La Biblioteca offre un servizio gratuito di visite guidate su prenotazione.

 

 VISITA STORICA

 

Il percorso della visita presenta il Palazzo sotto l'aspetto storico, architettonico e artistico. La visita si articola in sei tappe:

1. Atrio d'ingresso: nel Cinquecento
2. Cortile d’onore e Scalone monumentale: nel Seicento
3. Giardino: nel Settecento
4. Centro Stendhaliano e Sala del Grechetto: dal Settecento all’Ottocento
5. Sala Putti
6. Area Libri: nel Novecento

  • Le visite hanno una durata di circa 1 ora e si svolgono su prenotazione > puoi prenotare il tuo posto tramite Affluences
  • Ogni gruppo può essere composto da non più di 15 persone
  • Clicca qui per il calendario dei prossimi appuntamenti.

Per info scrivi a c.bibliocentralevalorizzazione@comune.milano.it o chiama il numero verde 800880066.

 


 VISITA AI SERVIZI

 

Il percorso della visita consiste in una presentazione dei servizi offerti dalla biblioteca e, più in generale, dal Sistema Bibliotecario di Milano. La presentazione ha carattere “itinerante”, e quindi ogni servizio viene presentato nel suo contesto; in particolare, sono previste le seguenti tappe:

PIANO TERRA: i SERVIZI DI "PUBBLICA LETTURA"

1. Atrio d'ingresso e Punto Informazioni. Le vetrine Novità | L'iscrizione e l'accesso al portale (OPAC): i servizi "cartacei" e i servizi digitali
2. Lo scaffale aperto e le aree tematiche
3. Sormani svelata e Spazio Libero
4. La Sezione Audiovisivi
5. Il Punto Web
6. Lo spazio Young

PIANO SUPERIORE: LA BIBLIOTECA DI STUDIO

1. La distribuzione dei documenti e la sala studio
2. L'emeroteca
3. La sala giuridica "Gian Domenico Pisapia

  • Le visite hanno una durata di circa 45 minuti e si svolgono a richiesta su prenotazione. 
  • Puoi prenotare la tua visita inviando una email a c.bibliocentralevalorizzazione@comune.milano.it indicando nell’oggetto Prenotazione visita ai servizi. Riceverai una email di conferma da mostrare al tuo arrivo (anche in formato digitale).
  • Ogni gruppo può essere composto da non più di 15 persone.

 VISITA AL CENTRO STENDHALIANO

 

Il Centro Stendhaliano nasce negli anni Settanta del secolo scorso grazie all'arrivo in Biblioteca di due importanti raccolte di documenti appartenuti a Marie-Henri Beyle: il Fondo Stendhaliano Bucci e la raccolta Stendhaliana Pincherle. La visita propone un approfondimento sulla figura dello scrittore francese attraverso i documenti e i cimeli conservati e si articola in tre momenti:

1. Breve presentazione degli ambienti che ospitano il centro dal punto di vista storico-artistico
2. Breve presentazione della storia delle raccolte stendhaliane e delle vicissitudini che le hanno portate a Palazzo Sormani
3. Approfondimento sulla figura di Stendhal: la sua vita e i suoi scritti attraverso i documenti e i cimeli conservati

  • Le visite hanno una durata di circa 40 minuti e si svolgono a richiesta su prenotazione. 
  • Puoi prenotare la tua visita inviando una email a c.bibliocentralevalorizzazione@comune.milano.it indicando nell’oggetto Prenotazione visita al Centro Stendhaliano. Riceverai una email di conferma da mostrare al tuo arrivo (anche in formato digitale). Nell'email si prega di indicare anche l'età dei componenti del gruppo e, per le scuole, se vi sono particolari esigenze di approfondimento.
  • Ogni gruppo può essere composto da non più di 15 persone.