Diamo spazio alle voci che animano il Municipio 4, soprattutto la zona di Lodi-Corvetto dove sorge la Biblioteca Oglio. Ecco alcuni spunti, buona lettura!
L'Associazione Meti ONLUS (sito web, Facebook, Instagram) nasce dalla consapevolezza che l’argomento abuso sessuale nell’infanzia non può più rimanere relegato nel segreto degli studi degli specialisti delle sofferenze del corpo e dell’anima o dentro le cartelle processuali dei Tribunali ma deve essere portato alla luce del sole perché tutti possano sapere di cosa si tratta e, soprattutto, che cosa si può fare per impedire che il fenomeno continui a perpetrarsi incontrastato. Si rende necessaria un'informazione diversa ed emotiva che trasmetta cosa vuol dire per una persona (bambino o bambina) subire violenza da parte di qualcuno: un’educazione al rispetto che si costituisca come pilastro per un nuovo modo di entrare in relazione con sé e con il mondo. Bisogna parlare della privazione d’identità che invade l’anima dei bambini abusati, parlare delle difficoltà relazionali e sessuali che derivano dalla violenza.
Clicca qui per l'intervista a Laura Monticelli (Fondatrice e Presidentessa Associazione Meti – Milano) e Francesca Svanera (Associazione Meti – Brescia) della dott.ssa Laura Denaro ex Responsabile della Biblioteca Oglio.
Uno spaccato di vita della Zona 4
La Biblioteca Oglio apre uno spazio per la Zona 4 attraverso interviste ad alcune personalità che vivono e lavorano nel nostro territorio; si affronteranno vari aspetti dalle attività produttive al sociale, dalla cultura allo sport e molto altro ancora…
Per la prima intervista abbiamo scelto Giacomo. Basta il nome, perché tutti sanno che in piazzale Corvetto angolo via Martini, fra Vladimir il giornalaio e Alì il fiorista, c'è la “Casa di Giacomo” dalla triplice valenza economica, sociale e culturale. Caffè e brioche hanno un sapore diverso grazie al sorridente “Benvenuto!” del gestore, magari gustati ascoltando un incontro letterario o un concerto nello spiazzo attrezzato davanti al chiosco o nell'atmosfera gioiosa di animazioni per bimbi.
Clicca qui per l'intervista a Giacomo Sarasso del Chiosco di Corvetto “Benvenuti a casa!” di Mario Barrai (bibliotecario Oglio).
Per la seconda intervista abbiamo incontrato l'Associazione Nocetum OdV; fondata nel 1998 da suor Ancilla Beretta e dalle consacrate della comunità di Nocetum, insieme a un gruppo di laici volontari, si è impegnata a far rivivere l’antico borgo ristrutturando la Cascina Corte San Giacomo, risanando la Chiesetta di origini paleocristiane e recuperando l’area verde. Da diversi anni, in rete con enti, istituzioni, associazioni presenti sul territorio, realizza progetti che coniugano i temi del sociale – in particolare dell’integrazione e della lotta all’emarginazione – con quelli della sostenibilità ambientale, dell’attività agricola e della promozione del territorio.
Clicca qui per l'intervista a Gloria Mari, Presidente di Nocetum Società Cooperativa Sociale "Un cammino di rinascita" di Mario Barrai (bibliotecario Oglio).
Per la terza intervista abbiamo contattato Casa per la Pace Milano: l’associazione di promozione sociale è nata nel 2000, dall’incontro di diverse organizzazioni locali già esistenti, con decenni di esperienza nel campo della promozione della pace e la gestione nonviolenta dei conflitti. Tutti i progetti e le azioni che Casapace mette in campo sono volte alla facilitazione di processi di trasformazione dei conflitti, al contrasto delle diverse forme di discriminazione, all’empowerment delle persone a rischio di marginalizzazione e allo sviluppo di una comunità educante nella quale siano garantiti il rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e la giustizia sociale.
Clicca qui per l'intervista allo staff di Casapace Milano "Un quartiere PER TUTTI, grazie alla PARTECIPAZIONE DI TUTTI" di Mario Barrai (bibliotecario Oglio).
Per la quarta intervista abbiamo interpellato Equi.Libri in Corvetto: l’associazione nasce nel marzo 2016 dall’incontro di persone appassionate di lettura dopo la chiusura dell’unica grande libreria della zona; questo momento negativo è diventato una grande opportunità di incontro e di condivisione della passione per la lettura e la cultura. Le attività svolte vanno dalla creazione di spazi da destinare ad attività di promozione della lettura all'organizzazione di iniziative di book-crossing (scambio di libri usati), dalla promozione di iniziative culturali di avvicinamento alla lettura anche ai fini del rilancio del quartiere all'organizzazione di eventi culturali.
Clicca qui per l'intervista allo staff di Equi.Libri in Corvetto "La CONDIVISIONE del PIACERE della LETTURA" di Mario Barrai (bibliotecario Oglio).
Per la quinta intervista abbiamo incontrato i due educatori dell’oratorio di San Michele e Santa Rita, Stefano Doneda e Veronica D’Ortenzio; basta aprire il sito della Parrocchia di via dei Cinquecento angolo Gabrio Rosa (http://www.psmsr.it/) per rendersi conto che in questo luogo ci sono svariate risorse ed entusiasmo: arte e cultura (dall’affresco quattrocentesco della Madonna della Rosa al vasto archivio fotografico, al Centro Culturale “Insieme”), volontariato e azione pastorale (oratorio, i gruppi San Vincenzo e di Ascolto), comunicazione (dal periodico “Angelus” alla Corvetto Web TV).
Clicca qui per l'intervista ai due educatori dell’oratorio di San Michele e Santa Rita "Facendo i COMPITI, fare i RAGAZZI" di Mario Barrai (bibliotecario Oglio).
Nella sesta intervista parliamo con Gabriella Kuruvilla; nata a Milano nel 1969 da padre indiano e madre italiana, laureata in architettura e giornalista professionista, è scrittrice, pittrice e illustratrice. Vista la grande conoscenza del territorio dimostrata in "Milano, fin qui tutto bene", l’abbiamo incontrata per capire qualcosa di più del nostro quartiere. Corvetto è uno dei quattro capitoli in cui è articolato il romanzo; gli altri sono Via Padova, Viale Monza e Sarpi. Il libro narra l’incrociarsi casuale delle vite di quattro sconosciuti, sul modello del film Babel di Alejandro González Iñárritu.
Clicca qui per l'intervista a Gabriella Kuruvilla "CORVETTO è un MONDO che CONTIENE DIVERSI MONDI" di Mario Barrai (bibliotecario Oglio).
Altre news e informazioni dalla zona
8pagine.com
8pagine.com è l’emisfero informativo di 8pagine freepress.
8pagine.com è un sito di informazione pensato appositamente per ragazz* di tutti i generi, che si mette a disposizione delle tue domande e curiosità.
Ogni settimana propone un approfondimento su temi rilevanti che riguardano la vita collettiva e privata, perché le cose non sono mai separate: ambiente, salute, sostenibilità, sessualità, occasioni e politiche giovanili, sistemi educativi, vita scolastica, musica, gioco, sport, relazioni, cultura, affetti, diritti, rapporti fra generazioni con un occhio al mondo intero e alla vita de** giovanissim* in altre parti del pianeta.
WeMi: Il sistema di welfare della città di Milano
Puoi trovare tutta l'assistenza offerta dal Comune e dalla sua rete di imprese e di cooperative sociali: per te, per la cura e il benessere dei figli, delle persone non autosufficienti e degli animali domestici e per la gestione della casa.
Nel cuore del quartiere Corvetto (Municipio 4) si trova lo Spazio WeMi Piazzetta all’interno della sede della Cooperativa La Strada che persegue la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari-assistenziali ed educativi di tipo residenziale, territoriale, domiciliare e di cura.
Per maggiori informazioni chiama il numero 0255213838 oppure scrivi a wemi.piazzetta@comune.milano.it.
RADIO CORVETTO
Per ascoltare online le trasmissioni di Radio Corvetto, clicca qui.
Per informazioni e per partecipare, scrivete a radiocorvetto@gmail.com.