MASCHERINE
All'interno della biblioteca è raccomandato l'utilizzo della mascherina.
All'esterno della biblioteca, subito fuori dalla parta di ingresso è sempre a disposizione il BOX H24 PER LA RESTITUZIONE DEI DOCUMENTI. A qualsiasi ora del giorno e della notte, 7 giorni su 7.
Quasi 30.000 titoli cartacei, 5.000 tra film, spettacoli e documentari in DVD e Blu-Ray e 2.600 tra audiolibri e registrazioni musicali. Questo il cospicuo PATRIMONIO DOCUMENTARIO di BiblioGallaratese. Tutto, senza eccezioni, disponibile al prestito. L'iscrizione alla biblioteca permette di portare a casa:
* 10 libri per 30 giorni (rinnovabili per altri 30 giorni) e tra questi massimo 2 guide turistiche, massimo 2 dizionari per 1 giorno;
* 10 audiovisivi per 10 giorni (rinnovabili per altri 10 giorni).
Il rinnovo si intende possibile sono se nessun altro utente ha richiesto il medesimo titolo.
Ma il patrimonio della biblioteca è solo una piccola porzione dell'enorme collezione del Sistema Bibliotecario di Milano (oltre 1.500.000 documenti) al quale l'iscrizione permette di accedere liberamente alle medesime condizioni attraverso prenotazione da effettuare al banco della biblioteca o direttamente da casa.
Accendere a questo sito con le credenziali ricevute al momento dell'iscrizione consente di prenotare un documento e scelgiere in quale biblioteca ritiralo. All'arrivo in sede l'utente riceverà un avviso via mail e sms e il documento rimarrà in attesa del prestito per due settimane.
BiblioGallaratese è tutto il Sistema Bibliotecario Milano offrono ai propri utenti l'accesso gratuito alla biblioteca digitale MEDIA LIBRARY ON-LINE, un mondo di contenuti, e-book, audiolibri, musica, quotidiani e riviste a portata di click!
Oltre 100 POSTI PER LO STUDIO, LA CONSULTAZIONE E LA LETTURA divisi su 3 sale. Una vasta sala studio dove è richiesto il rispetto del silenzio, una comoda emeroteca e la sala polifunzionale che quando libera dalle iniziative culturali è disponibile per la lettura e la consultazione a piccoli gruppi.
Nei locali della biblioteca è possibile collegarsi alla rete WI-FI gratuita e illimitata "Uffici pubblici". Al primo accesso è richiesta una registrazione via mail, Google o Facebook dopodichè salvando le rispettive credenziali il dispositivo utilizzato si connetterà automaticamente all'ingresso.
Una comoda poltrona in un luogo adatto, fasciatoio e salviettine. E' il progetto HAPPY POPPING. BiblioGallaratese è punto allattamento e spazio cambio pannolino. Siamo bebé friendly!
BiblioGallaratese supporta il PATTO DI MILANO PER LA LETTURA e ospita i corsi di formazione per aspiranti lettori a voce alta.
I principali quotidiani nazionali, tutti gli inserti settimanali e più di ottanta riviste compongono la nostra fornita EMEROTECA. Gli ultimi numeri possono esclusivamente essere consultati in sala mentre tutte le uscite precedenti all'ultima sono disponibili al prestito per 10 giorni in numero massimo di 5 copie
Nell'atrio interno è allestito un banco dedicato al BOOK CROSSING, il libero scambio di documenti per sostenere la libera circolazione dei libri.
Causa emergenza Covid-19 i seguenti servizi sono sospesi o accessibili in forma limitata
INTERNET POINT con 6 postazioni desktop aperte al pubblico. La connessione è consentita per 1 ora al giorno prorogabile sino ad un massimo di 4 ore se non ci sono altri utenti in attesa. E' necessario registrarsi al servizio con un documento di identità valido per ottenere le credenziali di accesso
POSTAZIONI AUDIOVIDEO per la visione in sede di DVD e delle sempre più rare VHS. Una per gli adulti e una riservata ai ragazzi.
Collocata nelle immediate vicinanze della fermata della metropolitana Bonola e dell’omonimo centro commerciale, è una delle biblioteche rionali di maggiori dimensioni del Sistema.
Aperta nel 1986 all'interno del Centro civico di Zona 8, occupa una superficie di 850 mq.
La biblioteca è stata di recente completamente ristrutturata e ha acquisito una nuova sala a disposizione per le tante iniziative culturali del suo ricco programma. Il luminoso salone principale è uno spazio vivace e animato che oltre alle collezioni ospita frequenti mostre d'arte.
Particolare attenzione è dedicata ai piccoli utenti e ai rapporti con le scuole. Per queste ultime si organizzano, su prenotazione, visite guidate, letture e laboratori.