Parliamo di "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni. Modera Pietro Esposito.
Immagine di Francesco Gonin per l'edizione del 1840
La Storia della Colonna Infame racconta un episodio realmente accaduto nella Milano del 1630, afflitta dalla peste e sotto la dominazione spagnola, e cioè il processo e la condanna a morte di due innocenti con l'accusa di essere «untori», cioè di essere responsabili della diffusione della pestilenza.
Manzoni riflette sul processo e sui giudici, sull'assurdità della tortura e della pena capitale evidenziando le colpe dei giudici e sottolineando il ruolo del libero arbitrio nelle azioni umane.
La critica crociana ha accusato l'opera di essere antistorica e moralista, mentre Sciascia ne ha sottolineato il valore civile.
Per partecipare scrivere a: c.bibliosicilia@comune.milano.it