Ogni lingua ha valore. Perché in ogni lingua, anche la più piccola e meno diffusa, è racchiusa l'identità di un popolo, la memoria dell'esperienza che una comunità ha fatto del suo vivere nel mondo, sono racchiusi saperi e tradizioni.
E' per questo che la Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha istituito la Giornata internazionale della Lingua Madre, proclamata nel novembre del 1999 (30C/62). Dal 2000 essa viene celebrata ogni anno il 21 febbraio per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo.
Per partecipare, prenota scrivendo a. C.bibliochiesarossa@comune.milano.it.
Accesso con green pass rafforzato e mascherina FFP2 per gli accompagnatori maggiori di anni 12.