Il ruolo delle Istituzioni e dei Comuni nel contrasto alle mafie. "Sfide e criticità a Milano e nell'hinterland".
a cura dell'Associazione Culturale Circola - Cultura, Diritti e Idee in movimento
La Lombardia, fra le nove regioni del Nord, è quella in cui la ‘drangheta è maggiormente presente. È diventata il centro nevralgico, il “palazzo di vetro” dei clan calabresi dove confluiscono interessi e strategie, denaro e potere (A.Nicaso-N.Gratteri, “Complici e colpevoli”).
L’evoluzione, la diffusione e il radicamento delle mafie hanno reso sempre più nevralgico il ruolo delle Istituzioni e dei Comuni, più complesse e dure le sfide quotidiane e le criticità, più sofisticati e tecnologici i mezzi di contrasto. Ne parlano Silvia Bonardi, magistrata, DDA Procura di Milano, i rappresentanti dell’ANBSC (Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati) sede di Milano, la direttrice Simona Enrica Ronchi e il funzionario Roberto Bellasio, i presidenti delle commissioni antimafia di Milano, Rosario Pantaleo, e di Corsico, Gianluca Vitali.
Modera Gianni Barbacetto, “Il fatto quotidiano”
L'evento rientra nel progetto Tempo di Legalità. In biblioteca. Un palinsesto di proposte e iniziative sul tema della legalità.
Ingresso libero con prenotazione su affluences.com/biblioteca-fra-cristoforo o telefonando in biblioteca allo 0288465806.