Notizie di libri e non solo
In questo percorso ti proponiamo una selezione di articoli, approfondimenti, suggerimenti e suggestioni intorno al mondo del libro, della cultura, dell'attualità. Una libera raccolta di quello che abbiamo trovato in rete nell'ultimo mese, sperando possa essere uno stimolo a nuove esplorazioni e a prossime letture, tutte da trovare nel catalogo delle biblioteche.
Ottobre 2023
Un po' di fumetti, cinque romanzi e cinque film che aiutano a comprendere il conflitto tra Israele e Palestina.
Lo stile di Margaret Atwood nel raccontare la vecchiaia e tutte le età che contiene.
Come algoritmi e scansioni a raggi X possono aiutarci anche a leggere i papiri della biblioteca carbonizzata di Ercolano.
La scrittrice palestinese Adania Shibli, infine non premiata alla Fiera del Libro di Francoforte.
Settembre 2023
Saghe familiari: consigli di lettura di uno dei generi più richiesti in biblioteca.
Noi e gli altri: il mondo immenso della percezione animale. Da esplorare anche attraverso la nostra collezione dedicata alle scienze.
Da Capote a Carrere, un interessante approfondimento sul rapporto tra letteratura e cronaca nera.
Un libro e quattordici luoghi del design.
Agosto 2023
Che siano finti e illeggibili oppure verdi e velenosi, i libri nascondono sempre qualcosa.
In fine d'estate un po' di consigli di "letture d'albergo".
Noi e gli animali: è possibile addomesticare una volpe in città?
Rosella Postorino, seconda all'ultimo Strega, e come sopravvivere all’inconveniente di essere nati.
Luglio 2023
Dall'ultimo Strega: un estratto del libro vincitore e le vittorie postume nella storia del premio.
A luglio ci hanno lasciato due autori importanti, ormai quasi dei classici, che hanno segnato la storia narrativa e lo studio della società del secolo scorso.
È interessante scoprire la storia degli oggetti che ci circondano, anche d'estate. Questa è la nostra collezione di design per tutte le stagioni.
Quando le nuove tecnologie sono virtuose oltre che virtuali: una retrospettiva digitale su Leonardo Da Vinci.
Aspettando la riapertura del parco, un alberario per dare un nome a foglie e alberi.
Giugno 2023
Il rapporto insolito di Cormac McCarthy con le interviste.
Riprendere dallo scaffale un classico della fantascienza che gioca a ribaltare i punti di vista. Qui trovi la nostra collezione di fantascienza contemporanea.
Anche nelle biblioteche puoi trovare il curioso fenomeno dei romanzi giapponesi che vogliono farci sentire bene.
Per chi ama i Milano e i fumetti, ma non solo, un piccolo approfondimento su Paolo Bacilieri. A settembre lo incontreremo in biblioteca!
Maggio 2023
J. R. Moehringer che ci racconta cosa vuol dire essere il ghostwriter dell'autobiografia del principe Harry.
Su Martin Amis, appena scomparso.
Mettere da parte Omero e ascoltare direttamente la viva voce di Elena.
Lo sport raccontato in sei manga/anime e in qualche libro.
Come, specialmente nei periodi bui, la parola, la letteratura, la poesia si insinua tra gli schieramenti, vincendone le ottusità.