Con la giornalista e storica delle donne Valeria Palumbo, autrice de L’epopea delle lunatiche. Storie di astronome ribelli (Hoepli) e l’astrofisica Adamantia Paizis, dell’INAF-IASF di Milano.
Sogni di una notte di fine estate - Chiacchierata storico-scientifica su stelle, astronome e inattese scoperte
Quando Aglaonìce, vissuta forse nel III secolo a.C., predisse un’eclissi totale di Luna, le altre donne credettero che fosse capace di nasconderla, attraendola sulla Terra. Prima maghe, poi solo donne bizzarre: le astronome hanno avuto vita difficile fin dall’antichità. Oggi, per fortuna, il loro lavoro è apprezzato e riconosciuto, come racconta l’astrofisica Adamantia Paizis. Non sono loro più precluse le carriere scientifiche né le più avventurose, come quella di astronauta, limitata un tempo ai militari. Ma per capire il valore del lavoro e delle scoperte di oggi occorre ricordare quanti ostacoli, irrazionali e oggi inconcepibili, sono stati posti sul cammino delle ragazze più dotate per l’osservazione del cielo. E quante scoperte e conquiste, nonostante questo, dobbiamo loro. Di questo discuteremo stasera.