Una mostra fotografica opera di Riccardo Tammaro, giornalista e scrittore e di Roberto Visigalli, valente fotografo: i due hanno voluto sintetizzare in poche immagini i vari aspetti delle acque di Milano.
Milano sorge su un reticolo di acque, il cui percorso nei secoli è stato mutato per mano dell’uomo, ad iniziare dai Romani; sono però ancora visibili le tracce dei luoghi ove una volta scorrevano i principali fiumi della città, cui si affiancano numerosi canali (navigli e rogge), per una storia avvincente, quella dello sviluppo del nostro territorio.
Prendendo lo spunto dal recente libro “Storie d’Acqua” di Gabriele Pagani, patrocinato dalla Fondazione Milano Policroma e basato su una ricerca all’Archivio di Stato durata ben tre anni, Riccardo Tammaro, giornalista e scrittore che a sua volta ha svolto un'approfondita ricerca sulle acque sotto Milano, ripercorre i principali corsi d’acqua che tuttora passano sotto i nostri piedi, seppur talvolta senza portare acqua.