Biblioteca Lorenteggio

Tempo di legalità

Tempo di legalità in biblioteca è un programma di iniziative sul tema della legalità, affrontato a tutto tondo quale terreno nel quale coltivare cittadinanza, cultura, inclusione, pari opportunità.
Proposto dalle biblioteche a partire dal progetto Dopo le mafie, da quattro anni ha luogo nel periodo compreso tra il 21 marzo e il 23 maggio, due date segnate da due ricorrenze speciali: la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e l'anniversario della strage di Capaci. Tempo di legalità in biblioteca è una proposta di incontro, riflessione e crescita comune che mette in rete le nostre biblioteche, quelle condominiali, le associazioni. Approfondisci...

 
Tempo di legalità
 

Esplora le nostre proposte e unisciti a noi per percorrere insieme 40 passi nella legalità oppure scarica il programma completo.

 


 Ricorda anche la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie!

 

Spot Rai della XXVI Giornata della Memoria e dell'Impegno - YouTube

Spot RAI della XXVI giornata della memoria e dell'impegno

 

Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese, per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere. Approfondisci ...

In questa giornata ricordiamo tutte le vittime della mafia, ma soprattutto ricordiamo che la memoria non deve essere circoscritta a un solo giorno dell'anno, ma deve diventare impegno quotidiano nel dire no alla violenza e all'illegalità.

 

Ecco alcuni spunti per riflettere

 

 

 

Approfondisci ...

 

Vedi tutti

Tempo di legalità