In viaggio tra i giardini botanici
Se desideri passeggiare in uno spazio verde “artistico”o vedere dal vivo qualche pianta inconsueta alle nostre latitudini, allora i giardini botanici sono una magnifica possibilità!
Se hai in programma un viaggio in Italia di qualche giorno, potresti visitare l'Orto botanico di Padova il più antico al mondo, l'Orto botanico Corsini in origine giardino di acclimatazione, oppure il settecentesco Orto botanico di Palermo. Se stai partendo per luoghi più lontani, potresti passeggiare tra le serre e i giardini di Kew Gardens vicino a Londra, sotto i pergolati nel Giardino di Monet a Giverny, o tra i ciliegi in fiore di KenroKu-en Garden in Giappone. Ma vicinissimo, proprio nel centro storico di Milano, puoi trovare l'Orto Botanico di Brera, in zona Niguarda il recente MuBAJ e a Lambrate l'Orto Botanico Città studi. Se poi sei curioso di scoprire altro, ecco qualche suggerimento.
Geografia: alla scoperta del mondo
Per chi preferisce tenere i piedi sulla terra, per chi è esploratore curioso, per chi è viaggiatore, suggeriamo i misteriosi sentieri della geografia. Ecco la Royal Geographical Society in Gran Bretagna, per gli USA potete visitare questo sito, senza dimenticare l’Asia. Sicuramente conosci la National Geographic Society, sempre negli USA.
In Europa c’è una associazione che riunisce le società geografiche.
E in Italia? Ti accontentiamo subito. Puoi visitare il sito della Società Geografica Italiana oppure quello dell’Associazione dei Geografi Italiani. Anche gli insegnanti di geografia hanno un loro sito.
Se invece sei appassionato di carte e mappe, ti consigliamo questo sito e il museo cartografico dell’Istituto Geografico Militare Italiano o quello di Padova.
Puoi sperimentare un'idea di geografia diversa, che indirizza lo sguardo alle società e alle loro culture, in questi musei: il Mudec e il Museo Popoli e culture del PIME a Milano, il Museo Pigorini a Roma.
Buona esplorazione!
Dagli abissi marini alla luna
Per allargare l'orizzonte, puoi immergerti nelle profondità marine, scalare le pareti di una montagna o affacciarti sull'immensità del cielo. Usando scafandri, telescopi, ramponi, ma anche le pagine di un libro.
La rosa dei venti
Il vento è causato dalle differenze di pressione atmosferica che spingono l'aria da zone di alta pressione a zone di bassa pressione. L'isola di Creta è il punto di riferimento per i nomi dei venti che attraversano il Mediterraneo, rappresentati figurativamente nell'immagine della Rosa dei Venti. I venti, oltre a guidare i viaggiatori, hanno affascinato scienziati e scrittori.
Viaggiando alla finestra
Come viaggiare senza aerei, treni, navi, auto, bici, piedi con qualche suggerimento di lettura, virtuale e cartaceo. Qualche suggestione di viaggio dai libri, ma anche la possibilità di ascoltare reportage da tutto il mondo e di avere informazioni sui singoli paesi.
Viaggiando con i piedi
Sull'arte e sul significato del camminare, per gli amanti del trekking, per chi camminando coltiva la spiritualità. E un assaggio del percorso più famoso d'Europa: le tappe giornaliere del cammnino di Santiago e i paesaggi che lo caratterizzano.
Conoscere i Beni Culturali
Conoscere i Beni Culturali vuol dire proteggerli e promuoverli. Con Lombardia Beni Culturali, che unisce alla promozione anche il valore scientifico della ricerca, vi portiamo a ri/scoprire quanto ci è vicino. Sarà possibile comprendere la complessità dei Beni, la loro fragilità, ma soprattutto la ricchezza e la bellezza di quanto esiste in Lombardia. Così fa anche inLOMBARDIA: gli itinerari proposti ci conducono fra ville e laghi, fra musei e montagne, percorsi ciclabili e passeggiate a piedi. Buona scoperta!
Pedala Frankie!
[…]E’ mansione del pignone fare la rivoluzione Portare il movimento in ogni direzione In costante acrobazia irradia l'energia Dal centro fino alla periferia E’ solo una questione di rapporto tra ingranaggi E tutto gira liscio fino a che non ti scoraggi Che l'unico motore qui sei tu con il fiatone A spingere in salita per la vita il carrozzone [...] da Pedala di Frankie Hi-NRG MC
Centro Italia
Il centro Italia è un'area molto varia dal punto di vista paesaggistico che offre la possibilità di scoprire la costa dal mare, dal selvaggio promontorio di Piombino a un inedito Appennino, punteggiato dalle note musicali. Ma anche di perdersi tra le dolci colline della Val d'Orcia o di inoltrarsi nel canyon delle Gole del Furlo. Si può anche attraversarla perdendosi tra le pagine di un libro.