Il 12 novembre 2022 la Biblioteca Gallaratese ha inaugurato il LABrary: un nuovo spazio che offre gratuitamente un'ampia gamma di attività a bambini, ragazzi e adulti, anche senza esperienza. Nel LABrary trovi una stampante 3D, alcuni Kit di sviluppo Arduino, Lego Mindstorms, Ozobot e pc portatili.
Nel LABrary organizziamo laboratori in ambito coding e making:
Primo contatto con robotica e codingper bambini da 3 in su: attività per familiarizzare con i concetti e le meccaniche base, a cura del personale della biblioteca.
Laboratori di Codingper ragazzi da 7 a 17 anni, per avvicinarli ai concetti della programmazione, utilizzando strumenti quali semplici robottini Ozobot o Lego Mindstorms fino ad arrivare alla programmazione di microcontrollori con framework Arduino.
Laboratori di Stampa 3D per ragazzi da 13 anni e per adulti, per insegnare le tecniche di modellazione 3D e realizzare oggetti e piccoli manufatti utilizzando stampanti FDM.
Il nome LABrary è una fusione tra le parole LAB-oratory (laboratorio) e lib-RARY (biblioteca): come laboratorio offre infatti ai visitatori l'opportunità di sperimentare con la tecnologia e di acquisire nuove competenze attraveso attività pratiche; allo stesso tempo, come biblioteca, fornisce un'ampia gamma di risorse e servizi per aiutare i visitatori a imparare e a sviluppare le proprie capacità.
Se vuoi potenziare la creatività e allenare le tue capacità logiche, vieni a trovarci al Labrary! Non importa se non hai mai programmato prima, non importa la tua età e se non hai un computer: la biblioteca Gallaratese ti dà la possibilità di imparare in modo divertente e gratuito il nuovo alfabeto del terzo millennio: il codice.
Il LABrary è stato realizzato grazie al contributo di Swarovsky.