Trovati 313 documenti.

Così parlò la pianta
0 0
Materiale linguistico moderno

Gagliano, Monica

Così parlò la pianta : un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante / Monica Gagliano ; traduzione di Alessandra Castellazzi

Milano : Nottetempo, 2022

Abstract: Non tutte le culture, scrive Suzanne Simard nell'introduzione a questo libro, soffrono del complesso di superiorità antropocentrico, ma quella attualmente più potente e dominante sulla faccia della Terra sì, e ha provocato diverse crisi su scala mondiale. Per evitare il disastro socio-ecologico, servirà una rivoluzione. Bisognerà decostruire l'approccio riduzionista e provinciale che ci contraddistingue, per comprendere la vita e inventare modi completamente nuovi di intendere il mondo. È proprio questa la meta del viaggio visionario - e necessario - di Monica Gagliano: muovendosi tra autobiografia e indagine scientifica, Così parlò la pianta ci spinge a considerare le piante non come oggetti, bensì come esseri dotati di soggettività, coscienza e volontà, e dunque capaci di un punto di vista e di una voce distinti. Gagliano racconta i suoi incontri ravvicinati con le piante, ma anche con sciamani delle piante, indigeni che hanno conservato le tradizioni e mistici di tutto il mondo, integrando poi tutte queste esperienze con una rigorosa presentazione delle recenti e importanti scoperte scientifiche sulla comunicazione e la cognizione nel mondo vegetale, ambito di ricerca nel quale lei stessa svolge un ruolo di primo piano. Perché il mondo vegetale non ha mai smesso di insegnare agli esseri umani, e noi, ascoltando, non abbiamo mai smesso di imparare. Così parlò la pianta è un invito all'ascolto, al dialogo e al confronto, per un cambiamento che è ancora possibile.

Alberi
0 0
Materiale linguistico moderno

Smith, Paul <botanico>

Alberi : i polmoni verdi della terra / Paul Smith ; prefazione di Robert Macfarlane ; [traduzione di Stefano Chiapello]

[Milano] : Rizzoli, 2022

Abstract: Gli alberi ci nutrono e ci riparano, ci ispirano e ci curano. In un mondo alle prese con la scomparsa della foresta amazzonica e l'aggravarsi dell'emergenza climatica, proteggiamo queste creature primordiali da cui dipende il futuro del pianeta. Le 60.000 specie di piante che occupano un terzo della superficie terrestre sono le protagoniste di questo volume sartoriale che svela la fisiologia e il ciclo vitale degli alberi in tutte le loro parti, illustrate con fotografie, infografiche e disegni appositamente realizzati. Scopriamo ogni dettaglio della vita segreta degli alberi: dai pattern intricati della corteccia all'eccezionale biodiversità e capacità di adattamento, alla magia dei colori di foglie, fiori e frutti che si avvicendano in ogni stagione. Fondamentale per la scienza, l'arte e la cultura e indispensabile presidio verde dell'umanità, il patrimonio arboreo viene raccontato come mai prima d'ora attraverso un libro bello e necessario, curato da Paul Smith, segretario della Botanic Gardens Conservation International (BGCI), il principale ente mondiale su questa materia. Prefazione di Robert Macfarlane.

Il giardino dei cento semi
0 0
Materiale linguistico moderno

Fenton, James

Il giardino dei cento semi / James Fenton ; traduzione di Franca Pece

Roma : Elliot, 2022

Abstract: Il regalo ideale per gli amanti dei giardini. Il poeta, critico d'arte e giardiniere James Fenton immagina il giardino perfetto scegliendo cento semi.

Alberi e gente nuova per il pianeta
0 0
Materiale linguistico moderno

Ferrini, Francesco - Del_Vecchio, Ludovico <1957- >

Alberi e gente nuova per il pianeta / Francesco Ferrini, Ludovico Del Vecchio

Roma : Elliot, 2022

Abstract: Francesco Ferrini, professore di arboricoltura, e Ludovico Del Vecchio, inventore del genere green thriller, proseguono la loro avventura tra i giganti verdi alla ricerca di una vita diversa e migliore sul pianeta. Tra i temi trattati: il fabbisogno minimo per un'esistenza umana dignitosa, la difesa della biodiversità, le specie meno comuni di alberi diffuse nell'ambiente urbano, la fascinazione delle piante, i metodi di guarigione degli alberi, le città sostenibili nel mondo, la diversità degli alberi, gli animali di città, come si cresce un gigante verde, quanto guadagno economico porta un albero alla comunità, e tante ricette del vivere con ingredienti arborei. Un volume mosso da metodica passione e ricco di informazioni utili, da godere riga per riga per ritrovarsi un po' cambiati già alla fine della lettura.

Piante cattive
0 0
Materiale linguistico moderno

Astafieff, Katia

Piante cattive : storie velenose, urticanti e letali / Katia Astafieff ; traduzione di Sara Prencipe

Torino : Add, 2022

Abstract: Le piante sono meravigliose. Sono intelligenti, allietano la nostra vita, ma sono anche molto altro: producono l'ossigeno che respiriamo, i princìpi attivi utili per curarci, le sostanze nutritive alla base della nostra alimentazione. Le usiamo per costruire case e navi, produrre farmaci e cosmetici, insaporire i piatti, creare indumenti. Talvolta però dimentichiamo che esistono anche piante terribili. Alcune producono veleni, altre si accontentano di provocare allergie e poi ci sono piante che fanno il doppio gioco: possono essere tossiche e persino letali, ma anche avere effetti terapeutici importanti. Ovviamente non esistono piante buone o cattive, ma vegetali intelligenti che, non potendo fuggire in caso di aggressione, hanno inventato alcuni semplici trucchetti per adattarsi a particolari condizioni ambientali, traendo vantaggio dall'acquisizione di nuovi caratteri. E, nonostante la loro cattiva reputazione, non hanno ancora smesso di sorprenderci.

Il libro degli alberi
0 0
Materiale linguistico moderno

Il libro degli alberi : [un viaggio illustrato dalla radice alla foglia]

Milano : Gribaudo, 2022

Abstract: Scienza e storia, folklore e cultura. Il libro degli alberi è una splendida guida dedicata alle specie più amate e straordinarie del regno vegetale. Con le sue pagine riccamente illustrate, che raccontano di ippocastani e baobab, querce, magnolie e molto altro, questo libro ci conduce fin sotto la corteccia, rivelando come ogni singolo esemplare sia unico e fondamentale. Uno splendido viaggio pensato per tutti gli amanti della natura, e non solo.

Maledetta zappa
0 0
Materiale linguistico moderno

Baracchi, Filippo - Massaggia, Cecilia Irene

Maledetta zappa : due millennial prestati all'agricoltura / Filippo Baracchi, Cecilia Irene Massaggia

Milano : Altroconsumo, 2022

Abstract: La zappa non è solo l'archetipo del lavoro agricolo: la zappa è anche cura per la terra e per la biodiversità. Lo raccontano Filippo e Cecilia, due "millennial" che fanno coppia nella vita e nel lavoro, due creativi che hanno scelto di vivere da contadini per condurre un'azienda agricola, con poche risorse e ancor meno esperienza. Non tra colline amene e pettinate ma in un territorio marginale, squassato dall'autostrada eppure naturale e spontaneo, un "terzo paesaggio" a Portogruaro, città metropolitana di Venezia. Un racconto ironico e diretto, che fa emergere le contraddizioni del presente e dimostra che l'agricoltura non è soltanto fatica e precarietà, ma anche osservazione e capacità di risolvere problemi, proprio come una professione culturale.

Gli anelli della vita
0 0
Materiale linguistico moderno

Trouet, Valerie

Gli anelli della vita : la storia del mondo scritta dagli alberi / Valerie Trouet ; traduzione di Bianca Bertola

Torino : Bollati Boringhieri, 2022

Abstract: Anche i bambini sanno che basta contare i cerchi concentrici di un tronco per conoscere l'età di un albero. Pochi però sanno che l'apposita branca che studia questi anelli, la dendrocronologia, ha dato uno straordinario contributo alla conoscenza del clima sulla Terra e delle complesse relazioni uomo-ambiente. La datazione comparata di questi preziosi archivi geo-biologici permette di studiare anche il passato più remoto, non solo analizzando quanta anidride carbonica un albero ha immagazzinato - o quali siccità o perturbazioni antropiche ha attraversato - ma ricostruendo le dinamiche climatiche di zone molto distanti fra loro. Valerie Trouet, una delle massime esperte internazionali di dendrocronologia, entra nelle pieghe di questa affascinante disciplina a partire dalle sue avventurose ricerche sul campo, dai remoti villaggi della Tanzania alla taiga siberiana, sulle tracce di alberi da campionare. Attraverso gli esemplari più antichi, datati dalla paleodendrocronologia con maggiore precisione del radiocarbonio, l'autrice spiega il declino di grandi civiltà del passato, causato dallo sfruttamento intensivo delle foreste, intercalando storie sul bottino dei pirati, sul violino di Stradivari o sul segreto delle vittorie di Gengis Khan. Non restano dubbi: i risultati della dendrocronologia, se opportunamente recepiti da governi e organizzazioni intergovernative, possono contribuire ad affrontare le sempre più drammatiche sfide climatiche dell'Antropocene. Questo libro, dunque, non è solo un inno alla straordinaria influenza degli alberi, da cui dipende l'intera vita sulla Terra, ma anche un accorato appello ad affidarci alla scienza per illuminare i misteri del nostro pianeta e rispettarlo in tutta la sua complessità.

Salvarsi con il verde
0 0
Materiale linguistico moderno

Mati, Andrea

Salvarsi con il verde : la rivoluzione del metro quadro vegetale / Andrea Mati

Firenze : Giunti, 2022

Ikebana
0 0
Materiale linguistico moderno

Imai, Rie - Imai, Rie - Ueno, Yuji

Ikebana : L'arte dei fiori per tutte le stagioni / Rie Imai e Yuji Ueno ; fotografie di Noboru Murata

Chermignon : Nuinui, 2022

Abstract: Meravigliosi fiori in contenitori di gusto: ecco l'essenza dell'ikebana, l'arte tradizionale giapponese della disposizione floreale, che viene qui attualizzata grazie all'approccio innovativo degli autori. Nell'ampia sezione introduttiva sono illustrate le tecniche di base dell'ikebana, mentre nei quattro capitoli in cui si articola il volume, uno per ogni stagione, vengono forniti tanti consigli e spunti suggestivi per sviluppare la propria creatività: le 53 raffinate composizioni proposte, nelle quali rifulge tutto lo splendore della natura nelle sue diverse declinazioni così come si manifestano nei vari periodi dell'anno, sono tutte creazioni di rara bellezza e suggestione, ma al tempo stesso facili da realizzare anche in tempi brevi. Piante e fiori di campo e del proprio giardino (o acquistati dal fiorista) vengono abbinati in modo spesso imprevedibile a materiali semplici e d'uso quotidiano, dando vita ad accostamenti d'insospettabile eleganza e di grande effetto, per dare un tocco originale all'arredo di casa o ad allestimenti pensati per occasioni particolari. Un'opera che ispirerà tanto i professionisti quanto i semplici appassionati, a riprova del fatto che l'ikebana non è una disciplina che richiede tecniche oltremodo elaborate o materiali particolarmente costosi, ma un'arte davvero alla portata di tutti.

I giardini invisibili
0 0
Materiale linguistico moderno

Perazzi, Antonio <1969->

I giardini invisibili : un manifesto botanico / Antonio Perazzi

1. ed

[Novara] : UTET ; Milano : DeaPlaneta, 2022

Wild
0 0
Materiale linguistico moderno

Kingsbury, Noel - Takacs, Claire

Wild : the naturalistic garden / Noel Kingsbury, Claire Takacs

New York : Phaidon Press, 2022

Non solo rose
0 0
Materiale linguistico moderno

Morley, Simon

Non solo rose : storia culturale di un fiore / Simon Morley ; traduzione di Luca Bernardi

Milano : Solferino, 2022

Abstract: La rosa è senza dubbio la regina dei fiori. È semplicemente ovunque, non solo nella vita quotidiana, ma anche nell'arte, nella letteratura e nella cultura pop, da quando in Medio Oriente, due millenni fa, si fece conoscere per il suo profumo e per le sue proprietà medicinali. Da allora la rosa non ha perso nulla del suo fascino, anzi, ha viaggiato nel mondo diventando uno dei fiori più adorati in tutti i Paesi. Quello che è meno chiaro è come e perché proprio lei tra tutti i fiori sia diventata così onnipresente, fonte o ornamento di tanti miti, iconografie, linguaggi simbolici: la rosa è cristiana e pagana, mistica e terrena, richiama la bellezza più pura come il presagio della sua corruzione; rappresenta l'amore romantico ma lascia intravedere il vizio e il peccato; può servire a dire la passione più sincera e la più crudele delle bugie. Il segreto della sua fortuna sta nell'essere un meme di antichissima origine, capace di viaggiare lungo le generazioni e le società; anzi, la rosa è un «potente amalgama di memi, un memeplex di grande successo che per evolversi o replicarsi si è adattato al rinnovamento degli ambienti culturali, si è dotato di difese a tutela di certi propri aspetti e nel frattempo è rimasto sempre connesso, in quanto schema significativo di informazioni, alla mente umana». Dai Sonetti di Shakespeare al rock dei Grateful Dead, dall'Inghilterra vittoriana all'alta moda francese, Simon Morley con il suo "Non solo rose" ci racconta la storia curiosa e affascinante di un fiore che, con la sua malia e la sua resistenza, ha sedotto il mondo intero, in ogni epoca e a ogni latitudine. E quando ci capiterà di guardarne una, sapremo meglio quello che abbiamo sempre intuito: una rosa non è mai solo una rosa.

Il battito del cuore degli alberi
0 0
Materiale linguistico moderno

Wohlleben, Peter

Il battito del cuore degli alberi / Peter Wohlleben ; traduzione di Giuliana Mancuso

Milano : Garzanti, 2022

Il piacere dell'orto
0 0
Materiale linguistico moderno

Arossa, Alberto - Bolzacchini, Paolo - Giraudo, Ezio

Il piacere dell'orto : guida pratica alla coltivazione slow / [di Alberto Arossa, Paolo Bolzacchini, Ezio Giraudo]

Bra : Slow Food, 2022

Abstract: Un nuovissimo manuale firmato Slow Food che racchiude tutte le linee guida dell'associazione applicate al mondo dell'orto. Biodiversità (ovvero scegliere specie differenti e magari autoctone), rispetto per l'ambiente (cura dell'ecosistema e del suolo), stagionalità (le colture vanno piantate, coltivate e raccolte considerando a che altezza dell'Italia si abita) sono solo alcuni dei principi che troverete in questo manuale per trasformare un piccolo fazzoletto di terra, un grande appezzamento in campagna, il terrazzo di casa, il prato davanti alla scuola in un orto vero e proprio. Tante le soddisfazioni e anche gli aspetti educativi che possono scaturire dall'attività orticola: si pensi ai progetti da fare con i bambini (il libro ve ne suggerirà più di uno) o anche all'occasione di integrazione e conoscenza che può offrire un appezzamento condiviso. Un volume che procede passo passo, senza dare nulla per scontato, per guidarvi nella realizzazione di un orto sostenibile.

Come fare... il bosco in una stanza
0 0
Materiale linguistico moderno

Sicurella, Annibale

Come fare... il bosco in una stanza : tutte le tecniche per ricostruire frammenti di bosco dentro casa / Annibale Sicurella ; illustrato da Gianluigi Punzo

Napoli : Sistemi editoriali : Simone, 2021

Giardini di foglie
0 0
Materiale linguistico moderno

Giardini di foglie / a cura di Laura Pirovano

Milano : LDN, 2021

Coltivo i miei funghi bio
0 0
Materiale linguistico moderno

Wurth, Magdalena - Wildenauer, Moritz

Coltivo i miei funghi bio : su tronchi, balle di paglia o fondi di caffè, nell'orto, in cantina, in serra o sul balcone / Magdalena Wurth e Moritz Wildenauer

Firenze : Terra nuova, 2021

Resistenza verde
0 0
Materiale linguistico moderno

Ferrini, Francesco <1963- > - Del_Vecchio, Ludovico <1957- >

Resistenza verde : manuale di autodifesa ambientale / Ludovico Del Vecchio, Francesco Ferrini

Roma : Elliot, 2021

Fior da fiore
0 0
Materiale linguistico moderno

Borghesi, Angela

Fior da fiore : ritratti di essenze vegetali / Angela Borghesi ; illustrazioni di Giovanna Durì

Macerata : Quodlibet, 2021