La sezione di Storia Locale contrassegnata sulle sue risorse dalla sigla (SL) è una raccolta documentaria di interesse locale: raccoglie testi scritti (libri, periodici, tesi di laurea, dattiloscritti), fotografie, materiale iconografico e sonoro, che riguardano l’area di Affori, Bovisaca e Comasina e i suoi immediati dintorni. La biblioteca accetta e ringrazia tutti coloro che vorranno effettuare donazioni, o segnalazioni, di documenti interessanti.
E' il libro che racconta la storia del quartiere. Affori un tempo aveva il nome di "Affori e Uniti" ed era un comune. L'autore Luigi Ripamonti racconta con precisione e completezza (grazie a meticolose ricerche d'archivio) la millenaria storia della popolazione afforese che da pochi nuclei familiari si è trasformata in una comunità cittadina passando da una civiltà agreste ad una cultura industriale e tecnologica, da piccolo borgo a rione della grande metropoli quale è la Milano del 2000...
PrenotaTi ricordo che presso la biblioteca è disponibile, per la sola consultazione, un archivio cartaceo dei mensili ABC e La Buona Parola (dalla metà degli anni 70 ad oggi). Inoltre puoi consultare anche la versione online di ABC (i numeri dal 10/2017 ad oggi) su dispositivo della biblioteca.
In biblioteca è possibile consultare (su appuntamento) l'archivio storico fotografico in digitale Luigi Ripamonti contenente foto storiche della vecchia affori, foto del parco, la chiesa San Mamete, la torre Osculati, cartoline etc.