Mostra a cura di Maria Teresa Giusti, Mauro Novelli, Sergio Di Benedetto, Luca Gallarini
13 ottobre 2022 - 4 febbraio 2023
Biblioteca Sormani | Scalone monumentale
Ingresso libero.
Lunedì – venerdì 15.00 – 19.00 |
Sabato 14 -18.
Chiuso domenica e festivi.
Inaugurazione mercoledì 12 ottobre ore 17.30 | Sala del Grechetto
La Biblioteca Sormani, in occasione dell’ottantesimo anniversario della spedizione italiana in Russia durante la Seconda guerra mondiale, allestisce una mostra dedicata a questo tema nello spazio dello Scalone monumentale. Il progetto espositivo ha la finalità di esplorare le vicende dell’Armata Italiana in Russia (ARMIR), il corpo di spedizione che operò dal luglio del 1942 nella zona del Don, attraverso le testimonianze e le opere di artisti e scrittori che vissero in prima persona il dramma della ritirata, con il suo terribile bilancio di morti e dispersi.
Nell’ambito di una rigorosa ricostruzione storica dell’evento, saranno esposte opere pittoriche e disegni originali di Cesare Andreoni (1903-1961) e Francesco Fedeli (1911-1997), corrispondenti pittori di guerra, nonché scritti, lettere e documenti che testimoniano l’esperienza vissuta sul fronte russo da Nuto Revelli (1919-2004) e da Mario Rigoni Stern (1921-2008), che consegnarono alle loro opere i resoconti più lucidi e terribili su una autentica tragedia nazionale; infine saranno esposti alcuni documenti relativi alla breve esperienza condotta da Filippo Tommaso Marinetti sul medesimo fronte. Completano l’esposizione libri, periodici, documenti archivistici, documenti video e oggettistica.
Il percorso di visita è suddiviso in quattro sezioni.
Questa Sezione inquadra con rigore scientifico il ruolo dell’8a Armata nella Seconda Guerra Mondiale, dalla sua fondazione nell’estate del 1942 alla sua dissoluzione nella primavera del 1943, affrontando gli eventi militari (dal Fronte “lungo” sul Don all’operazione “Piccolo Saturno”, dalla disfatta al dramma della ritirata) e descrivendo le condizioni delle truppe e dei prigionieri, il rapporto fra occupanti e popolazione locale.
I testi di questa Sezione sono curati dalla storica Maria Teresa Giusti (professore di Storia contemporanea all'Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara e autrice di diversi saggi sull’argomento) e sono accompagnati dalle illustrazioni tratte dai periodici usciti in quegli anni e posseduti dalla Biblioteca, a evidenziare i titoli propagandistici e retorici con i quali gli eventi drammatici della Campagna di Russia venivano rievocati e riportati ai lettori in patria. Nello spazio, un video riproduce spezzoni di cinegiornali dell’epoca, concessi dall’Archivio Storico Istituto Luce - Cinecittà.
Questa sezione presenta il tema della mostra dal punto di vista dei corrispondenti pittori di guerra, attraverso opere di:
I testi e gli allestimenti di questa Sezione della Mostra sono curati dalla Biblioteca Comunale Centrale e da Luigi Bona dello Spazio WOW Museo del Fumetto. I documenti e i materiali esposti sono gentilmente concessi dall’Archivio Cesare Andreoni, dal Centro Studi ANA (Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Milano), dallo Spazio WOW Museo del Fumetto, per le opere di Fedeli dagli eredi e dalla “Galleria dell’Incisione” di Brescia.
Questa sezione presenta il tema della mostra dal punto di vista degli Scrittori, dei quali vengono esposte opere (prevalentemente prime edizioni), scritti originali (lettere e manoscritti) anche inediti, materiali fotografici e cartografici, nonché oggetti appartenuti a due testimoni della tragica epopea dell’ARMIR, divenuti poi scrittori e memorialisti tra i più noti e apprezzati della letteratura italiana:
Accanto ad essi si ricorda la breve esperienza effettuata sul fronte russo da uno dei più noti ed influenti intellettuali italiani dell’epoca, con documenti inediti gentilmente messi a disposizione dagli eredi:
Sono inoltre esposte significative edizioni dei più importanti romanzi e memoir dedicati all’evento: opere di Giulio Bedeschi, Eugenio Corti, Giancarlo Fusco, Carlo Gnocchi, Elia Marcelli, Cristoforo Moscioni Negri, Giuseppe Novello, Cesco Tomaselli e molti altri ancora.
I testi e gli allestimenti di questa Sezione della Mostra sono curati da Mauro Novelli (docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano), in collaborazione con Sergio Di Benedetto e Luca Gallarini. I materiali e i documenti esposti sono concessi in prestito dal Centro Manoscritti Pavia, dal Comune di Asiago (Ufficio Cultura), dal Comune di Vestone (Servizio Istruzione e Cultura - Biblioteca Comunale), dal Fondo Mario Rigoni Stern di Giuseppe Mendicino, dalla Fondazione Nuto Revelli e da collezioni private.
In questa Sezione, curata dalla Biblioteca Sormani, vengono presentate e esposte, disponibili alla consultazione individuale, documenti video che testimoniano la storia e la memoria della partecipazione italiana alla Campagna di Russia, vista attraverso il Cinema, i Documentari, i Reportage di divulgazione scientifica di tipo storico.
Per una galleria di immagini della mostra clicca qui