Biblioteca Chiesa Rossa

Il fascino discreto della POESIA : una poesia, un poeta, il suo sguardo sul mondo

Prati, di Antonia Pozzi (Milano 1912-1938)

 

Forse non è nemmeno vero

quel che a volte ti senti urlare in cuore:

che questa vita è,

dentro il tuo essere,

un nulla

e che ciò che chiamavi la luce

è un abbaglio,

l’abbaglio estremo

dei tuoi occhi malati –

e che ciò che fingevi la meta

è un sogno,

il sogno infame

della tua debolezza.

 

Forse la vita è davvero

quale la scopri nei giorni giovani:

un soffio eterno che cerca

di cielo in cielo

chissà che altezza.

 

Ma noi siamo come l’erba dei prati

che sente sopra sé passare il vento

e tutta canta nel vento

e sempre vive nel vento,

eppure non sa così crescere

da fermare quel volo supremo

né balzare su dalla terra

per annegarsi in lui.

 

Milano, 31 dicembre 1931

“Il mio disordine. È in questo: che ogni cosa per me è una ferita attraverso cui la mia personalità vorrebbe sgorgare per donarsi. Ma donarsi è un atto di vita che implica una realtà effettiva al di là di noi e invece ogni cosa che mi chiama ha realtà soltanto attraverso i miei occhi e, cercando di uscire da me, di risolvere in quella i miei limiti, me la trovo davanti diversa e ostile."


 Per saperne di piu':

QUI I dimenticati dell’arte. Antonia Pozzi, la Silvia Plath italiana su Artribune

QUI Gettoni di poesia. Antonia Pozzi su Raiplay Sound

 


 

Vedi tutti

Antonia Pozzi

...e, nei mesi precedenti

Vedi tutti

Adonis

Vedi tutti

Antonella Anedda

Vedi tutti

Paul Celan

Dino Campana

Vedi tutti

Forugh Farrokhzâd nelle nostre biblioteche

Biancamaria Frabotta

Mariangela Gualtieri

Vedi tutti

Alda Merini

Vedi tutti

Sylvia Plath

Vedi tutti

Rocco Scotellaro

torna a scelti per voi