Musocco è stato un comune autonomo, e non solo un distretto di Milano com’è ora, appartenente alla prima fascia di Comuni che per decreto nel 1923 vennero inglobati nella grande Milano. Oggi è ancora presente il palazzo sede dell’ex Municipio, in Piazzale Santorre di Santarosa.
L’edificio, in stile eclettico neo-manierista, segue l'andamento circolare della piazza e si sviluppa in altezza su due piani fuori terra, oltre ad un piano cantinato e a un piano sottotetto.
Ora questo palazzo è sede della Croce Verde Sempione, una organizzazione di volontariato iscritta nel registro unico degli enti del Terzo Settore e del Centro Sociale Culturale Sardo di Milano.
La visita inizia nel piazzale con la presentazione del monumento dedicato ai Caduti di Musocco del Primo Conflitto Mondiale, segue nell’atrio dell’edificio una presentazione storica e poi un breve giro del piano sotterraneo, utilizzato anche come rifugio antiaereo. Nella Sala Larghi al primo piano proiezione del filmato sulla storia sia dell’edificio che della stessa Croce Verde Musocco, oggi diventata Croce Verde Sempione.
Incontro gratuito, con prenotazione obbligatoria: allo 02 88464305 -64300 oppure a c.biblioaccursio@comune.milano.it.
Se vuoi puoi prenotare direttamente su Affluences.
Per la visita, ritrovo alle ore 10,15 in Piazzale Santorre di Santarosa 10