La biblioteca occupa il pirimo piano di villa Litta Modignani: si sviluppa in 2 sezioni una dedicata al target adulto e l'altra al target più giovane che va dall'età prescolare fino all'adolescenza. Attualmente la sezione per i più giovani è chiusa per lavori di manutenzione. E' stato allestito uno spazio accanto all'emeroteca nella sezione adulti.
Reception sezione adulti
Prima di entrare nella reception della sezione adulti trovi un angolo dedicato al BOOK CROSSING, per sostenere la libera circolazione dei libri.
Nella reception trovi tutti gli ultimi arrivi in biblioteca. Ci sono proposte per tutti i gusti: dai gialli alla narrativa italiana e straniera, dai romanzi storici al Giallo Milano, dalla saggistica ai manuali di informatica.
Il Salone delle Arti
Nel salone delle Arti si organizzano concerti, conferenze, mostre. La capienza è di circa 100 persone.
Nel salone è consentito studiare quando è libero dalle iniziative.
La cappelletta
La Cappelletta della Villa è completamente affrescata. Si può ammirare una tela di scuola lombarda del XVIII secolo raffigurante la Madonna venerata con alcuni santi, tra i quali S. Carlo Borromeo.
Un tempo vi era esposta anche una tela raffigurante la “Vergine delle rocce”, di chiara scuola leonardesca, che nel 1884 fu donata alla chiesa di S. Giustina.
Gli ultimi numeri possono essere consultati in sala mentre le uscite precedenti sono disponibili al prestito. In questa sala non è consentito studiare.
Nella sala trovi anche una postazioni multimediale per la visione dei film in sede e una scacchiera per giocare a dama o a scacchi con i tuoi amici!
Sale studio
La biblioteca offre agli studenti spazi dove poter studiare: 3 sale per circa 100 posti di lettura.
Nella sala studio accanto all'emeroteca è stato momentaneamente allestito uno spazio dedicato ai bambini e ragazzi.
Sale biblioteca
Nella sala di Storia Locale è disponibile, per la sola consultazione, un archivio cartaceo dei mensili ABC e La Buona Parola (dalla metà degli anni 70 ad oggi).