Martedì 26 settembre ore 20.45 nelle sale della Biblioteca.
Ecco la data del prossimo incontro, per iI nostro storico Gruppo di Lettura. Come al solito, due percorsi: uno proposto dalla Biblioteca (LIBRO CHIAMA LIBRO) e uno proposto dai partecipanti.
Eccezionalmente, vista la lunga pausa estiva, stavolta i libri da leggere saranno tre: uno per chiudere il percorso LIBRO CHIAMA LIBRO 2023, uno per iniziare il nuovo percorso LIBRO CHIAMA LIBRO 2024 e uno scelto dai partecipanti.
Ti ricordiamo che puoi aderire al gruppo in qualunque momento dell’anno, semplicemente scrivendo una mail a c.biblioaffori@comune.milano.it.
Ecco i tre libri scelti
LE TERRE DEL SACRAMENTO di Francesco Jovine
(ultima tappa del percorso LIBRO CHIAMA LIBRO 2023)
Puoi già prenderlo in prestito!
Ambientata in epoca fascista, questa autentica e commossa epopea del lavoro contadino racconta le vicende di una potente famiglia in decadenza che entra in possesso di un feudo, un tempo appartenuto alla Chiesa. Il tema del sopruso sui lavoratori si incrocia con quello delle rivolte contadine, mentre, sullo sfondo, la violenza fascista prende sempre più piede. Vincitore del Premio Viareggio 1950, il libro è stato pubblicato pochi giorni prima della morte dell’autore.
UOMINI E TOPI di John Steinbeck
(prima tappa del percorso LIBRO CHIAMA LIBRO 2024)
Puoi già prenderlo in prestito!
Romanzo dalla struttura teatrale, simile a quella delle tragedie, Uomini e topi racconta la storia di George e Lennie, due braccianti che si guadagnano da vivere girando di fattoria in fattoria. La durezza della loro vita contadina è sostenibile solo grazie al sogno che i due condividono, ovvero entrare in possesso, in prima persona, di una fattoria, per sfuggire all’inevitabile umiliazione, simile ad una tirannia, derivante dallo sfruttamento dei lavoratori. Un mondo piccolo, chiuso e violento, in cui i sogni e le speranze non sono sufficienti per sottrarre i due ad un epilogo tragico.
SPUTERÒ SULLE VOSTRE TOMBE di Boris Vian
(scelto dai partecipanti)
Puoi già prenderlo in prestito!
Autentico libro-scandalo, vietato dalla censura francese per “offesa alla pubblica morale”, il romanzo, inizialmente presentato da Boris Vian sotto lo pseudonimo di Vernon Sullivan, narra le vicende e la strategia di vendetta di Lee Anderson, afroamericano atipico, pelle chiara e capelli biondi, a cui alcuni bianchi hanno ucciso il fratello nero.