Chi sono, dove sono i pronipoti delle riviste di approfondimento culturale che hanno segnato il pensiero di generazione di italiani? La Voce di Prezzolini, L’Acerba, Il Politecnico di Vittorini, Nuovi Argomenti di Moravia e Pasolini… A chi è passato il testimone nei primi decenni del XXI secolo? Ovviamente dobbiamo trasferire le ricerche dalla carta al digitale. Ecco il risultato della nostra indagine.
Doppiozero, di cui abbiamo già presentato la bella sezione podcast nell scorsa newsletter, dal 2011 autorevole spazio di approfondimento quotidiano dal 2011. Il lavoro culturale, blog collettivo che si occupa di vagliare i linguaggi della contemporaneità usando le scienze umane. minima&moralia il blog di approfondimento culturale indipendente della casa editrice minimum fax. In redazione tra gli altri Christian Raimo e Nicola Lagioia. Sempre nella forma di blog si presenta Le parole e le cose che raccoglie testi e interventi di natura letteraria, artistica e politica. Infine Rivista Studio che con un piede nel ‘900 prevede ancora un’uscita in edicola. Si occupa di attualità con un certo gusto per la riflessione e di nuovo, l’approfondimento.
Doppiozero Il lavoro culturale minima&moralia Le parole e le cose Rivistastudio
Questi siti web ovviamente non esaurisco l’offerta nazionale e questa selezione ha il solo scopo di riportare quanto di valido abbiamo trovato nella nostra ricerca.
Dicesi podcast...
Fortuna che QUI trovate chi lo spiega molto meglio di quello che potremmo fare noi! Il succo comunque è che attraverso questa tecnologia audio possono passare fior di contenuti, storie, aggiornamenti, musica, notizie...
Non poteva certo mancare nella nostra rassegna!
Cominciamo dalle piattaforme generaliste o specializzate ma dedicate esclusivamente a questa forma di comunicazione. C'è Spreaker, ambizioso sito di condivisione "alla YouTube" dove è possibile caricare ma sopratutto ascoltare podcast dei generi più disparati. C'è Querty, altro grande contenitore di podcast italiani. Già solo dentro questi prime trovate tantissimo materiale. Storielibere.fm è invece un progetto che si concentra sulla narrazione di storie "scritte a voce". Scientificast è il primo podcast indipendente italiano a tema scientifico. Un team di giovani scienziati e centinaia di audio e articoli interessanti. Da provare!
Spreaker Querty Storielibere.fm Scientificast
Poi ci sono tutti quei casi nei quali il podcast diventa un servizio aggiuntivo, un modo diverso per veicolare parte delle informazioni che vengono diffuse. Per ora ne proponiamo giusto un paio tra quelli più giustamente famosi. Doppiozero, la rivista online, ha una sezione audio davvero ben fatta. Tunein, sito che raccoglie stazioni radio online da tutto il mondo, aggiunge alla sua ricca offerta anche una sterminata parte podcast divisa per argomenti (QUI una sorpresa per i fan di Alessandro Barbero).
Infine guardando in casa segnaliamo con piacere Vigentina Podcast, il progetto audio di BiblioVigentina con suggerimenti e consigli culturali.
DoppioZero TuneIn Vigentina Podcast
Un'altra passeggiata nel verde virtuale, stavolta per ammirare le meraviglie dei soli giardini italiani.
L'incredibile bellezza della natura ingentilita e organizzata dalla mano dell'uomo attraverso una cultura millenaria.
Giusto per sgranchirsi le gambe, la serie di brevi Racconti in giardino raccolti la scorsa primavera FAI, piccoli scrigni di biodiversità narrati da chi se ne prende cura.
Entriamo poi nel grande progetto Garden Route Italia, un portale presentato qualche settimana fa con l'ambizione di diventare la guida ufficiale dei giardini italiani, un invito al viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Si può cercare qualcosa in particolare o semplicemente lasciarsi ispirare da un itinerario, un'immagine, una citazione, tra arte, natura e paesaggio.
Sarà una passeggiata globale, usciti da un cancello a Padova ci troveremo all’ingresso di un giardino in Inghilterra, un passo e siamo in Giappone, con un balzo ci aggiriamo per i vialetti di Central Park a New York.
Occhi aperti, cominciamo...
...dall’Italia con due orti botanici, quello di Padova, meraviglioso in tutte le stagioni e quello di Palermo, con un clima ed una flora molto diversi.
Il suolo inglese ci regala la visita a tre gioielli. I famosi Giardini Botanici Reali di Kew, il quartiere di Londra noto appunto per il complesso di serre e giardini Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nel Glouchestershire i giardini della Villa Hidcote creati da una coppia americana ad inizio ‘900 con uno stile poi largamente imitato. Infine una “primavera virtuale” nei Giardini Botanici Reali di Edimburgo.
Kew Garden Hidcote Manor Garden Royal Botanic Garden Edinburgh
Si vola negli Stati Uniti, prima a New York naturalmente, per una passeggiata a Central Park e per un salto al locale orto botanico che propone passeggiate di primavera, serate con le orchidee e tanti contenuti originali. Poi nello Stato di New York per un'esplorazione 3D del Buffalo Botanic Garden. Saltiamo d’un balzo l’Atlantico per atterrare in Giappone e visitare il giardino di Kenrokuen, in puro stile nipponico.
Central Park New York Botanic Garden Buffalo Botanic Garden Kenrokuen Garden
E per finire il giro del mondo dei ciliegi in fiore!
Fiori di neve dal mondo
Dopo la grande abbuffata del lockdown per i buongustai dell’intrattenimento culturale on-line la dieta va facendosi meno varia e le porzioni più magre.
Non temete, vi portiamo noi nei posti giusti, porzioni generose e qualità.
Nonostante la pandemia abbia cancellato il loro bellissimo festival “I Boreali”, la casa editrice Iperborea (quella degli autori scandinavi…) ha ripiegato sul web ingaggiando i migliori della sua scuderia per una serie di #dialoghi boreali.
Anche un pezzo di storia della cultura milanese come l’Umanitaria ha provveduto a spostare parte della sua offerta sul digitale con un format streaming tematico molto interessante.
Sulla piattaforma turistica YesMilano abbiamo scovato una prelibatezza, dodici video conferenze dedicate ad altrettante visite in luoghi noti e meno noti della metropoli.
Le potenzialità del web offrono alla conoscenza la possibilità di diffondersi con un andamento esponenziale che neanche il coronavirus. In questo momento di emergenza globale tante realtà se ne sono accorte e si sono aggiunte a coloro che da tempo se ne servono con profitto. Il tema è vastissimo e multidisciplinare, la nostra selezione non ha pretese di esaustività ma cerca di incuriosire con qualcosa che in primis ha incuriosito noi.
Gli organizzatori di TED (acronimo che sta per Tecnology Entertainment Design) da quasi trent’anni organizzano eventi e negli anni hanno generato un movimento di conferenze indipendenti ma che seguono le medesime regole, le TEDx. Conferenze, conferenze, conferenze praticamente su tutto quello che vi può venire in mente. Qui trovate quelle in lingua italiana ma per chi se la cava con l’inglese il numero di video decuplica.
Alessandro Barbero è ormai tra i più seguiti conferenzieri del web italiano, i suoi video hanno un numero di visualizzazioni che fa invidia a Chiara Ferragni e cosa più importante, con uno stile piacevole ed una lucidità fuori del comune riesce a raccontare avvenimenti complessi appassionando chi ascolta. Un benefattore ha ordinato tutti i suoi interventi in ordine cronologico secondo l'argomento trattato.
Laterza, la nota casa editrice, ospita i suoi autori più illustri per interessanti chiaccherate mentre Fondazione Corriere della Sera mette a disposizioni i video delle sue prestigiose iniziative culturali.
Con Connessioni Digital Edition il Teatro Franco Parenti invita invece relatori d'eccezione per riflettere sul periodo eccezionale che stiamo vivendo.
Il web torna a popolarsi di contenuti digitali e noi non possiamo che partire dall'arte con una selezione interessante e divertente.
Con la città in piena zona rossa musei e istituti culturali milanesi ripropongono all'utenza lontana quelle formule digitali che buon successo avevano avuto la scorsa primavera e che noi siamo, oggi come all'ora, fieri di rilanciare dai nostri canali.
Brera On Air è il nuovo format adottato dalla Pinacoteca per valorizzare attività, competenze, storie che intersecano e travalicano il semplice accesso alla collezione. Con Upside Down invece Triennale si trasforma in spazio digitale, un hub sempre aperto on-line che si sviluppa in un articolato palinsesto nel quale si mostra tutta la sua vocazione interdisciplinare.
Il titolo di questa rubrica nasce proprio dall'idea di proporvi esperienze meritevoli ma esterne al grande portale Google che non ha certo bisogno del nostro aiuto per farsi pubblicità. Se però l'offerta del colosso americano si declina in qualcosa di diverso dal mero uniformare e controllare l'accesso all'arte digitale globale, beh allora volentieri ne facciamo menzione. Si tratta dei Google Art&Culture Experiments, tanti modi diversi per giocare e scoprire splendide opere d'arte.
La ricerca della bellezza on-line è stato uno dei nostri punti fermi durante il lungo lockdown della primavera 2020. La bellezza salverà il mondo! Fuor di retorica, torniamo a calcare questo terreno conosciuto con una serie di gustose novità.
Abbiamo fatto una lunga ricognizione per scovare alcune delle migliori mostre digitali in circolazione. Qualità dell’esperienza e ricercatezza dei contenuti sono stati i parametri che hanno portato alla selezione che trovate qui sotto.
I primi due sono ottimi esempi italiani mentre per fruire al meglio degli altri tre è necessario un poco di familiarità con l’inglese (per questo comunque ci sono i nostri corsi di lingua)
Per i 500 anni di Raffaello l’evento di punta del palinsesto nazionale sarà la grande mostra allestita a Roma presso le Scuderie del Quirinale. Per chi non potrà visitarla è sempre a disposizione lo spazio di approfondimento davvero ben fatto di Raffaello Oltre la mostra.
Un altro grande marchigiano, milanese d’adozione, possiamo conoscere meglio attraverso la Fondazione Arnaldo Pomodoro che offre un viaggio interattivo nell’opera ambientale Ingresso nel Labirinto. Per accedere al tour bisogna compilare un breve modulo e seguire le istruzioni.
Ci spostiamo quindi all’estero, in Europa, muovendoci tra Inghilterra, Austria e Olanda. Prima tappa al British Museum che propone The Museum of the World un’esperienza interattiva particolarissima che di manufatto in manufatto conduce attraverso il tempo, i continenti, le culture. Pregevoli tanto l’idea quanto la realizzazione. Una grande mostra su Pieter Bruegel il Vecchio organizzata a Vienna due anni fa diventa un sito modello con una grafica strepitosa e un’organizzazione dei contenuti come poche se ne vedono. Infine le opere di Van Gogh come non le avete mai viste. Cosa si nasconde dietro le tele di un’artista così moderno e inquietante? Un altro luminoso esempio di come usando bene la tecnologia si possano veicolare con inaspettata immediatezza concetti “da specialisti”.
The Museum of the World Once in a Lifetime Unravel Van Gogh
Una peculiare partnership tra Museo della Macchina per il caffè (per chi fosse interessato si trova a Binasco) e l’associazione MuseoCity ha condotto alla creazione di un podcast interamente dedicato al mondo dei musei milanesi, da quelli più noti a quelli...decisamente meno noti.
Podcast MuseoCity
In Italia non esiste un museo nazionale. Troppo policentriche sono la nostra storia e la nostra arte. La grande idea di RadioRai3 è stata quella di costruirne uno nel mondo virtuale e narrativo della radio.
150 opere, 150 capolavori assoluti in grado di raccontare la storia d'Italia.
Ma Radio3 non si ferma qui. La trasmissione "Le meraviglie", racconti d'autore di luoghi speciali in giro per la penisola, ha raccolto tutte le sue puntate dedicate agli spazi museali.
Museo Nazionale Le Meraviglie
La nostra già nutrita sezione di Arte si arricchisce di altri contenuti. Continuiamo ad esplorare e visitare senza muoverci dal divano.
Le rubriche di #Italiamimanchi curate dal FAI, il portale di Lombardia Beni Culturali, la mostra "Divisionismo. La rivoluzione della luce" esempio di come dovrebbe essere costruita un'esposizione digitale e poi si vola in Egitto per qualcosa che lascia senza fiato: la Tomba di Menna... anche Morgan Freeman è rimasto a bocca aperta!
Continuiamo ad andar per musei e opere d'arte. Questa settimana in compagnia di Alberto Angela su RaiPlay, dal portale del Ministero con il Gran Virtual Tour, un viaggio per novelli Winkelmann nel patrimonio culturale italiano (tutto su piattaforma Google però) e attraverso un interessante quanto ben fatto blog dello storico dell'arte Giuseppe Nifosì.
In giro per musei Gran Virtual Tour Arte Svelata
Che ne dite di un giro al museo?
E se vi proponessimo di visitare una mostra?
Praticamente tutti i principali musei del mondo sono a portata di click sulla piattaforma di Google Arts&Culture. La tecnologia e la potenza comunicativa di Google hanno creato qualcosa di davvero completo e fruibile. Vale sicuramente la pena esplorarlo con calma.
Noi però non ci fermiamo qui e quello che abbiamo fatto è andare alla ricerca di quanto non è stato fagocitato dal colosso americano ma che per qualità e originalità merita tutta la nostra attenzione e promozione.
Le risorse sono ordinate in base a quanto l’esperienza è accompagnata da elementi interattivi, testuali o audiovisivi.
Cominciamo dal Bel Paese segnalandovi le IperVisioni delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, mostre virtuali allestite sulla base di suggestivi spunti narrativi. Passiamo dalla nostra città per scoprire i capolavori della Pinacoteca di Brera raccontati da esperti dello staff. I video sono parte del più grande progetto #Appuntiperunarestistenzaculturale che Brera sta portando avanti dall’inizio dell’emergenza. A Torino invece incontriamo il Direttore del Museo Egizio per una serie di gustosissime passeggiate tra le sale di quella che è davvero un’eccellenza italiana.
Per chi mastica un po’ di inglese abbiamo alcune proposte interessanti dall’estero. Una visita guidata al Teatro-Museo Dalì di Figueres in Catalogna concepito dallo stesso artista come un labirinto, un grande oggetto surrealista. Il Museo Benaki di cultura greca ad Atene che consente di esplorare millenni di storia da una interessante prospettiva interculturale. E poi una mostra letteralmente dall’altra parte del mondo. La National Gallery of Victoria di Melbourne ci offre un virtual tour della mostra “Basquiat-Haring Crossing line” dedicata ai due protagonisti della street art degli anni ‘80. Infine il Getty Museum di Los Angeles propone un divertente contest per creare copie “moderne” dei loro capolavori. I risultati sono esilaranti.
Teatro-Museo Dalì Museo Benaki di cultura greca Basquiat-Haring Getty Challenge
Tra le poche visite virtuali sfuggite all’occhio di Google segnaliamo i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, i Mercati di Traiano, l’Ara Pacis e i Musei Capitolini. Fuori dall’Italia, il Louvre, la National Gallery di Londra, lo Smithsonian di Washington e terminiamo con un’autentica perla, l’SS Great Britain ormeggiata nel porto di Bristol che permette l'esplorazione di un vascello del XIX secolo!
Musei Vaticani Mercati di Traiano Ara Pacis Musei Capitolini Louvre The National Gallery Smithsonian SS Great Britain
Certo, ora si può tornare a correre, ma perchè non ampliare lo spettro delle possibili attività fisiche con esercizi e pratiche da fare a casa?
La Polisportiva Garegnano, a due passi dal nostro quartiere, ha caricato sul suo canale YouTube allenamenti di ogni genere, per tutte le età e per tutti i gusti.
Mens sana si, ma in corpore sano!
Cresce anche l'offerta teatrale con un protagonista della scena cittadina, il Franco Parenti con tre spettacoli dalle passate stagioni. E poi viriamo su qualcosa di più leggero con la magia del Cirque du Soleil.
Teatro Franco Parenti Cirque du Soleil
Anche il teatro italiano vive un momento critico, stagioni cancellate e tanta incertezza sulla ripresa. Molti cercano di mantenere un contatto con il pubblico attraverso la rete. Pochi però i teatri che si spingono sino ad offrire intere rappresentazioni di spettacoli tratti dal loro repertorio. Questa è la caratteristica che cerchiamo e questi sono i teatri o le compagnie che abbiamo trovato per voi
Elfo Puccini Manifatture Teatrali Milanesi Teatro Stabile di Napoli
Ampliamo volentieri la nostra sezione di fotografia promuovendo due riallestimenti digitali di mostre milanesi che raccontano Milano.
"Costruire e abitare la periferia" è parte di un progetto più ampio avviato da MilanoAttraverso come strumento per conoscere Milano.Un tema complesso, quello delle abitazioni economiche e popolari, che ci riguarda da vicino con una sezione dedicata a QT8 e Gallaratese. Anche l’immagine di copertina ritrae uno scorcio del nostro quartiere.
Per festeggiare i 90 anni di attività il Circolo Fotografico Milanese aveva in programma una mostra in Biblioteca Sormani ma l’emergenza ha fatto saltare tutto. Ne è nato un video che presenta una Milano inconsueta e dimenticata ritratta dagli anni ‘30 agli anni ‘70, tutto in bianco e nero.
Come sa bene chi seguiva il calendario eventi di BiblioGallaratese abbiamo in agenda quasi ogni mese una mostra di fotografia. Siamo fieri di sostenere l’attività di attori importanti come il Circolo Fotografico Trevisani (la cui bellissima mostra sul quartiere è stata l’ultima prima dell’emergenza) e da tre anni siamo una delle sedi di MilanoPhotoFestival.
Lectio Magistralis di fotografia e dintorni MUFOCO Digital Exhibitions
Il sito montagna.tv ci regala una bella serie di docufilm che tutti, appassionati e non, possono guardare come antipasto prima di calzare gli scarponi, zaino in spalla e via verso sentieri o ferrate!
Lo splendido massiccio a punta del Cervino, un'intera serie su meravigliosi e fragili ghiacciai montani, Nepal e le distese innevate del Canada.
Linea continua Sulle tracce dei ghiacciai Trento Film Festival
...è il sito RaiPlay, che propone un catalogo ricchissimo e gratuito nel quale potete trovare film, documentari, spettacoli teatrali e udite udite, dal 23 marzo al 21 aprile, in collaborazione con il Teatro alla Scala, verrà proposto sulla piattaforma Rai uno spettacolo al giorno. Opere, balletti, tutte grandi produzioni quasi sempre inedite per il web [Calendario completo]
RaiPlay
I documentari sono davvero un mondo tutto da esplorare. Un materiale che anche noi spesso fatichiamo a promuovere come meriterebbe. Oltre al consueto RaiPlay con la sua sezione dedicata, abbiamo scovato ARTE un bel progetto europeo, elegante nella forma e ricco di sostanza con una più che apprezzabile visione sovranazionale. E poi Internazionale, settimanale tra i più letti che propone cinque documentari in sintonia con quelli che sono gli interessi della rivista.
ARTE Canale Culturale Europeo Internazionale
Ancora una novità, un tema che ancora non abbiamo trattato. Musica! Possiamo seguire le fantastiche lezioni-concerto di Emanuele Ferrari o fermarci ad ascoltare i musicisti in quarantena che hanno aderito al bel progetto Living Room Live, musica in soggiorno...
Lezioni-concerto Living Room Concert
Classico approccio invece per la Göteborgs Symfoniker e il suo ricco cartellone on-line.
GSOplay
"Ad Alta Voce"La trasmissione in onda tutte le sere di RaiRadio3 mette a disposizione la più grande biblioteca italiana di audiolibri letti dalle migliori attrici ed attori italiani
"Ad Alta Voce"
Vi proponiamo un giro nella piccola ma curata selezione di libri fuori commercio ripubblicati in digitale dalla biblioteca Sormani
Gli e-book della Sormani
E poi vi portiamo tra gli scaffali virtuali di Liber Liber, uno dei primi e più importanti progetti italiani di biblioteca digitale gratuita
Liber Liber
Arriva puntuale la nuova edizione dell’iniziativa ideata dalle biblioteche per promuovere la lettura con l'offerta di ebook gratuiti. Dedicata ai talenti delle donne, Milano da Leggere 2020 pubblicherà ogni mercoledì un nuovo libro di una scrittrice milanese che potrai scaricare fino al 30 giugno. Cominciamo con “La fioraia del Giambellino” di Rosa Teruzzi
Milano da leggere