Informazioni utili e spunti!
Per una convivenza ricca di esperienze

Quando si assapora la possibilità, insieme ad altri, di cambiare la propria ed altrui esistenza, è difficile tornare indietro.
(Comitato abitanti Giambellino Lorenteggio)
Oltre 2 milioni di euro per il Lorenteggio | Come verranno spesi i soldi
„"L'obiettivo della rigenerazione di Giambellino-Lorenteggio richiede la composizione e l'integrazione tra politiche, interventi e strumenti differenti. È un lavoro complicato ma necessario per poter dare risposte adeguate all'articolazione delle domande, tenere insieme azioni diverse che si preoccupino anche di attivare i cittadini e le reti locali, veri protagonisti del quartiere e del suo futuro". Segui la riqualificazione con il Piano Quartieri!
Segnaliamo un'interessante mostra di fotografia curata da Milano attraverso, da visitare virtualmente. Rete Fotografia raccoglie numerose iniziative delle realtà aderenti. COSTRUIRE E ABITARE LA PERIFERIA.
Ricordiamo che uno dei progetti attivi per riqualificare gli spazi e la vita sociale del quartiere riguarda la costruzione della NUOVA BIBLIOTECA LORENTEGGIO.

SPAZIO APERTO SERVIZI. Impresa sociale che si occupa delle persone che vivono in situazioni di fragilità, attraverso una rete di servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi e di accoglienza abitativa. Sono in corso varie azioni di rigenerazione urbana delle periferie.
LE RADICI E LE ALI . L'associazione si occupa di aiuto compiti per bimbi dalla 1° alla 5° elementare. Entrata libera, senza prenotazione, il venerdì dalle 17.00 alle 18.00 in casetta verde e corso di italiano per stranieri, tutti i giorni dalle 18.30 presso la sede in Via Giambellino 150, ex acquedotto (da gennaio parte il 2° semestre)
RESTAINZONA6. CAM. Resta in Zona 6 è la rassegna di proposte formative, in presenza e online, di eventi culturali, di musica e teatro del Municipio Zona 6 del Comune di Milano.
COOPERATIVA SOCIALE COMUNITA' DEL GIAMBELLINO. Organizzazione senza fini di lucro che opera nel campo dell'educazione di minori e giovani, del sostegno alle famiglie, dell'animazione di comunità.
SPADIO DONNA WEWORLD onlus. Spazio di ascolto e sostegno per le donne con attività gratuite. Percorsi individuali e di gruppo, sostegno psicologico e pedagogico, di orientamento al lavoro, socializzazione e benessere corporeo (le mamme possono partecipare con i loro bambini di 0/8 anni). Riaprono su appuntamento (3450279250). In particolare si si segnalano: il LABORATORIO ESRESSIVO PER BAMBINI/E (+ spazio mamme) e si ricordano anche le altre attività tutte gratuite:
-
✓per le donne:
- sportello ascolto orientamento
- supporto psicologico e pedagogico
- sostegno alla genitorialità
- supporto nella ricerca del lavoro
- consulenza legale (su famiglia e lavoro)
- iniziative culturali e di socializzazione
Le mamme che lo necessitano possono partecipare portando i loro bambini/e.
Per accedere è sufficiente telefonare/scrivere al numero 3450279250 e chiedere un appuntamento.
In caso di invio da parte del servizio occorre compilare la "scheda invio"
✓per gli enti:
- laboratori per bambini/e e ragazzi/e nelle scuole, centri giovanili, biblioteche, oratori, ecc. (emozioni, stereotipi, parità di genere, violenza di genere, ecc.)
- seminari e webinar sui temi della violenza di genere (prevenire, riconoscere, orientare) per operatori/operatrici di servizi
- eventi di sensibilizzazione presso enti e aziende
PUNTO LUCE SAVE THE CHILDREN Milano Giambellino. Nel Centro Diurno Giambellino molteplici attività per bambini e ragazzi 6-16 anni: sostegno al percorso scolastico, laboratori ludico-ricreativi e di educazione all’uso dei new media, laboratori di canto e ballo hip hop, laboratorio di ricerca produzione video e di educazione musicale.
-
MIG-WORK, un nuovo sistema di servizi rivolti ai giovani tra i 16 e i 34 anni che hanno bisogno di supporto per la ricerca del lavoro, che desiderano cambiare il proprio percorso di studi o professionale o che si trovano in situazione di difficoltà.
-
PROGRAMMA DI QUBì, con "ricetta Giambellino Lorenteggio". Presidio sanitario gratuito, corsi di italiano per mamme straniere e bimbi neoarrivati, fondo di comunità, presidio scolastico socio educativo, spazi mamma-bambino): Apre anche lo spazio donna, presso la parrocchia S. Curato D'Ars, contatti: 3494244144 (Carmela) - 02425619 (Silvia):
STORIE DI PERIFERIA: letture e approfondimenti
