Biblioteca Sormani

 

 

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, vi proponiamo una serie di iniziative e percorsi che si susseguiranno a partire dal 25 marzo, riconosciuto a livello nazionale come Dantedì, fino alla fine del 2021.

Cominciamo proprio il 25 marzo con l'adesione al Dantedì On Air, il flash mob dantesco promosso dall’editore Emons, che vedrà la diffusione pubblica di alcuni brani della Divina Commedia nella lettura di Vittorio Sermonti. Per tutto il giorno presso l'Atrio della biblioteca, sarà possibile ascoltare alcune delle più famose terzine del poema. 

 

A partire al 25 marzo e poi per tutto il 2021 inoltre presso l'Atrio della biblioteca esporremo a rotazione una selezione di edizioni di pregio della Divina Commedia fra le molte presenti nel patrimonio della biblioteca. Dai link sottostanti puoi visualizzare due percorsi online dedicati alle 20 edizioni selezionate.

Le Commedie della Sormani. Parte 1

Le Commedie della Sormani. Parte 2

 

Punto di riferimento per la pluralità del pensiero umano, Dante ha ispirato opere che attraversano i secoli, continuamente rinvigorite da inesauribili contributi interdisciplinari. Nella musica come nel teatro, nella letteratura come nella critica, il Poeta fiorentino continua a proiettare l’intramontabile luce di quello che il De Sanctis intuì come “primo uomo moderno”. Di seguito il primo di una serie di percorsi per avvicinare il complesso e affascinante "universo dantesco".

L'amore di Francesca

Il Quinto Cielo. Parte 1

Il Quinto Cielo. Parte 2

Il Quinto cielo. Parte 3

Il visibile parlare

 

Tra i ricchi fondi di grafica della Sormani, compaiono alcuni ex libris d'autore ispirati alla figura di Dante e alla sua opera. Si tratta di esemplari del Fondo Enrico Vannuccini e della Raccolta di Sergio Guidi, realizzati da artisti incisori italiani e stranieri del Novecento e dei primi anni del nostro secolo. Il percorso online Fatti non foste a ‘tipografar’ come bruti (You Were Not Made To Print as Brutes), pubblicato sulla piattaforma Google Arts & Culture, propone una fruizione semplice e interattiva delle immagini degli ex libris e delle terzine dantesche cui si ispirano.

In particolari gli esemplari in esposizione provengono dal Fondo Enrico Vannuccini e dalla Raccolta di ex libris di Sergio Guidi e sono opera di artisti incisori italiani e stranieri del Novecento e dei primi anni del Duemila.
Il percorso online Fatti non foste a ‘tipografar’ come bruti (You Were Not Made To Print as Brutes) è sfogliabile su Google Arts & Culture anche da smartphone e propone una fruizione semplice e interattiva delle immagini degli ex libris e delle terzine dantesche cui si ispirano.

 

 

L'immagine di Dante nelle arti figurative

 

 

GALEOTTO FU IL LIBRO. Letture per avvicinarsi all'universo dantesco

SUONI E PAROLE. Dante fra musica e teatro