La biblioteca Oglio è ospitata nella sede del centro civico del Municipio 4 di via Oglio 18, nell’area dove un tempo sorgeva lo stabilimento della Motomeccanica, in funzione già dal primo dopoguerra.
Situata in un territorio appartenuto ai Corpi Santi di Porta Romana, questa zona — tra il riparto della Gambaloita e il Bettolino, sulla strada per Chiaravalle milanese — era prevalentemente agricola.
Il riparto della Gambaloita, nell’attuale corso Lodi, era un piccolo borgo rurale formato, oltre che dall’omonima cascina, dalla Guglielmesa, la cascina Musocco, la cascina Verde e altre, i cui abitanti frequentavano la chiesetta dell’Immacolata.
Il Bettolino, un punto di ristoro presso l’odierna via Bessarione, si trovava tra il comune dei Corpi Santi e quello del Vigentino, uno degli undici comuni che nel 1923 furono accorpati alla città di Milano.
Il rione Regina Elena, racchiuso tra piazzale Corvetto, piazza Angilberto, piazzale Rosa e via dei Panigarola, fu edificato nella seconda metà degli anni Venti, decennio in cui si cominciò a costruire nell’estrema periferia di Milano.
Negli anni Trenta, tra sporadiche abitazioni, avevano sede nei pressi di via Oglio, oltre che la summenzionata Motomeccanica, anche la Vanossi, che si occupava di apparecchiature elettriche, e la TLM (Trafilerie laminatoi di metalli), quest’ultima situata nel quadrilatero tra le vie Sile, Oglio, Polesine, Mincio e piazzale Ferrara.
Fu proprio in quegli anni, dunque, che la vocazione storicamente agricola del territorio iniziò a lasciare il posto a una fisionomia di tipo industriale.
Oggi i vecchi capannoni della zona sono stati sostituiti dagli uffici comunali, dalle assicurazioni, dal centro civico, dalle scuole e dal Polo Ferrara, centro di aggregazione multifunzionale finalizzato alla partecipazione sociale e allo svolgimento di attività ricreative, culturali, formative e sportive.
Negli anni Trenta possiamo individuare un primo presidio bibliotecario nel punto prestito di via Polesine, che venne poi spostato in via Rogoredo nel dopoguerra.
Il 12 luglio del 1969 venne finalmente inaugurata una vera e propria biblioteca in via Montemartini 9, all’interno di uno spazio che era nato come centro sociale.
Aveva una superficie di circa 220 metri quadrati ed era circondata da un grazioso giardino dotato di panchine per poter leggere all’aperto, disponeva inoltre di una sala per la consultazione.
Quando, nel 1987, fu evidente che la biblioteca non era più in grado di soddisfare le esigenze degli utenti, soprattutto a causa dello spazio ridotto e dell’assenza di una sala dedicata a bambini e ragazzi, la Montemartini fu dismessa e la sua collezione trasferita nella nuova biblioteca Oglio e arricchita da nuovi acquisti.
In biblioteca Oglio è disponibile una sezione di libri riguardanti il Municipio 4 ed è inoltre conservato l’archivio del giornale di zona, Quattro, rilegato in 5 volumi.
La collezione di storia locale è costituita da circa 500 volumi, disponibili per il prestito o la consultazione in sede e da due enciclopedie sulla storia di Milano: la Treccani e quella, illustrata e in 5 volumi, a cura di Franco Della Peruta.
Si segnala anche una collezione di gialli milanesi.
Nell'immagine è rappresentata la cascina Castagnedo. Esistita per secoli, se ne trova notizia anche negli Status Animarum del 1580 e 1610, conservati all'Archivio Storico Diocesano di Milano. Nel 1610 la cascina contava 74 abitanti. Fu demolita nel 1971. Si salvò solo la chiesetta medievale di Sant'Anna, che oggi verte purtroppo in pessime condizioni.
Per visualizzare l'immagine clicca qui e per la firma dell'immagine clicca qui.
Fonte: Cittadella degli Archivi del Comune di Milano in via Ferdinando Gregorovius 15
Chiesetta e cascina del Castagnedo tra via Tertulliano e via Toffetti, vicino palazzo INPS.
Per visualizzare l'immagine clicca qui e per la firma dell'immagine clicca qui.
Fonte: Cittadella degli Archivi del Comune di Milano in via Ferdinando Gregorovius 15
Per visualizzare l'immagine della pianta di Milano "colla linea di sorveglianza daziaria" aggiornata al marzo 1913, clicca qui.
Per visualizzare l'immagine della piantina del "Progetto di una nuova delimitazione del Comune di Milano" del 9 gennaio 1889, clicca qui.
Fonte: Cittadella degli Archivi del Comune di Milano in via Ferdinando Gregorovius 15