Le raccolte documentarie, distribuite nelle varie sedi del Sistema o accessibili online, sono gestite come una sola, grande biblioteca cittadina e comprendono:
- libri in italiano e in altre lingue, sia per adulti che per bambini e ragazzi, anche in formato digitale;
- audiolibri;
- fumetti (vedi la raccolta completa);
- quotidiani e riviste nazionali e internazionali;
- audiovisivi: dvd, cd e precedenti tipologie di supporti;
- risorse elettroniche;
- partiture e spartiti musicali;
- libri in simboli, libri nella lingua dei segni, libri a grandi caratteri e altri materiali per persone con specifiche difficoltà di lettura.
Per la consistenza del patrimonio, vedi le statistiche.
Alcune raccolte speciali
- Storia Locale: libri, audiovisivi, periodici e risorse elettroniche sulla storia e le tradizioni della città di Milano.
- RAF - Fondo storico di libri per ragazzi: classici della letteratura, albi illustrati, libri prescolari, testi di prima divulgazione scientifica e documenti significativi per la storia della letteratura dell’infanzia.
- Biblioteca del Pane e dell’Alimentazione: collezione riguardante l’arte bianca e, più in generale, l’alimentazione. Si trova presso gli ex caselli daziari di Porta Venezia. È aperta solo su appuntamento.
- Fondo Vigorelli: libri e periodici, con una presenza significativa di edizioni originali di autori italiani e stranieri novecenteschi e di alcune espressioni tipiche della produzione editoriale del xx secolo. Di notevole interesse l’archivio, che raccoglie la corrispondenza con i protagonisti del Novecento artistico-letterario europeo.