Biblioteca Valvassori Peroni

LA BIBLIOTECA

Aperta nel 2009, è la più grande biblioteca del Sistema Bibliotecario di Milano, con i suoi 2.500 mq a scaffale aperto distribuiti su tre livelli. Dispone di ampie sale studio e numerosi posti di lettura. Frequentatissima dagli studenti, si trova a 700 metri dalla stazione ferroviaria di Milano Lambrate e vicina agli atenei del Polo scientifico e tecnologico di Città Studi. Dispone di una accogliente e grande sezione ragazzi, destinazione gradita di numerose famiglie del quartiere.

La struttura di via Valvassori Peroni 56 integra, oltre alla biblioteca, l'auditorium "Stefano Cerri" e un Bar.

La via Valvassori Peroni ospita tutti i sabati un vivace mercato settimanale. 

Per raggiungerla: linee urbane Bus 39, 45, 54, 75, 93; Tram 19, 33 / Linee extraurbane Bus 924 / Metro Lambrate M2, Stazione ferroviaria Milano Lambrate.

Patrimonio: circa 50.000 libri, audiolibri e guide turistiche; 6.600 DVD (film, serie tv, cartoni animati, documentari, spettacoli); 2.600 CD (musica classica, jazz, leggera, popolare, colonne sonore); più di 100 videogames di diverse console (soprattutto PlayStation 2, 3 e 4). La biblioteca ha attivato abbonamenti a numerosi periodici, disponibili per la lettura in sede e per il prestito.

Adiacente all'ingresso pedonale è disponibile un box per la restituzione H24.


CONTATTI:

  • Biblioteca generale 0288465095
  • Desk area letteratura e guide turistiche 0288445281
  • Backoffice 0288445284
  • Segreteria 0288445288
  • Desk area ragazzi 0288445285
  • Desk area arte e audiovideo 0288445287
  • Desk area saggistica 0288445289

... è il posto migliore che ho conosciuto...
Video di Amnesty Italia realizzato in biblioteca Valvassori Peroni nel 2011
 

MIRACOLO A MILANO in biblioteca. Da febbraio 2021 l'atrio della biblioteca ospita la riproduzione su grande formato del disegno del villaggio dei barboni di Giuseppe Corti (bibliotecario e illustratore), ispirato a Miracolo a Milano, il film di Vittorio De Sica su soggetto di Cesare Zavattini.
Visita la pagina dedicata



La biblioteca è anche una delle sedi di ScuolAperta, scuola di italiano per stranieri tenuta da volontari dell'organizzazione no profit NoWalls.


Da segnalare:

  • Sezione ipovedenti: una ricca e articolata “Ausilioteca ANS – Servizio Tommaso”, gestita dal 2009 dall’Associazione nazionale subvedenti. Lo scopo è mostrare e far provare diverse strumentazioni in uso per agevolare la lettura alle persone con disabilità o difficoltà visive. Info: 02 88445283 - sito internet: Associazione Nazionale Subvedenti