La biblioteca
Inaugurata nel 2004, la biblioteca ha sede nelle campate di un ex edificio industriale che tra fine ‘800 e inizi ‘900 ospitava la storica fabbrica tessile De Angeli Frua.
Il recupero ha mantenuto ed esaltato le peculiarità del fabbricato: un loft suggestivo e luminoso, che si apre al verde esterno grazie alle sue ampie vetrate, dove la superficie ridotta è compensata da un’attenta organizzazione interna degli spazi e dalla scelta degli arredi. Ne risulta un ambiente confortevole, vivace, colorato, dove chiunque entra può trovare la giusta attenzione, grazie all’offerta di servizi personalizzati. Particolare attenzione è dedicata al pubblico dei bambini e dei ragazzi, a supporto del gran numero di strutture scolastiche presenti sul territorio.
Per raggiungerla: bus 61, 63, 67, 72, 80/ tram 16/ M1 (De Angeli)
Posti a sedere: 40
Da segnalare:
- Lingue & Linguistica: buona offerta di narrativa in lingua straniera e linguistica, con un'ampia disponibilità di corsi per l'apprendimento e letture facilitate.
- Fumetti & Film d'Animazione: una collezione in evoluzione, che rappresenta sia gli sviluppi più recenti che le opere classiche del settore.
- Storia locale: ricca documentazione sulla Milano attuale e sulle testimonianze storiche del territorio.
- Gruppi di Lettura: il viaggio delle Conversazioni in Sicilia alla scoperta della narrativa contemporanea prosegue ininterrottamente dal 2008 con cadenza mensile; ad esso si aggiunge il nuovo gruppo #IoleggoMilano, incentrato su autori e vicende calate nella nostra città.