Biblioteca Parco Sempione



Tante proposte per chi come te è curioso di arte, libri, mondi vicini e lontani. Ti invitiamo a seguire le tracce, per perderti e ritrovarti su percorsi nuovi o ripercorrere quelli che ti sono piaciuti.


La Tate di Londra offre la possibilità di giocare con l'arte: ti divertirai moltissimo! Noi abbiamo provato e stiamo ancora ridendo!

Se ti piacciono i fumetti, lo Spazio WOW Fumetto ha per te uno scrigno prezioso di video per insegnarti qualche trucco del mestiere.

Gli orti botanici sono dei musei "viventi", e quello di Padova è uno dei più antichi. Un luogo straordinario che ha pensato anche a te: qui trovi le loro verdeggianti proposte.

La Peggy Guggenheim Collection (Venezia) ha lanciato su Facebook e Instagram un "Kids Day" ogni domenica per imparare a disegnare un'opera d'arte della collezione. Il museo pubblica anche tanti post con presentazioni di opere d'arte.

E per chi avesse solo voglia di colorare un po', su MLOL si possono trovare tantissime risorse gratuite per farlo.

Molti musei italiani offrono l'esperienza di un tour virtuale, adatta anche ai più piccoli.

Dalla Pinacoteca di Brera di Milano che propone il virtual tour ma anche anche un bel progetto #vocidalmuseo #myBrera con cui gli operatori illustrano un’opera o un luogo della pinacoteca, ai Musei Vaticani di Roma che con i loro tour virtuali vi portano direttamente nella meravigliosa Cappella Sistina.

In particolare, vi segnaliamo alcune proposte:

  • Se volessi sorvolare il passato, il Parco archeologico di Pompei ha trovato per te una guida d'eccezione: Geronimo Stilton ti condurrà fra quelle vie antiche dove altri bambini hanno passeggiato e giocato.

  • Con la macchina del tempo puoi ritornare al presente e farti lasciare alla Triennale di Milano e ascoltare i podcast e seguire i loro consigli d'arte.

  • Il Museo egizio (Torino) ha organizzato sul canale YouTube le "passeggiate del direttore", perfette per scoprire le bellezze delle sue collezioni. E lo slogan merita: #laCulturaCura

  • Il Museo Nazionale del Cinema (Torino): propone attività, giochi e quiz, oltre a meraviglie del cinema, in Missione Cinema - Kids & Family.

  • Perchè non cogliere l'occasione di sorvolare con la fantasia l'oceano e visitare il Museo di Storia Naturale di New York? Dove, come tutti saprete, è stato girato il film "Una notte al museo".


Ulf Stark, cresciuto nei sobborghi di Göteborg, ha iniziato a scrivere fin da ragazzino e non ha mai smesso. Lui stesso ha detto che era l’unica cosa che sapeva fare e alla fine ne ha riempito la propria vita. Soprattutto ha riempito e affascinato la mente di bambini e bambine in tutto il mondo. Molte sue storie si sono prestate anche al cinema, al teatro e all’animazione. Ulf ci racconta con tocco ironico, con tratti irregolari ma delicati e sicuramente con sprazzi autobiografici (tanti i protagonisti di nome Ulf), i piccoli e grandi inconvenienti quotidiani dell'essere bambini. In crescita, alla scoperta della vita, nel rapporto con il mondo dei grandi, che siano genitori, fratelli, nonni, sorelle.

Come incontrare bambine grandi e forti come un’Armata Rossa con le quali scambiare il primo bacio, come affrontare una città notturna quando ci si trasforma in un lupo mannaro e non si vuole mangiare la propria famiglia o come cercarsi un nonno in una casa di riposo, che infine lascia in eredità tante cose da ricordare, attraverso un fischio forte e consolatorio.

Che poi gli adulti ogni tanto fanno più confusione dei piccoli, si separano, si allontanano, si spostano, sono arrabbiati e poi tocca ai piccoli trovare i modi, disordinati, divertiti, divertenti per superare quelle confusioni. Attraverso le avventure con gli amici o con altri grandi, anche loro strani e stravaganti, ma comunque ricchi di una spassosa e inaspettata compagnia.

E ogni tanto, per ritrovarsi o per crescere, è necessario fare cose forse divertenti, forse pericolose, che a ripensarci magari poi non si fanno più, ma necessarie per ritrovare un amico e per scoprire che il gigante è buono.

Ecco una sua intervista inventata, ma vera.

Bello crescere con Ulf Stark.

Gianni Rodari è uno scrittore che crede nella fantasia, nelle sue parole possiamo giocare e divertirci e magari diventare anche noi inventori di storie! Per il centenario della sua nascita è stato creato questo sito 100giannirodari.com in cui puoi perdervi e giocare e magari conoscere una persona nuova. In questo video, invece, potrai scoprire come erano i bambini tanti anni fa e cosa hanno creato loro insieme a Rodari, in attesa di sfogliare i suoi tanti libri che puoi trovare nelle nostre biblioteche. Nel frattempo ti proponiamo "Il cielo è di tutti", cantata da Fiorella Mannoia e Bungaro. Buon ascolto!


Roald Dahl ha volato sugli aerei, poi ha volato sulla Fantasia: tante storie curiose e fantastiche dedicate ai bambini e non solo, che ci parlano di strani concorsi, bambine speciali, giganti e animali. Ecco a te l'invito a conoscerlo fra gli scaffali o se vuoi scoprirlo in formato digitale puoi cominciare da qui.

Astrid Lindgren è un vero portento! La sua vita è coraggiosa e poetica insieme. Ama così tanto i bambini e le ragazze, la natura e i diritti dei piccoli e dei grandi, le sue parole e le sue battaglie riescono a cambiare il mondo. Hai mai letto Pippi Calzelunghe? Sembra andare contro le regole dei grandi, ma ha un profondo rispetto per quanti la circondano e la natura, e sa ridere un sacco! Ci sono anche Lotta, Martina, Ronja a vivere avventure strampalate e coraggiose. Non dimenticare Emil o Mio, e Rasmus...

Qui trovi alcuni titoli per immergerti nella rivoluzione di Astrid; puoi anche ascoltare qualche chicca sulla sua vita e puoi scoprire dove la nostra scrittrice ha vissuto.

“È importante che le opinioni dei bambini siano tenute in considerazione quanto quelle degli adulti"

Un campione. Tralasciando riconoscimenti e premi per le sue opere, le sue pubblicazioni per adulti e la sua attività di artista a tutto tondo (esiste anche un suo museo): da adolescente è testimone di cruenti scontri bellici, da ragazzo gira la Francia in bicicletta, l’Europa intera in autostop, lavora come conduttore di cammelli (!) in Algeria, da adulto a New York come pubblicitario. Da quel momento in poi inizia subito il successo come scrittore e illustratore per l’infanzia.
Ogni suo libro ha uno stile proprio e particolare, mai scontato o ripetitivo, nel racconto e nelle immagini. Si rivolge ai lettori in modo diretto con linguaggio onesto, libero, senza nascondere la realtà dietro pagine edulcorate: “I bambini non hanno bisogno di libri per bambini, hanno bisogno di storie raccontate bene”

“Quello che mi affascina di più è la zona grigia tra il bene e il male. In questa terra di nessuno, il male può imparare qualcosa dal bene, e il bene dal male”.

Molte le storie di tipici personaggi malvagi che rimettono in discussione la loro cattiveria rivelandosi doni importanti per gli altri. Spaventosi briganti si mettono in testa di aiutare tutti gli orfani del mondo, avvoltoi che invece di buttare il becco nella carne aiutano chi si perde nel deserto a ritrovare la famiglia diventandone parte, un orco mangia-bambini si fa convincere da una piccola cuoca a cambiare il suo stile alimentare.

Tomi Ungerer gioca con le differenze e l’assurdo per indicare che sono una risorsa, come può capitare a un cane figlio di due gatti o una nuova Cappuccetto rosso, che guida il motorino e nella strada verso la casa della nonna (che imbraccia un fucile!) investe uno gnomo e poi anche il lupo. Molte storie sono ambientate nel mondo animale e della natura, sempre caratterizzate dallo stile ironico, grottesco, concedendosi all’assurdo. Storie sempre piene del senso di giustizia e onestà a tratti irriverente, imparato durante la vita. Questo è il suo sito web.

Decisamente un campione.

Chi non conosce Peter Coniglio?! Il buffo personaggio combinaguai, goloso di carote e ravanelli, nato dalla penna di Beatrix Potter. Al centro di fantastiche avventure con i suoi amici Benjamin, il coniglio dal cappello verde e il più pauroso della combriccola, Lily la coniglietta bianca con una tasca magica che contiene sempre quello che serve (e una cotta per Peter) e Cotton Tail, la sorellina piccola di Peter. Ma nelle storie di Beatrix Potter anche i personaggi minori sono meravigliosi, ricchi di dettagli e disegnati con una grazia inconfondibile. Sembra quasi che la loro autrice li conosca davvero e forse è così! Beatrix, infatti, è stata fin da piccola curiosa e appassionata di natura e animali, adorava passare le estati in campagna e appena ha potuto ha lasciato Londra proprio per trasferirsi in una fattoria del nord dell'Inghilterra e vivere a contatto con la natura. Pensate che tutti i suoi personaggi erano già presenti nelle lettere che scriveva al figlio di una sua amica.

  

Non è facile per una donna di fine ‘800 (seppure di buona famiglia) affermarsi come scrittrice ed illustratrice, non le è stato permesso infatti di studiare al college perché “non si conviene a una ragazza”, ma con la sua passione e determinazione Beatrix ce l’ha fatta. Con i proventi delle sue storie ha acquistato terreni, sostenuto agricoltori locali, creato un primo “parco nazionale”, donando i suoi possedimenti al National Trust e ponendo la condizione che tutto rimanga immutato – e così infatti è ancora oggi.

 

Ma soprattutto ha lasciato a tutti noi personaggi e luoghi memorabili, come la lavanderia della signora Trovatutto e l’emporio di Ginger e Cetriolino o lo stagno accanto alla casetta umidiccia di Jeremy Pescatore o il campo di ravanelli del Signor Tod.

Che meraviglia! Vi auguriamo un fantastico viaggio nelle storie di Beatrix Potter. E se vi sarete appassionati come noi potrete guardare anche i cartoni animati tratti dalle storie di Peter Coniglio.



Visto che la fantasia non ha confini, puoi perfino andare nello spazio, grazie alle esperienze virtuali offerte dalla NASA. Oppure dando un'occhiata ai video gratuiti di Astronomia che trovi su MLOL.

Noi ci siamo appassionati anche all'Agenzia Spaziale Europea. Un viaggio speciale fra i progetti e gli astronauti dell'ESA, che hanno pensato anche a chi sogna lo Spazio. Non perderti le interviste agli astronauti e i loro consigli per andare lontano fra le stelle!

Se ti piace esplorare anche fra i libri, qui puoi scegliere quello che ti incuriosisce di più.



Durante l’anno scolastico 2022/2023 la biblioteca Parco ha lavorato, con gli studenti e con le insegnanti della classe 3^A (secondaria di primo grado) dell’I.C. Giusti D’Assisi, a un progetto podcast in cui fossero le ragazze e i ragazzi stessi a dare ai coetanei consigli di lettura, raccontando libri letti, amati e scoperti nel corso dell’anno. Insieme si sono divertiti a leggere, a creare le musiche, le immagini, i testi, a registrare e montare gli audio. Questi podcast sono stati realizzati interamente da loro e il loro lavoro è per te, che sei curioso o solo incerto sul prossimo libro da divorare. Sono tutti qui. Buon ascolto!

fumetti e fogli recensioni accavallati

Immergersi nelle immagini, ascoltare i dialoghi, provare le emozioni del racconto: ecco la magia del fumetto. Chiara, una ragazza come te, racconta alcuni dei graphic novel che le sono piaciuti: coinvolgeranno anche te?

Music credits: Pastoral Retreat by Apoxode (c) 2020 Licensed under CC BY-NC 3.0. http://dig.ccmixter.org/files/Apoxode/62675

ragazzini che saltano controluce

Coraggio, tenacia, creatività. Con queste parole vogliamo invitarti a scoprire dei libri che raccontano di bambine, ragazzi, adulti, e non solo, che hanno superato prove e timori, che hanno sperimentato nuove vie per affrontare sfide che sembrano più grandi di loro. Nell'audio che ascolterai ti presentiamo due storie fra le tante.

Music credits: Pastoral Retreat by Apoxode (c) 2020 Licensed under CC BY-NC 3.0. http://dig.ccmixter.org/files/Apoxode/62675

disegno gufo su un muro

Quante sono le emozioni? Quale colore sceglieresti per descriverle? Nei libri, nascoste fra le righe e fra le immagini, sono pronte ad accendersi per essere ascoltate e guardate. Abbiamo scelto dei libri per te che sei più grande e per te che sei più piccolo, senza perdere di vista chi, fra gli adulti, condivide la quotidianità delle emozioni. Ti presentiamo due storie fra le tante: Fiato sospeso e Chiudi il becco!

Music credits: Pastoral Retreat by Apoxode (c) 2020 Licensed under CC BY-NC 3.0. http://dig.ccmixter.org/files/Apoxode/62675