Care lettrici e cari lettori,
l'incontro di ieri sera, che si è tenuto in videoconferenza utilizzando la piattaforma Zoom, ha visto anche questa volta una buona partecipazione.
Durante la serata si è discusso del romanzo I ragazzi della Nickel, di Colson Whitehead.
Il volume si è prestato ad una facile e scorrevole lettura, nonostante il linguaggio utilizzato dall'autore, giudicato da alcuni dei presenti un po' "freddo" e dal taglio giornalistico, che lo ha reso simile ad una cronaca. Ma ciò che colpisce sono la violenza e la crudezza della vicenda dalla quale emergono temi di grande attualità: si parla di adolescenti "difficili" alla ricerca di una propria identità, della drammaticità della situazione carceraria, ma soprattutto della questione razziale.
Nel corso della serata è stata proposta una nuova modalità per la scelta dei titoli per i prossimi incontri, con l'intento di coinvolgere, a rotazione, tutti i partecipanti e velocizzare i consueti tempi di scelta e votazione. Si è deciso quindi di adottare l'ordinamento alfabetico per cognome del proponente: la persona prescelta potrà indicare due o tre titoli tra cui i presenti sceglieranno a maggioranza.
I due titoli proposti sono stati:
- Febbre, di Jonathan Bazzi;
- Macchine come me, di Ian McEwan.
Gli altri titoli citati durante la serata:
- Borgo Sud, di Donatella di Pietrantonio;
- L'architettrice, di Melania Mazzucco.
Il titolo scelto per il prossimo incontro, che si terrà mercoledì 13 gennaio 2021, é Macchine come me, di Ian McEwan.
Ricordiamo anche l'incontro intermedio del quarto mercoledì del mese, che si svolgerà quindi mercoledì 27 gennaio 2021, in cui discuteremo del romanzo La signora della porta accanto, di Yewande Omotoso.
Entrambi i titoli sono stati già richiesti: chi volesse prenotare la propria copia può contattare direttamente la biblioteca.
Durante la serata è stata presentata una proposta pervenuta dall'Ufficio Eventi della casa editrice Rizzoli, che ha contattato le biblioteche per proporre ai Gruppi di Lettura del nostro sistema bibliotecario l'incontro, in occasione di uno dei nostri prossimi appuntamenti, con alcuni autori della loro "scuderia" (in allegato inoltriamo le schede editoriali dei titoli proposti a cui si aggiunge anche l'autrice Chiara Francini, di cui non è stata inviata la relativa scheda).
C'è la possibilità, nel caso scegliessimo i due autori più conosciuti (Edoardo Albinati e Silvia Avallone) di partecipare ad un incontro collettivo, che si terrà in videoconferenza, probabilmente nel mese di marzo, insieme ad altri gruppi di lettura del sistema.
Oppure potremmo contattare direttamente la casa editrice e vedere di organizzare un incontro per il nostro gruppo con uno degli altri autori in elenco.
Chiediamo quindi di comunicarci, entro venerdì 18 dicembre, se siete interessati all'iniziativa degli incontri con l'autore ed eventualmente quale delle due possibilità vi sembra più interessante.
Quest'anno non è stato possibile scambiarci i consueti auguri in presenza per le prossime festività natalizie ma vogliamo lo stesso essere vicino a voi e ai vostri cari in questi momenti di festa, augurandovi di trascorrere, per quanto possibile, giornate serene anche in compagnia di un buon libro!
Ci vediamo l'anno prossimo!