Coltiviamo pagine e progetti verdi in un'oasi urbana a pochi passi dal centro di Milano.
Pagine verdi
Resta aggiornato sugli ultimi arrivi a tema verde e sfoglia la nostra collezione speciale In giardino. A chi, dal semplice curioso all'appassionato, ha a cuore i temi verdi, la biblioteca propone una selezione di circa 300 titoli con idee e progetti per rinverdire i propri spazi, tecniche di coltivazione in giardino e in vaso, rimedi eco-bio e orto in terrazzo, ma anche flora urbana e verde in città, natura e cultura, giardinaggio planetario, storie di giardini e giardinieri, paesaggio e ambiente.
Sostenibilità
Cambiamento climatico, risparmio energetico, acquisti consapevoli, riciclo, energie pulite, turismo sostenibile. Tante idee, spunti e riflessioni per tentare di comprendere la questione più urgente dei nostri tempi. Cosa intendiamo per sviluppo sostenibile? Come salvaguardare il nostro pianeta? Anche l’alimentazione ha un ruolo importante in questa partita: dunque come possiamo intervenire? La prima cosa da fare è informarci.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU è un ampio programma condiviso che sviluppandosi in 17 obiettivi ha lo scopo di creare un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale.
Consigli di lettura:
Consapevoli della vasta letteratura sul tema vi segnaliamo la nuova collezione a tema Green, ma anche alcuni titoli sulla Sostenibilità già presenti in biblioteca: la maggior parte dei volumi li trovate collocati nelle nostre collezioni speciali SC - Se non è scienza è fantascienza e VB - Vivere bene.
Il sussurro del mondo
Quando una lettura è stimolante, ci invita a indagare, ad approfondire un sapere che magari era rimasto solo in superficie. Il sussurro del mondo, il libro che il nostro GdL ha condiviso nell’ultimo appuntamento, ci ha spinti a chiederci qualcosa in più sugli alberi, sui boschi e sulle foreste. Abbiamo cercato delle proposte prima di tutto nella nostra biblioteca, ma abbiamo ascoltato anche i nostri lettori che ci hanno suggerito questi titoli: Galatea 2.2 di Richard Powers, Le voci del bosco di Mauro Corona, Il verde brillante di Stefano Mancuso. Inoltre, per chi fosse appassionato di alberi monumentali indichiamo il sito delle Politiche agricole. Infine, per gli amanti del cinema e dei documentari, proponiamo una rosa di festival cinematografici: Torino, Innsbruck, il Gran Paradiso. Buona natura a tutti!
Progetti in fioritura: Vivaio Urbano
Continuano le lezioni di pittura botanica di Chiara Trinchieri in un tour alla scoperta delle fioriture stagionali nel Parco Sempione. Puoi guardare i video e imparare a dipingere queste piante in fioritura, utilizzando la tecnica dell'acquarello botanico. E se vuoi approfondire la tecnica pittorica dell'acquarello, ecco qualche suggerimento.
La mappa del verde. Il geoportale del patrimonio del verde di Milano
Con il Geoportale del patrimonio del verde, puoi avere accesso a molte informazioni e curiosità sul verde pubblico gestito dal Comune di Milano. Di che specie sono gli alberi della tua strada? Dove sono le aree giochi più vicine a casa? E le aree cani? Una mappa per conoscere il patrimonio di parchi, giardini e aree verdi della città.
Orto urbano a Milano. Anche in terrazzo
Milano è anche la città degli orti urbani, piccoli spazi verdi che si stanno moltiplicando e che sono sempre di più luoghi di incontro comunitari per chi decide di dedicarsi ad un'attività che fa bene a sè stessi e alla città. Fanno ormai parte del paesaggio urbano i classici orti comunali concessi attraverso bandi, ma anche esperienze recenti in aree riqualificate, come Coltivando, l'orto conviviale del Politecnico di Milano, e gli Orti fioriti, nel cuore del Parco pubblico di Citylife. Se anche tu vuoi provare la soddisfazione di gustare erbe e verdure prodotte con le tue mani, anche in balcone, puoi consultare i nostri manuali e guide alla coltivazione.