Il 17 marzo si celebra l'anniversario dell'Unità d'Italia, proclamata a Torino nel 1861 e dal 2012, è anche la giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera, istituita per promuovere i valori legati all'identità nazionale. In occasione dei 160 anni di unificazione, proviamo a guardare al nostro passato, al Risorgimento, per costruire un futuro di convivenza civile. Segui i nostri percorsi.
Online e sui libri!
Un excursus storico, che parte dai programmi di approfondimento per arrivare agli sceneggiati ed alle fiction Rai, attraverso cui rivivere i momenti salienti ed i protagonisti del Risorgimento italiano, la grande stagione di moti rivoluzionari, guerre d'indipendenza, annessioni e conquiste che portò all'unificazione del paese.
8 bestseller dell'Ottocento, che furono decisivi per la costruzione dell'immaginario collettivo italiano e romanzi contemporanei
Benché nascoste dalla storiografia, sono state protagoniste e hanno contribuito a unificare il nostro paese.
L'"Inno di Garibaldi" (canto di battaglia dei Cacciatori delle Alpi) e "Camicia Rossa" (popolare durante la spedizione dei Mille); "La bella Gigogin", cantato come invito a Vittorio Emanuele ad entrare in guerra contro l'Austria; inni, canti e marce che hanno fatto grande l'Italia; l'inno nazionale (Il canto degli Italiani, scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro)