Biblioteca Chiesa Rossa

Una scrittrice al mese

"Il futuro della letteratura è nelle sue donne, nella sua libertà, nell’intersezionalità del mondo che rappresenta”.

Bernardine Evaristo è una scrittrice britannica nata a Eltham nel 1959 da madre inglese e padre nigeriano ... e già qui, in queste prime note biografiche, possiamo scorgere una chiave di lettura della sua produzione letteraria. 

E’ infatti impegnata da sempre a tracciare i temi del razzismo, del femminismo e delle differenze in generale.

L’autrice, in più di un’intervista, ha sottolineare l’importanza di un mondo complesso e ricco di diversità ma anche attento ai diritti e alle pari opportunità.

Il suo libro d’esordio, una raccolta di poesie, è Island of Abraham del 1994, a cui seguono testi teatrali e romanzi.

Nel 2019 vince il Booker Prize ex-aequo con Margaret Atwood per il libro Girl, Woman, Other

Il romanzo, in italiano Ragazza, donna, altro, ha un suo stile poetico che non tollera sospensioni come virgole o punti, definito dalla stessa autrice "fusion fiction”, e racconta la storia di 12 donne di generazioni e storie di vita diverse che hanno in comune l’essere nere o meticce e di vivere in Gran Bretagna.

“Megan era in parte etiope, in parte afroamericana, in parte del Malawi e in parte inglese che a suddividerla così suonava strano, perché di base era semplicemente un essereumano tutto intero.”

Vedi tutti

Bernardine Evaristo

...e, nei mesi precedenti

Vedi tutti

Tahar Ben Jelloun

Vedi tutti

Alan Bennett

Vedi tutti

Thomas Bernhard

Vedi tutti

Emmanuel Carrere

Vedi tutti

Javier Cercas

Vedi tutti

Annie Ernaux

Vedi tutti

Alicia Gimenez Bartlett

Vedi tutti

Nadine Gordimer

Vedi tutti

Alain Mabanckou

Vedi tutti

Melania Mazzucco

Vedi tutti

Herta Müller

Vedi tutti

Orhan Pamuk

Vedi tutti

Josè Saramago

Vedi tutti

Zadie Smith

Vedi tutti

Osvaldo Soriano

Vedi tutti

Nadia Terranova

Vedi tutti

Simona Vinci

Vedi tutti

Wu Ming