Biblioteca Chiesa Rossa

Caleidoscopio Milanese: sermon divin

Quando
16 March 2022
Orario
18:00
Tag
milano, fondazione milano policroma, dialetto milanese, poesia

Il Sermon Divin è un poema didascalico scritto nel XIII secolo, tra il 1264 e 'l 1274, da Pietro da Barsegapè e ritenuto, assieme ai Libri di Uguccione da Lodi, uno dei primi esempi di letteratura lombarda conosciuto ad oggi.

Spiega il presidente del Comitato ricerche storiche, Roberto Smacchia: «E' importante chiarire come è nato l'italiano e com'era prima di Pietro Bembo sul finire del 400. Nella nostra zona ci sono influssi, soprattutto nei modi di parlare locale che vengono dai goti, dai longobardi e dai franchi e il Sermon Divino è pieno zeppo di franchismi e per questo è un importante snodo linguistico dal Medioevo al Rinascimento»

Lungo 2453 versi, è diviso in tre sezioni: una che tratta della creazione, una che tratta della passione di Gesù e l'ultima che tratta il giudizio universale.

Conoscere quest'opera ci è utile per capire un’epoca remota importante anche per la Milano di oggi.

Per partecipare, prenota scrivendo a: C.bibliochiesarossa@comune.milano.it.  Accesso con green pass rafforzato e mascherina FFP2.