Biblioteca Venezia

Collaborazione con le scuole

promozione della lettura con le scuoleProponiamo alle scuole incontri con diverse tematiche, tutti accomunati dall'unico obiettivo di promuovere la lettura e in generale la cultura ad ogni età.

Le nostre proposte sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. Ogni percorso avviato con le classi inizia con una prima visita alla biblioteca, durante la quale vengono presentati i servizi offerti e le attività svolte e vengono spiegate in maniera semplice e giocosa le regole generali da rispettare in una biblioteca e le regole specifiche riguardanti il prestito dei libri e degli altri materiali; il tutto nell'ottica di far comprendere a bambini e ragazzi come la biblioteca non sia solo un "ammuffito deposito di libri polverosi" ma una realtà dinamica dove è possibile trovare diverse tipologie di documenti inerenti ai temi più disparati per soddisfare i propri gusti e le proprie necessità. 

 

 

Di 28 donne speciali: figure di ieri e di oggi, con vicende e personalità molto diverse, protagoniste sia straordinarie che ordinarie capaci di lasciare un segno nella Storia.Dell’importanza di credere in sé stessi, al di là di convenzioni, divieti e incomprensioni. Del coraggio e della determinazione che servono per realizzare i propri sogni, anche a costo
di cambiare il mondo.Di uguaglianza di genere e lotta contro gli stereotipi.Del contributo fondamentale di tante donne nella crescita sociale e culturale di Milano e dell’Italia intera.

Prenotazione e svolgimento degli incontri

> Per concordare una visita in biblioteca è sufficiente contattarci telefonicamente o tramite e-mail (02.884.65799; c.bibliovenezia@comune.milano.it).

> Gli incontri con le classi si svolgono generalmente il mercoledì mattina, poiché la biblioteca è chiusa al pubblico e l'attività con le scuole può essere organizzata al meglio; tuttavia qualora ci fossero esigenze diverse possiamo concordare la visita anche il lunedì mattina o venerdì mattina (sempre a biblioteca chiusa). Gli spazi della biblioteca consentono l'accesso di una sola classe per volta.

> Siamo disponibili a concordare incontri a scuola e, se necessario, incontri e laboratori a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams o altri strumenti in uso alle singole scuole.

> In caso di prima visita è possibile effettuare l'iscrizione per tutti gli alunni facendo compilare alle famiglie un apposito modulo di iscrizione e consegnandolo alla biblioteca almeno una settimana prima dell'incontro, in modo da consentire alle bibliotecarie di preparare le tessere. 

 

Scuola dell'Infanzia

Non è mai troppo presto per avvicinarsi al mondo dei libri, per questo alle classi della Scuola dell’Infanzia proponiamo degli incontri in biblioteca durante i quali spieghiamo ai bambini, in modo semplice e divertente, cos’è una biblioteca e quali regole bisogna rispettare; seguono poi delle letture animate sul tema dei libri e delle biblioteche o sui temi che vengono di volta in volta proposti dalle educatrici. Tra le proposte già collaudate:

> Laboratorio sull’Alfabeto, con letture, canzoni e giochi per presentare i piccolissimi le lettere dell’alfabeto; 

> Laboratorio Intercultura, letture e giochi alla scoperta di culture, cibi e musiche da tutto il mondo.

 

Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado

Per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni abbiamo tante proposte interessanti per stuzzicare la loro curiosità. Tra le tematiche affrontate ci sono spunti legati all'ambito letterario (approfindimenti sui generi Giallo e Fantasy), a quello storico (come storia della scrittura e Giornata della Memoria) e sociale (bullismo, educazione alla legalità, diritti dell'infanzia, ecc.). 

Biblioteche e accessibilità

Sono numerose le difficoltà che si possono incontrare quotidianamente nella comunicazione e nell'apprendimento. Si tratta di difficoltà che possono avere ricadute anche pesanti sul piano relazionale, sociale e cognitivo di chi ne è interessato, perché spesso generano pregiudizio e diffidenza (soprattutto a causa di una cattiva informazione). Nelle biblioteche puoi trovare servizi e risorse specifiche sull'accessibilità. Ne trovi un assaggio alla pagina NON SIAMO SOMARI!.

EDUSCOPIO.it - Un sito per scegliere consapevolmente la scuola secondaria di secondo grado, avendo a disposizione dati concreti per valutare glisbocchi futuri di ogni percorso. Il progetto, ideato da Fondazione Agnelli (istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali), ha come scopo proprio quello di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. Per farlo eduscopio.it si avvale dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti. A partire da queste informazioni vengono costruiti degli indicatori rigorosi, ma allo stesso tempo comprensibili a tutti, che consentono di comparare le scuole in base ai risultati raggiunti dai propri diplomati. Clicca sul link e scopri di più.

Quale storia scoprirai oggi?

Consigli di lettura per immergersi in nuovi mondi. 

> Vai alla lista Grandi classici per bambini e ragazzi (ebook MLOL)

Vedi tutti

Libri 6-10 anni

Vedi tutti

Libri 11-14 anni

Vedi tutti

Libri +15 anni

Vedi tutti

Grandi classici per bambini e ragazzi