Ti è mai capitato di voler assaggiare un gusto diverso? Qui ti proponiamo selezioni speciali di libri e link per darti ogni volta una possibilità nuova di scoperta. Proposte di lettura su temi particolari, piccole porzioni di patrimonio della biblioteca Parco Sempione e di tutto il Sistema Bibliotecario di Milano, da assaporare quando vuoi.
Parli bene in inglese? Sei un campione in questa materia o magari è la lingua di mamma e papà? Oppure sei alle prime armi ma ti piacerebbe impararlo leggendo storie? Vieni a scoprire la nostra nuova sezione di libri “English for kids” dedicata a bambini e bambine da 0 a 9 anni circa. Troverai albi illustrati recentissimi e qualche chicca dal passato, storie nuove di zecca che in italiano ancora non si conoscono e altre invece già tradotte. Potresti anche giocare a leggere lo stesso libro in due lingue, chissà quante cose si possono scoprire!
Do you speak English well? Are you an expert or is it your parents' language? Or maybe you are a beginner but you would like to learn it by reading stories? Come and discover our new “English for kids” section with books for children from 0 to 9 years old. You will find recent illustrated books and some gems from the past, new stories that have not been yet translated in Italian and more that already have. If you are brave enough, you could also read the same book in two languages - and who knows how many things you can discover!
L'inglese è anche una delle 7 lingue scelte da Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso: un progetto dell'AIB che si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese, promuove l’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione di libri per bambini piccoli nelle lingue maggiormente parlate nel nostro Paese. Anche le biblioteche di Milano partecipano al progetto, segui la pagina dedicata per scoprire novità ed eventi a tema.
IL FUMETTO FA IL SUO GIRO
Il fumetto in Italia ha avuto diverse vite e alterne fortune. Da letteratura considerata minore o destinata solo ai più piccoli a espressione artistica e contro culturale, da oggetto seriale destinato al consumo di massa, con storie e personaggi ancora presenti nell’immaginario collettivo, fino alla recente crescita quantitativa e qualitativa delle opere e del mercato editoriale.
Anche il fumetto per bambini ha seguito questa strada e anche nelle biblioteche la sezione fumetti, seguendo quella dedicata ai più grandi, ultimamente ha conquistato sempre più spazio e attenzione.
Ti proponiamo una non recentissima ma interessante panoramica di editori che hanno dedicato parte delle loro pubblicazioni ai bambini, con suggerimenti di lettura presenti anche nel nostro catalogo, la selezione di fumetti per gli 8-10 anni e per gli 11-15 anni, presenti direttamente nella nostra biblioteca, e infine il blog di Chiara Montani, finestra dello Spazio Bianco sulla produzione di albi illustrati e fumetti per bambini.
LETTURE INCLUSIVE
Leggere tutte, tutti leggeri. La leggerezza della lettura è un diritto fondamentale. Leggere deve essere un piacere per chiunque. Per questo sono sempre di più i libri che si pongono l'obiettivo di rendere accessibili le loro parole, anche per chi ha qualche difficoltà in più. Dai simboli della CAA, alle lettere della LA, fino alle semplici immagini dei Silent Book.