Biblioteca Valvassori Peroni

Contatti

Biblioteca Valvassori Peroni
Via Valvassori Peroni, 56 - 20133, Milano
0288465095

Orario Chiusa

Oggi la biblioteca è aperta dalle 14:30 alle 19:00

Visualizza l'orario completo

SABATO 9 DICEMBRE 2023 la biblioteca Valvassori Peroni sarà APERTA dalle 10.00 alle 14.00

Iscriviti alla NEWSLETTER

IN EVIDENZA

SUCCEDE IN BIBLIOTECA

Vedi tutti

Prossimi eventi

ESPLORA I NOSTRI MONDI

VOCI DAL QUARTIERE

Vedi tutti

Le recensioni dei lettori

Cristallo di rocca - Adalbert Stifter

Se durasse la metà, e se non si rivolgesse al lettore come a un minus habens, poteva venire fuori un grande racconto allegorico. Invece la storia dei due bambini (fratello e sorellina) che si perdono nella neve in alta montagna la vigilia di Natale e, passando la notte in una cavità del ghiacciaio hanno una sorta di visione mistica, viene strattonata dall'autore per farne una vicenda realistica, con descrizioni e spiegazioni lunghe, lunghe, lunghe - il risultato è irrisolto: l'Ottocento minore, o minimo, riguarda certo gli studiosi, ma risulta stopposo al gusto. Il cristallo di rocca è un tipo di quarzo, ma il titolo allude al ghiaccio - forse con un'ulteriore allusione alle qualità "magiche" tradizionalmente attribuite al minerale? Mah, questa dimensione tra fiabesca ed esoterica meritava ben altro trattamento.

Monte Ignoso - Paola Masino

Drammone (1931) a tinte foschissime (Emma, moglie insoddisfatta che tradisce l'inadeguato marito Giovanni con lo stalliere; Giovanni, cornuto ignaro e presunto pazzo che contribuisce, insieme a Emma, alla morte della figlioletta Barbara - e quando Emma furente gli sbatte in faccia il tradimento la strangola) apprezzato, per la trama e solo per la trama, da Gadda. L'autrice giovanissima tuttavia controlla molto male i suoi strumenti espressivi e il risultato, che vorrebbe esser tragico, risulta al più melodrammatico, e assai passé. Eccessi di deliri, spunti surreali, antropomorfizzazioni del mondo naturale (alberi, monti...). Si legge ancora, sì, ma con una certa fatica. E alla fine resta l'impressione di una scrittrice che non era così imprescindibile recuperare.