Biblioteca Sormani

Ti racconto un teatro, ti racconto un museo

Camminare fra le sale immaginando di passeggiare dentro un libro, dove ogni scultura, ogni dipinto, ogni oggetto non è altro che una delle illustrazioni di una storia da raccontare.(milanoperibambini.it/Pinacoteca di Brera)

Cos'hanno in comune una biblioteca, un teatro, un museo? Le storie! che possono essere narrate nei libri, su un palcoscenico o attraverso le immagini di un quadro.

In questa pagina puoi scoprire i teatri e i musei che dedicano ai bambini e ai ragazzi le loro proposte; che hanno a cuore - come le biblioteche per ragazzi - i piccoli grandi sognatori, da nutrire con le storie, con la fantasia e con la conoscenza.

 Teatro Bruno Munari - Teatro del Buratto

 

Il Teatro del Buratto nasce ufficialmente a Milano il 28 Novembre 1975 per iniziativa di Tinin Mantegazza, Velia Mantegazza e Jolanda Cappi, con lo scopo di nobilitare e dare nuova linfa al teatro italiano per l’infanzia e per i ragazzi. La sua attività è sempre stata orientata nella direzione di un “teatro totale", dove alle consuete tecniche di teatro d'attore, che fanno uso di linguaggi verbali e gestuali tradizionali, si accompagna una profonda ricerca nel teatro d’immagine e di figura, e in particolare nel teatro d'animazione, con pupazzi di varia tipologia, oggetti, ombre e forme che prendono vita grazie alle tecniche più diverse. Peculiarità del Teatro del Buratto è la realizzazione di spettacoli di teatro su nero, una speciale tecnica di animazione di oggetti e pupazzi che ha origini antiche. Al suo interno si organizzano corsi di scrittura creativa e attività di formazione, tante le proposte anche per le scuole.

Teatro del Buratto ha trovato una nuova casa presso il Teatro Bruno Munari, struttura del Comune di Milano realizzata dall’architetto Italo Rota, che rappresenta un polo per l’intera città metropolitana di Milano e il primo centro lombardo di produzione e promozione teatrale per l’infanzia e i giovani. Nel 2015 è stato insignito dell’onorificenza dell’Ambrogino d’Oro da parte del Comune di Milano.

Il Teatro Bruno Munari si trova in Via Giovanni Bovio 5 a Milano e qui puoi trovare tutte le informazioni utili a conoscere meglio le attività e il calendario degli spettacoli, adatti anche ad un pubblico di piccolissimi spettatori.

Sabato 11 marzo dalle ore 16,30, in occasione dello spettacolo "Lettere da molto lontano", la biblioteca Sormani sarà presente in Teatro con uno spazio a lei dedicato, con libri e albi illustrati. Sarà l'occasione per conoscere il Sistema Bibliotecario di Milano, il nuovo Spazio Young della biblioteca Centrale e, se lo vorrai, potrai iscriverti gratuitamente al Sistema bibliotecario e prendere in prestito i libri. 

Vuoi approfondire i temi trattati negli spettacoli messi in scena nella stagione 2022/2023 dal teatro del Buratto? Qui sotto trovi una selezione di titoli. Tutti i libri possono essere richiesti in prestito anche da remoto, con consegna e restituzione nella biblioteca a te più vicina.


La centralità della Sormani e la gratuità delle proposte permettono di concretizzare il concetto di accessibilità culturale, secondo quanto previsto dagli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, a cui aderisce anche il Sistema Bibliotecario di Milano. Nello specifico, il progetto risponde agli obiettivi: 4 (contribuire a garantire un’istruzione di qualità), 10 (ridurre le disuguaglianze, consentendo l’accessibilità indiscriminata alla conoscenza), 16 (accesso all’informazione) e 17, che prevede che si attivino partnership per il raggiungimento degli obiettivi.

 

Per saperne di più