Visualizzati 1 - 25 di 27 Succ. > Feed RSS
Biblioteca Parco Sempione

Conosciamo l'emergenza botanica del Parco Sempione

A cura di Frencesca Oggionni. Una passeggiata alla scoperta degli alberi del Parco Sempione. Durante il percorso verranno indicati i nomi delle specie presenti nel Parco e insegnato come riconoscerle. Una particolare attenzione verrà riservata alle situazioni di emergenza botanica. Francesca Oggionni, insegnante presso la Civica...
Biblioteca Oglio

LETTURE DI FIUME: A cura di Osservatorio Lambro. Letture a cura di Equi.Voci Lettori

28 settembre ore 17:30LETTURE DI FIUMEA cura di Osservatorio Lambro. Letture a cura di Equi.Voci LettoriPartendo da una panoramica del Lambro, bene comune e fiume di Milano, verranno letti brani letterari per far riflettere il pubblico sull’importanza dei fiumi in un momento...
Biblioteca Sormani

La storia di Milano in 50 minuti

La storia di Milano in 50 minuti A cura di Ditta Gioco Fiaba Torna in Sormani il divertente spettacolo teatrale che molto sinteticamente riesce a raccontare la storia di Milano in 50 minuti. Un viaggio in chiave comica nella storia di Milano, dai Celti ai giorni nostri, accompagnati...

Quando: , dalle 17:00

Dove: Biblioteca Sormani

Categorie: Teatro

Tag: Milano

Biblioteca Accursio

Musocco: un antico paese che si unisce alla città. Mostra storico-documentaria

Musocco: un antico paese che si unisce alla città. Mostra storico-documentaria a cura di Rosa Gessa, coordinatrice delle sezioni di storia locale delle biblioteche del Sistema milanese Da lunedì 2 a sabato 14 ottobre 2023 Inaugurazione mercoledì 4 ottobre, alle 18.00 con la conferenza "Musocco nella cronaca del...

Quando:

Dove: Biblioteca Accursio

Categorie: Mostra

Tag: Milano

Biblioteca Baggio

Da 100 anni Baggio è Milano

Mostra storica e documentaria   Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri. Con questo titolo il comune di Milano ha scelto di celebrare il centenario dell’aggregazione, avvenuta proprio nel 1923, degli undici comuni che lo circondavano: Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco,...
Biblioteca Sicilia

Alessandro Manzoni in casa e in famiglia. E l'infinita stesura del suo capolavoro.

Incontro a cura di Giovanna Ferrante.   Casa di A. Manzoni a Milano    Alessandro Manzoni acquista la casa di via Morone, a Milano, nel 1813 e l'abita per circa sessant'anni, dal 1814 fino alla morte nel 1873, compianto dagli unici due suoi figli rimastigli, Enrico e Vittoria....
Biblioteca Accursio

Musocco nella cronaca del «Corriere della Sera». Incontro con Rosa Gessa

Musocco nella cronaca del «Corriere della Sera». Tra storia e aneddotica: 1876-1925 Incontro con Rosa Gessa, coordinatrice delle sezioni di storia locale delle biblioteche del Sistema milanese, con letture di articoli del «Corriere della sera» legati al territorio di Musocco tra fine Ottocento e primi del...
Biblioteca Villapizzone

Passeggiando nella Villapizzone storica

  Passeggiata storica nel quartiere   Una passeggiata alla scoperta di angoli e curiosità di Villapizzone, antico borgo agricolo e Comune autonomo fino al 1869, quando venne annesso a Musocco. Durante le celebrazioni per il centenario della “Grande Milano”, e raccogliendo lo spunto della Fondazione Carlo Perini, la...

Quando: , dalle 10:30 alle 12:00

Categorie: Turismo

Tag: Milano

Biblioteca Baggio

Baggio 1923: storia di un’autonomia perduta

Presentazione con gli autori   L’opera in questione ricostruisce le vicende storiche che nel 1923 portarono Baggio ed altri dieci comuni dell’hinterland (Affori, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino) all’aggregazione alla città di Milano. Frutto del lavoro di ricerca di Annarita Torti,...
Biblioteca Valvassori Peroni

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Maria Teresa Sillano presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi ”Manzoni e la sua Milano" (ediz. Meravigli). Un’accurata indagine sul rapporto tra Manzoni e la “sua" Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più...
Biblioteca Accursio

Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni. Excursus storico a cura del prof. Franco Sanna

Storia della colonna infame Incontro dedicato all'opera di Alessandro Manzoni e alla sua attualità. A cura del prof. Franco Sanna mercoledì 11 ottobre, alle 18.00   A Milano, all’angolo fra la via Gian Giacomo Mora e corso di Porta Ticinese, là dove sorgeva la casa di Gian Giacomo Mora,...
Biblioteca Sicilia

Due vendette una bomba e un professore (Neos edizioni, 2022)

Incontriamo Alex Miozzi e Maddalena Molteni. Un originale ritmo da graphic novel scandisce, in questo giallo milanese scritto a quattro mani, le avventure dei due squinternati antieroi in azione fra le vie della nostra città riconoscibilissima, ma ritratta come Miami o Tokio. I capitoli, scritti con...
Biblioteca Accursio

Il Palazzo dell’ex Municipio di Musocco. Visita Guidata all'edificio storico

Il Palazzo dell’ex Municipio di Musocco Visita Guidata all'edificio storico in piazzale Santorre di Santarosa, 10. A cura di Antonio Barbalinardo, giornalista e ricercatore storico del territorio, in collaborazione con Stefano Doddi, Presidente Croce Verde Sempione e Massimo Astori, Croce Verde Sempione Sabato 14 ottobre, alle 10.30   Musocco...
Biblioteca Niguarda

Alessandro Manzoni e la sua Milano

  A cura di Meravigli Edizioni Maria Teresa Sillano presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi "Manzoni e la sua Milano – La città di Don Lisander dal Seicento all’Ottocento" (ediz. Meravigli, 2023). Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di...
Biblioteca Villapizzone

Villapizzone si unisce a Milano

  Mostra storica e documentaria   Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri. Con questo titolo il comune di Milano ha scelto di celebrare il centenario dell’aggregazione, avvenuta proprio nel 1923, degli undici comuni che lo circondavano, tra i quali vi era Musocco con la frazione di...
Biblioteca Villapizzone

Villapizzone nella cronaca del «Corriere della sera»

  Il nostro quartiere nella cronaca del «Corriere della Sera»: tra storia e aneddotica   Incontro con Rosa Gessa, coordinatrice delle sezioni di storia locale delle biblioteche del Sistema, con letture di articoli del «Corriere» legati alla Villapizzone tra fine Ottocento e primi del Novecento. In occasione del...
Biblioteca Harar

#ioleggoMilano

Parliamo di: "Storia della Colonna infame" di Alessandro Manzoni. Modera Pietro Esposito.     La Storia della Colonna Infame è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni, pubblicato come appendice storica al suo celeberrimo romanzo storico, I promessi sposi (nella sua edizione definitiva del 1840). Le vicende narrate sono coeve alle vicende del romanzo,...
Biblioteca Parco Sempione

Milano in mostra. El Greco

A cura di Marco Molfetta.  In collaborazione con la Scuola di Specializzazione di Beni storico e artistici dell'Università degli Studi di Milano. Nell'incontro verrà illustrato il percorso del pittore tardo cinquecentesco El Greco, attualmente esposto in una mostra a Palazzo Reale, inquadrandolo storicamente e rispetto alle...
Biblioteca Villapizzone

Parole e immagini. Villapizzone tra presente e passato

  Serata di letture e proiezioni   Una serata dedicata a Villapizzone, tra spunti letterari, testi e documenti che narrano la storia e le storie del quartiere. Con l’accompagnamento di vecchie fotografie tratte dal nostro archivio, video e citazioni, andremo a ripercorrere le atmosfere, a volte ancora riconoscibili...
Biblioteca Affori

Alessandro Manzoni e Milano

La città di Don Lisander dal Seicento all’Ottocento A cura di edizioni Meravigli   Intervene Maria Teresa Sillano Il libro è un omaggio al più grande scrittore romantico italiano. Traccia il racconto della vita familiare e dell’attività letteraria di Alessandro Manzoni, svoltesi prevalentemente fra...

Quando: , dalle 16:00

Dove: Biblioteca Affori - Villa Litta - V.le Affori, 21 - Milano

Categorie: Libri

Tag: Milano, Manzoni

Biblioteca Accursio

Alessandro Manzoni e Milano presentazione del libro di Luigi Inzaghi

Alessandro Manzoni e Milano Presentazione del libro di Luigi Inzaghi (Edizioni Meravigli) a cura di Maria Teresa Sillano e Luigi Inzaghi  mercoledì 25 ottobre, alle 18,00   Con questo nuovo libro Luigi Inzaghi rende omaggio al più grande scrittore romantico italiano, tracciando il racconto della vita familiare e dell’attività letteraria...
Biblioteca Parco Sempione

Milano in mostra. Morandi 1890 - 1964

A cura di Lodovica Cesaretti. In collaborazione con la Scuola di Specializzazione di Beni storico e artistici dell'Università degli Studi di Milano. "Morandi 1890-1964" è la nuova mostra monografica, a Palazzo Reale, dedicata a Giorgio Morandi. La retrospettiva si compone di 120 opere che ripercorrono l’attività...
Biblioteca Fra Cristoforo

Lupi nei muri

Lettura animata del libro Lupi dei muri da cui Emanuela dall’Aglio ha preso ispirazione per la creazione del suo spettacolo "Rumori Nascosti", in scena a PimOff nelle giornate del 28 e 29 ottobre. Il laboratorio si propone come attività propedeutica alla visione dello spettacolo. Protagonista della fiaba...
Biblioteca Sicilia

Milano e la peste.

    Prima della scoperta degli antibiotici la peste era una malattia terribile che lasciava poche possibilità di scampo agli ammalati. Milano, come tutte le grandi città europee, nel corso dei secoli, è stata periodicamente attraversata da epidemie di questa terribile piaga. Queste pestilenze, anche se sono...
Biblioteca Harar

#ioleggoMilano

Parliamo di "Morte di un uomo felice" di Giorgio Fontana.     «Giorgio Fontana ha scritto un romanzo - lucido, bellissimo - che ancora mancava. Un romanzo che stavo aspettando. Attraverso la storia del magistrato Colnaghi, il suo sguardo, la sua solitudine, riesce a penetrare la dimensione della vita...
Visualizzati 1 - 25 di 27 Succ. > Feed RSS