCONTRO CON LA POESIA DIALETTALE MILANESE

Brani tratti dalla tradizione letteraria milanese letti e commentati da Gianfranco Gandini Gianfranco Gandini, presidente dell’Accademia del Dialetto Milanese, è tra i più qualificati e autorevoli conoscitori del dialetto meneghino. E’ stato docente di grammatica e letteratura milanese presso il Circolo Filologico Milanese e da anni tiene...
Biblioteca Villapizzone

Parole e immagini. Villapizzone tra presente e passato

  Serata di letture e proiezioni   Una serata dedicata a Villapizzone, tra spunti letterari, testi e documenti che narrano la storia e le storie del quartiere. Con l’accompagnamento di vecchie fotografie tratte dal nostro archivio, video e citazioni, andremo a ripercorrere le atmosfere, a volte ancora riconoscibili...
Biblioteca Zara

CURARSI CON I LIBRI- Chi di noi non ha un romanzo che gli ha cambiato la vita?

 Chi di noi non ha un romanzo che gli ha cambiato la vita? La letteratura rappresenta uno strumento elettivo nei percorsi di consapevolezza e apprendimento. Potremmo considerare i libri delle vere e proprie “prescrizioni” per affrontare momenti difficili e percorsi di crescita, per imparare ad affrontare...
Biblioteca Gallaratese

ABC GRUPPO DI AUTOAIUTO

Hai un familiare con demenza o Alzheimer? Se ti senti in difficoltà e fai fatica a comunicare con il tuo caro, partecipa ai nostri incontri Per capire meglio la malattia, condividere le difficoltà incontrate nella vita di tutti i giorni, imparare tecniche utili per tener viva la...
Visualizzati 26 - 50 di 78 < Prec. Succ. > Feed RSS