Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo". (Malala Yousafzai)
La collaborazione con le scuole è parte della professionalità dei referenti delle Sezioni Ragazzi delle biblioteche pubbliche. Siamo fermamente convinti che solo così la promozione alla lettura possa realizzarsi al meglio. Nel caso di Sormani, l’attività di rete con le altre realtà culturali sul territorio, a favore dei bambini e dei ragazzi, è decisamente uno degli obiettivi fondanti del nostro lavoro.
Le proposte sono molto varie e spaziano dalla classica prima visita in biblioteca a mostre, incontri con gli autori, laboratori didattici, fino a progetti ad hoc realizzati in collaborazione con gli insegnanti. Sono previste anche occasioni di aggiornamento o di formazione per i docenti in relazione alle novità editoriali, a tipologie particolari di materiali e al loro utilizzo (ad esempio i Silent Book), alla fornitura di bibliografie specifiche. Se siete interessati non esitate a contattarci. Saremo felici di incontrarvi e di raccontare più nel dettaglio le nostre proposte.
Nel mese di maggio sono previsti incontri con gli insegnanti e gli educatori per la presentazione delle iniziative dedicate alle scuole.
I bibliotecari sono a disposizione per valutare progetti "su misura" da creare in collaborazione con insegnanti di ogni ordine, grado e materia.
Le prenotazioni vengono raccolte entro il mese di novembre.
Ai piccoli dai 3 ai 6 anni la biblioteca propone una prima visita con immersione nei materiali, nelle storie e nelle illustrazioni con l'obiettivo di catturare la loro attenzione, entusiasmarli alla "novità" della biblioteca e accondiscendere al loro amore spassionato per il racconto orale. Gli incontri possono essere personalizzati secondo progetti mirati indicati dagli educatori.
Alle scuole elementari la biblioteca propone un ricco pacchetto di proposte, che abbiamo raccolto sotto il nome di Bim, bum...Biblio. Gli incontri possono essere personalizzati secondo progetti mirati indicati dagli insegnanti.
Due tipologie di proposte per scuole medie inferiori: Biblio... media un pacchetto di incontri dallo spiccato carattere multimediale per approfondire argomenti connessi ai programmi scolastici (legalità e mafie, poesia, migrazione e integrazione, shoah e manipolazione, romanzo di formazione) che si svolgono in giorni o periodi fissi dell'a.s.; #AppRaga Appuntamenti con i ragazzi per conoscere l mondo dei libri, che spaziano dai diritti dei bambini alle professioni del libro, dai giochi di parole alla poesia. Gli incontri possono essere personalizzati secondo progetti indicati dai professori.
Proposte per le scuole Medie Superiori
Le iniziative fruibili dalle classi di terza media inferiore sono pensate per essere proposte anche al biennio delle medie superiori. Ad esse, si aggiungono incontri di presentazione delle novità editoriali (in biblioteca oppure in classe); incontri con autori; visite alle mostre di Sormani; laboratori di poesia; supporto per gruppi di lettura nuovi o già attivi. Siamo disponibili per la realizzazione di progetti mirati, didattici e/o di promozione della lettura.
Lo staff della Sezione Ragazzi propone incontri di aggiornamento sul mondo della letteratura per bambini/ragazzi. Il primo appuntamento offre una panoramica di base sui migliori autori e titoli italiani e stranieri, è previsto in classe e in presenza dei ragazzi.
I successivi incontri possono essere personalizzati sulla base delle richieste degli insegnanti ed essere realizzati a scuola, in biblioteca oppure online. Due gli incontri annuali consigliati, rispettivamente a inizio e fine anno scolastico (dopo le fiere del settore e dopo le proclamazioni dei vincitori dei premi nazionali dedicati alla letteratura per ragazzi). Sia i contenuti che le date possono subire modifiche, concordate con i partecipanti.
Prenotazione e svolgimento degli incontri con le scuole
Per concordare una visita in biblioteca è sufficiente contattarci telefonicamente o tramite e-mail:
Gli incontri con le classi si svolgono generalmente il lunedì mattina, durante le ore di chiusura al pubblico e per un massimo di due classi alla volta. In caso di prima visita è prevista l'iscrizione gratuita per i partecipanti, previa autorizzazione dei genitori al trattamento dati: le famglie devono compilare un apposito modulo, che dovrà essere consegnato alla biblioteca almeno una settimana prima dell'incontro.
Spazio Young ospita anche eventi particolari dedicati ai bambini e ai ragazzi realizzati da scuole, case editrici, scrittori, illustratori, enti pubblici o privati. E' questo il caso di Leggere e scrivere in giallo, premio di scrittura promosso da Pelledoca Editore con Zàini e il Comune di Milano. Al progetto hanno aderito gli studenti di 25 seconde medie, che hanno realizzato 130 racconti. Qui potete leggere i racconti dei 5 studenti, premiati durante la cerimonia organizzata nella Sala Adolescenti.