Biblioteca Cassina Anna

Scelti per voi

Proposte di lettura, consigli, spunti.
Quando sei in cerca di un buon libro, vieni qui e pesca tra i suggerimenti della tua biblioteca!

 

 

FESTIVAL DI BERLINO

Orsi d'oro, orsi d'argento e altro tra i migliori film premiati alla Berlinale

MEDIOEVO: EPOCA TERRIBILE E PRODIGIOSA

CENT'ANNI DOPO LA MARCIA SU ROMA

Vedi tutti

Identità di genere: omofobia, conoscere e difendere

RUSSIA: IMPERO O NAZIONE?

Ad alcuni mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo lo sgomento per l’aggressione militare spinge ad affrontare alcuni interrogativi su come, fino ad oggi, l'Occidente abbia concepito quel vastissimo territorio a Est dell’Europa che prende il nome di Federazione Russa.
 Dopo la fine dell’Unione Sovietica e dell’ideologia che la sosteneva, la Russia appariva ormai una nazione decisa a integrarsi nell’economia di mercato secondo il modello occidentale. Un paese con il quale era possibile intraprendere delle relazioni economico-commerciali così fruttuose da indurre a chiudere più di un occhio davanti alle continue violazioni dei diritti umani e civili.
Alla luce dei recenti avvenimenti, ma anche in base al consistente arsenale nucleare che la mantiene in regime di super potenza, la Russia sembra concepirsi più come un impero che come nazione integrata nel consesso internazionale. Una constatazione capace d’imporre un decisivo mutamento di paradigma nell’interpretare l’azione politica dei suoi governanti e che, come sempre, il volgersi alla storia aiuta a comprendere meglio.

Vedi tutti

Giorno della Memoria

Vedi tutti

RESILIENZA: cadere sette volte, rialzarsi otto