Biblioteca Gallaratese

Milano e dintorni

 

 

BiblioGallaratese ospita la più ricca collezione di Storia Locale tra le biblioteche rionali di Milano. Oltre 900 documenti, un patrimonio a disposizione per l'approfondimento con tantissime informazioni, testi e immagini che difficilmente potrete reperire sul web.
E' questa una delle ragioni che ci ha spinti verso la progressiva digitalizzazione dei contenuti più importanti. Il primo progetto, che si concluderà nel 2019 è la raccolta delle pubblicazioni della rivista Milano 19 dal 1978 al 2014. Si tratta del principale mensile d'attualità dedicato all'ex zona 19 (che nella precedente suddivisione del territorio comunale comprendeva QT8, Gallaratese e San Siro).

Ma l'attenzione della biblioteca al suo territorio prende anche altre forme. In stretta collaborazione con l'Ufficio Valorizzazione del Patrimonio Locale viene proposto un ricco calendario di appuntamenti con serate di approfondimento, conferenze, visite guidate, cicli di incontri e ovviamente, riflettori puntati sul nostro quartiere.

La biblioteca raccoglie, conserva e mette a disposizione tutti i materiali che trattano del quartiere Gallaratese (tesi di laurea, pubblicazioni, letteratura grigia...). Chi desidera condividere i propri non esiti a chiedere informazioni al banco.

La collezione di Storia Locale si trova in emeroteca mentre nel salone principale la vetrina tematica I love Milano presenta le ultime novità editoriali e le nostre proposte.

 

 

Vedi tutti

Prossimi eventi su Milano

Nessun evento in programma

 

 

Non si augura a nessuno di perdere la memoria.
E quanto vale per le singole persone vale anche per le comunità e per la loro memoria storica. Quando gli abitanti di un quartiere la perdono, smarriscono una parte importante della propria identità culturale. Per questo BiblioGallaratese diventa centro di raccolta per la conservazione e la divulgazione della memoria del quartiere.
Con il progetto "Mnemoteca" vogliamo creare una biblioteca digitale della memoria, potenzialmente illimitata e sempre, ovunque disponibile.

Non è però qualcosa che possiamo comprare.

La memoria del Gallaratese sono i suoi cittadini, siete voi!  

A voi chiediamo di collaborare con testimonianze di ogni tipo (fotografie, video, documenti cartacei, giornali, sonori, facendosi intervistare dai bibliotecari..) che noi acquisiremo in copia digitale riconsegnando subito, gli oggetti fisici al loro possessore.

Home