Il Festival delle abilità è una festa di inclusione sociale per valorizzare i talenti di persone con o senza (dis)abilità. Per promuovere una cultura che metta in risalto le capacità di ciascuno a prescindere dalla propria condizione. Una rassegna di arti performative con tanti eventi accessibili per tutti.
Musica, poesia, teatro, scultura, abilità non convenzionali, dibattiti e laboratori per bambini in un variegato palinsesto.
Scarica il programma completo della manifestazione
Di seguito alcuni appuntamenti in biblioteca:
Lunedì 18/09 alle 18 - CINEMA E DISABILITÀ
Matteo Schianchi curatore del libro Cinema e Disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione dialoga con Massimiliano Verga, autore di uno dei saggi, Antonio Giuseppe Malafarina, giornalista, Bruno Contardi bibliotecario responsabile della sessione e della programmazione cinematografica della biblioteca Chiesa Rossa e Paolo Paggetta direttore Reti Pay Non Lineari – RTI Mediaset, responsabile del Cineforum del Centro Asteria.
Mercoledì 20/09 alle 17 - PERFORMANCE TALK E MOSTRA FOTOGRAFICA – In Stato di Grazia
Viaggio nel processo creativo dello spettacolo In Stato di Grazia, una favola inchiesta raccontata dai protagonisti, otto giovani attori tra 9 e 15 anni, con e senza disabilità. Al centro il loro pensiero sull’esperienza teatrale e umana che li ha portati alla creazione di una piccola comunità di ragazzi abili e disabili e di uno spettacolo di formazione. A cura di Campo Teatrale.
Giovedì 21/09 dalle 10 alle 17 - WORKSHOP DI TEATRO – Wishing
Workshop intensivo di teatro incentrato su affettività, sessualità, percezione di ciò che il corpo sprigiona dentro il desiderio. Con la regia di Martina Palmieri, i performer della compagnia di teatro Gruppo Elettrogeno e i partecipanti al percorso teatrale del ‘’Progetto Calamaio’’ – Cooperativa Accaparlante – Bo.
Prenota con una mail a c.bibliochiesarossa@comune.milano.it
Venerdì 22/09 dalle 14 alle 18 - SCULTURA CON LA CRETA
Laboratorio di manipolazione della creta con il maestro Felice Tagliaferri. Realizzeremo un’opera scultorea collettiva che sarà donata alla biblioteca. Il soggetto scelto è il cavallo, simbolo di energia pulsante, di carattere indomito e libero a rappresentare come ognuno sia libero di essere espressione dei propri desideri di essere libero tra liberi.
Da 12 anni, prenota con una mail a c.bibliochiesarossa@comune.milano.it
Sabato 23/09 e Domenica 24/09 - LABORATORI PER TUTTE LE ETÀ
Musica, movimento, meditazione, scrittura creativa, riciclo, colori: dalle 17 di sabato 23 settembre alle 18 di domenica 24 tanti laboratori per tutte le età. Alcuni sono a numero chiuso e richiedono la prenotazione.Scoprili tutti qui
E inoltre mostre di disegni d'artista e di bambini, quadri tattili, progetti di segnaletica, manifesti di parole chiave sono alcune delle mostre che puoi visitare in biblioteca.
Tutte ad ingresso libero, fino a domenica 24 settembre.
FestivalDiffuso: guarda anche il programma delle iniziative diffuse in altri luoghi della città.
Il video dell'edizione 2022: