Biblioteca Sormani

Incunaboli e cinquecentine

 Gli incunaboli

La Biblioteca possiede 9 incunaboli, con sezione di collocazione VET- VET VAR.

L’incunabolo più notevole, interfogliato e con note manoscritte, è del 1492, un’opera storiografica ispirata alla tradizione delle “genealogie incredibili” destinate a provare le origini di qualche lignaggio e con esse il privilegio di uno status o l’esercizio di determinati diritti. Si tratta del "Donati Bossi, Causidici et civis mediolanensis, gestorum dictorumque memorabilium et temporum ac conditionum et mutationum humanarum ab orbis initio usque ed eius tempora liber”, meglio noto come Chronica bossiana. [VET.T.VET.98]

Altro incunabolo degno di segnalazione è un raro esemplare della Bibbia detta “Soncina”, dal nome dello stampatore, utilizzata da Lutero per la sua traduzione in tedesco. [VET.G.VET.181]

 Le cinquecentine

La Biblioteca possiede 2.287 Cinquecentine, con sezione di collocazione VET- VET VAR – STEND.

Si tratta di classici greci e latini, volgarizzamenti, opere di autori della letteratura, commentari, cronache e trattati di varie discipline.

Si contano 131 aldine (Aldo Manuzio ed eredi) e 70 giuntine. La maggior parte di esse proviene dalla biblioteca privata dello studioso Francesco Cazzamini Mussi, acquisita dal Comune nel 1958, e dalla raccolta libraria del senatore Alessandro Casati, donata alla Biblioteca nel 1960.

Tra le curiosità e rarità si segnalano:

  • un trattato sugli uccelli con tavole del 1585 (Efeigie vera di diuersi vcelli cauati dal istessi uiui. Romae: Petri di Nobilibus Form., 1585)
  • alcune opere di carattere astronomico (tra cui: Giovanni Padovani De temporum computatione et divisione, Editio Secunda, Veronae, apud Sebastianum a Donnis, 1586; Apianus, Petrus, Petri Apiani Cosmographia, per Gemmam Phrysium, apud Louanienses medicum ac mathematicum insignem, denuo restituta. Additis de eadem re ipsius Gemmae Phry. libellis, quos sequens pagina docet, Vaeneunt Antuerpiae: in pingui gallina Arnoldo Berckmanno, 1540)
  • una storia di Milano del 1592 (Paolo Morigia, Historia dell'antichita di Milano, diuisa in quattro libri, del r.p.f. Paolo Morigia milanese, dell'Ordine de' Giesuati di San Girolamo. Nella quale si racconta breuemente, & con bell'ordine da quante nationi questa citta e stata signoreggiata, dal principio della sua fondatione sino l'anno presente 1591. ... Con due copiossisime tauole, ... In Venetia: appresso i Guerra, 1592 ) 

 

> torna a Libri - Raccolta storica