Biblioteca Affori

Biblioteca Affori

Top 20 - Le classifiche della biblioteca Affori

Entra a far parte della nostra community!! Esprimi  la tua valutazione () su un libro che hai letto, un CD che hai ascoltato o un DVD che hai visto: sarai tu il fautore dei loro spostamenti in classifica. Lasciaci una recensione: sarà utile agli utenti che vogliano avere delle opinioni altrui. Le opinioni e i gusti sono molto soggettivi e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare: la nostra valutazione potrebbe smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire i commenti e offrire più spunti di confronto al pubblico online.

I libri più prestati

  1. 1

    Cambiare l'acqua ai fiori Valėrie Perrin

  2. 2

    Fabbricante di lacrime Erin Doom

  3. 3

    Il ladro di foglie Alice Hemming

  4. 4

    Finché il caffè è caldo Toshikazu Kawaguchi

  5. 5

    1: I leoni di Sicilia Stefania Auci

  6. 6

    Il caso Alaska Sanders Joël Dicker

  7. 7

    2: L'inverno dei leoni Stefania Auci

  8. 8

    Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti

  9. 9

    La vita intima Niccolò Ammaniti

  10. 10

    ELP Antonio Manzini

  11. 11

    Caminito Maurizio De Giovanni

  12. 12

    Tre ciotole Michela Murgia

  13. 13

    Patria Fernando Aramburu

  14. 14

    Tasmania Paolo Giordano

  15. 15

    Sorelle Maurizio De Giovanni

  16. 16

    Al di qua del fiume Alessandra Selmi

  17. 17

    Il passeggero Cormac McCarthy

  18. 18

    [8]: Atlas Lucinda Riley, Harry Whittaker

  19. 19

    Madre d'ossa di Ilaria Tuti

  20. 20

    Luna rossa Jo Nesbø

I libri più prenotati

  1. 1

    Come d'aria Ada d'Adamo

  2. 2

    Tre ciotole Michela Murgia

  3. 3

    Spare prince Harry

  4. 4

    ELP Antonio Manzini

  5. 5

    Accabadora Michela Murgia

  6. 6

    La ricreazione è finita Dario Ferrari

  7. 7

    Madre d'ossa di Ilaria Tuti

  8. 8

    La vita intima Niccolò Ammaniti

  9. 9

    La banda dei carusi Cristina Cassar Scalia

  10. 10

    Sorelle Maurizio De Giovanni

  11. 11

    Dove non mi hai portata Maria Grazia Calandrone

  12. 12

    Il primo sole dell'estate Daniela Raimondi

  13. 13

    [8]: Atlas Lucinda Riley, Harry Whittaker

  14. 14

    Mi limitavo ad amare te Rosella Postorino

  15. 15

    Lezioni Ian McEwan

  16. 16

    Il figlio sbagliato Camilla Läckberg

  17. 17

    Al di qua del fiume Alessandra Selmi

  18. 18

    Il passeggero Cormac McCarthy

  19. 19

    Stigma Erin Doom

  20. 20

    La ragazza di Teheran Marjan Kamali

eBook più consultati

  1. 1

    Gazzola, Alessia

  2. 2

    Giannone, Francesca

  3. 3

    Murgia, Michela

  4. 4

    King, Stephen

  5. 5

    D'Adamo, Ada

  6. 6

    Bird, Kai

  7. 7

    Murgia, Michela

  8. 8

    Verghese, Abraham

  9. 9

    Allende, Isabel

  10. 10

    Tuti, Ilaria

  11. 11

    Cassar Scalia, Cristina

  12. 12

    Läckberg, Camilla

  13. 13

    Tamigio, Aurora

  14. 14

    Prince Harry

  15. 15

    Ammaniti, Niccolò

  16. 16

    Bussola, Matteo

  17. 17

    Murgia, Michela

  18. 18

    Doom, Erin

  19. 19

    Pulixi, Piergiorgio

  20. 20

    Ardone, Viola

Vedi tutti

La Community del Sistema Bibliotecario di Milano

Brimstone - scritto e diretto da Martin Koolhoven

Un film molto violento che può risultare respingente nei primi minuti. Interessante però è la costruzione à rebours, intrigante perché si torna indietro nel tempo ma non in maniera virtuosistica e cerebrale com'era già per lo stesso Pearce in Memento. C'è un po' di Tarantino (ma senza il suo umorismo) e un po' di Bertolucci (una violenza giustificata, la "retribution" non celeste). Amletico perché muoiono tutti: non è uno spoiler, è un destino inevitabile. Originale è anche riflettere che la conquista del West è stata anche olandese e cinese. Dà fastidio forse qualche coincidenza di troppo e una slogatura delle braccia senza particolari conseguenze. Bella la musica, molto classicheggiante di Tom Holkenborg.

Le regole della casa del sidro - John Irving

Una bella storia di amore per gli orfani, ma anche di riflessione sulle difficoltà delle ragazze madri e della necessità che L aborto possa essere una scelta consapevole in caso di difficoltà. Homer Wells eroe semplice del romanzo incontra L amore ma purtroppo anche le difficoltà. Tanti personaggi tante storie intrecciate raccontate molto bene. Voto 8

Cieli in fiamme - Mattia Insolia

Letto in due giorni. Molto potente la rappresentazione che l'autore dà di quanto accade. Così forte da suscitare rabbia, ribrezzo.
Alcune relazioni indagate solo in potenza.

L'estate che perdemmo Dio - Rosella Postorino

Dopo aver letto “Le assaggiatrici” , della stessa autrice, avevo grandi aspettative su “L’estate che perdemmo Dio”, dove trovo interessante l’idea di descrivere la mafia degli anni 80 dall’interno di una famiglia affiliata.
Tuttavia la lentezza della narrazione , farcita da lunghe accuratissime descrizioni, mi ha annoiato, spingendomi spesso ad accelerare la lettura di alcune righe.
È un romanzo introspettivo i cui capitoli alternano realtà e ricordi.
All ‘inizio non sempre mi è stata immediata la comprensione della parentela fra i 16 familiari, con tanto di zio Saro “che zio non è “ (oltre agli altri sette zii ).