Biblioteca Lorenteggio

Lettura inclusiva

Alta leggibilità (dislessia e DSA)
Libri in simboli
LIS - Lingua dei segni
Audiolibri

Nel 2001 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato apposita analisi della disabilità come esperienza umana che tutti possono sperimentare: lo scopo è quello di favorire progetti e buone pratiche verso l'accessibilità, attraverso la valorizzazione delle abilità. Si ricorda in particolare il progetto del comune di Milano partito nel 2015, Non uno di meno, che ha fatto conoscere alle biblioteche figure e progetti molto interessanti, ispirando in particolare il Festival delle abilità che è giunto alla sua 2° edizione nel 2020 presso la biblioteca Chiesa Rossa. Guarda il video.

 

In biblioteca puoi trovare varie risorse che facilitano l’accesso alla lettura e al piacere della narrazione a chi ha difficoltà di lettura (disturbi specifici dell’apprendimento, dislessia) o disabilità che non permettono di avvicinarsi alla lettura attraverso i canali tradizionali, ma anche a chi ha voglia di sperimentare nuove forme di approccio alla lettura. Al fine di consentire, anche ai non addetti ai lavori, di conoscere e orientarsi tra le numerose risorse “accessibili”, in questa pagina trovi suddivisi per tipologia i libri accessibili per bambini e ragazzi (e qualcosa anche per gli adulti) presenti in biblioteca.

Ricordiamo anche il progetto della Fondazione LIA, in collaborazione con il MIBACT.  Libri Italiani Accessibili

https://milano.biblioteche.it/sites/milano/assets/HomePage/Ragazzi/Inbook_2.png

Nel nostro sistema biblitecario: segui la nuova pagina Lettura accessibile:

 

 

Sono presenti numerosi libri per ipovedenti o scritti con caratteri più grandi. Ricordiamo l'apposita sezione della biblioteca Valvassori Peroni.

I limiti non esistono. Lista di e-book MLOL  I limiti non esistono - RaiPlay

On-line consigli, app, video & co:

 

  • #PAROLEBUONE, un progetto dello psichiatra Sergio Astori per favorire la ripresa del singolo e della comunità; i contributi sono accompagnati da immagini e video, versioni del testo semplificato ETR e in simboli della Comunicazione Aumentativa (CAA), video in lingua dei segni italiana (LIS) 
  • Libri in CAA con l'app I libri per tutti 
  • Visite guidate virtuali ai musei in LIS
  • Per i bimbi autistici, segnaliamo l'importante progetto #intantofaccioqualcosa di Spazio Nautilus Onlus e dell'associazione Autismo è, in collaborazione con uovonero: una serie di ricette, tantissime attività, letture in CAA in continuo aggiornamento, disponibile anche su Facebook con l'hashtag 
  • Radio magica con audio e video anche con la traduzione in lingua LIS per non udenti
  • Il Policlinico di Milano spiega il coronavirus ai ragazzi: c'è anche il racconto in simboli
  • Zanichelli - Educazione speciale. Da questa pagina possono essere scaricati gratuitamente in formato PDF i volumi realizzati per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) da Associazione élève...