Biblioteca Parco Sempione

I GRUPPI DI LETTURA

I nostri Gruppi di Lettura sono aperti a lettrici e lettori incalliti o alle prime armi, giovani o giovani dentro, occasionali o libro-dipendenti, all’antica o “tecnomani”. Si sceglie a maggioranza un libro, lo si legge autonomamente e ci si ritrova per discuterne insieme.

Ciascun gruppo si incontra una volta al mese: uno il mercoledì sera alle ore 17.30, l'altro il giovedì alle ore 18.00.

Al momento le iscrizioni ad entrambi i gruppi di lettura sono chiuse per raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Per conoscere la data del prossimo incontro e il libro scelto consulta la sezione eventi.

Vedi tutti

I libri letti dal Gruppo di Lettura del Mercoledì

Vedi tutti

I libri letti dal Gruppo di Lettura del Giovedì



READER'S CORNER

L'Angolo del lettore al Parco Sempione come lo Speaker's Corner in Hyde Park. Se ami leggere e incontrare altri lettori, ti invitiamo a “salire su una scaletta” per raccontare in 5 minuti l’ultimo libro che ti ha colpito, o semplicemente per ascoltare e, se vuoi, dire la tua.

Puoi tenerti aggiornato sugli appuntamenti del Reader's Corner iscrivendoti alla nostra newsletter o consultando la sezione eventi della nostra pagina web.

Che cosa si fa in un Reader's Corner? Guarda il video.

Qui sotto trovi i libri raccontati e commentati durante gli ultimi incontri. Apri le tendine e fai click sulle copertine, se il libro è presente nelle nostre collezioni, potrai accedere al suo contenuto nei formati disponibili al prestito.

Si torna finalmente a rivedere la biblioteca e gli spazi del giardino, animati dal desiderio comune di rivederci e di condividere letture e opinioni. Abbiamo potuto chiacchierare di persona come ormai non accadeva da oltre un anno e mezzo. Sedute all'aperto, nella frescura degli alberi, col debito distanziamento, abbiamo dato i nostri suggerimenti, che elenchiamo qui, consci che è solo un resoconto parziale di quanto condiviso.

Nuove letture e racconti. Riflessioni e approfondimenti. Purtroppo non abbiamo lo spazio per riportarveli tutti. Vi proponiamo un suggerimento di un nostro affezionato lettore, perchè riguarda da vicino il nostro lavoro:

- Ieri dopo aver parlato di Alessandro Barbero e del suo romanzo Le Ateniesi ho provato a cercare l'argomento su YouTube e con sorpresa ho trovato una quantità di video con Barbero stesso che parla del suo libro. Ne ho scelto uno in particolare perché l'intervento è organizzato dalle Biblioteche Civiche di Torino e vi partecipa un gruppo di lettura. C'è molto di più di quanto avrei potuto dire io, non dico in 5 minuti ma neppure in 5 ore, ed è dalla viva voce dell'autore che si apprende (se si procede fin quasi in fondo) il suo modo di servirsi delle fonti e sviluppare i dialoghi e i pensieri dei personaggi "come avrebbero pensato e parlato a quel tempo" cioè nel V secolo a.C.! Non so se potete segnalarlo a chi ieri ha partecipato al Reader's Corner, ma in ogni caso lo consiglio a voi. -

Durante la discussione, il piccolo viaggio di libro in libro ci ha portato ad ulteriori suggestioni e possibili letture. Da Morimondo di Rumiz il passo è stato breve verso Il fiume Po. Macchine come me di McEwan ci ha portato invece a esplorare i mondi possibili e futuribili di Blade runner, Her e 2001 odissea nello spazio, ma anche alla vasta produzione di Isaac Asimov, tra tutti Io, Robot con le sue fondamentali 3 leggi della robotica.

Durante l'incontro, le discussioni sui libri hanno fornito ulteriori spunti di lettura e di approfondimento.

Anna di Niccolò Ammaniti ha ricordato qualche tratto in comune con La strada di Cormac McCarthy e Il signore delle mosche di William Golding e una puntata attualissima di Quante Storie su Raiplay con la presenza dello stesso Ammaniti. Le vicende del romanzo di Isabel Allende sono citate anche nel libro di Helena Janeczek La ragazza con la Leica. Fuori da noi ha richiamato ai pensieri della lettrice un altro testo autobiografico, In tutto c’è stata bellezza di Manuel Vilas e la nostra collezione di libri sul verde. Stefan Zweig ha riportato alla mente Perchè i tedeschi? Perchè gli ebrei? di Götz Aly.